FEDE E CULTURA

Solovki, il più santo monastero nel mondo intero
dal Numero 2 del 14 gennaio 2018
di Rosario Silesio

Nel celebre monastero delle isole Solovki, arcipelago della Russia nord-occidentale, il Regime bolscevico installò il primo gulag. Qui nel più assoluto silenzio, mentre la santità dei monaci si scontrava con la criminale arroganza dell’ideologia, si attuava la nascosta redenzione di migliaia di uomini.

FEDE E CULTURA

I cruenti orrori della Riforma anglicana
dal Numero 49 del 17 dicembre 2017
di Giovanni Apollinare

Mentre si celebra il 500° anniversario della riforma protestante, ricordiamo le persecuzioni di massa perpetrate in Inghilterra nel XVI secolo, quando il re Enrico VIII consumò la sua separazione dalla Chiesa Cattolica, innescando una catena di violenza che ha funestato la nazione per più di 200 anni.

FEDE E CULTURA

Attacchi contro la verità di Cristo
dal Numero 46 del 26 novembre 2017
di Lazzaro M. Celli

Tra i molteplici attacchi a Cristo, nell’ultimo decennio vanno registrati quelli che prendono le mosse da presunte e sensazionali scoperte storiche ed hanno la pretesa di mettere in discussione la figura di Gesù e la realtà della Chiesa da Lui fondata. Tali attacchi, però, finiscono per smentirsi
da soli.

FEDE E CULTURA

Lewis e “Le lettere di Berlicche”
dal Numero 44 del 12 novembre 2017
di Fabio Trevisan

Un’insolita corrispondenza epistolare, immaginata da Lewis tra due diavoli, uno provetto e uno apprendista, per tramandarsi il mestiere di traviare gli uomini. Con questa divertente trovata, l’autore insegna a riconoscere la tentazione, per aiutare il lettore a sventare le trame diaboliche tese a sua rovina.

FEDE E CULTURA

“Non ha detto nulla ma ho capito tutto”
dal Numero 36 del 17 settembre 2017
di Fra Pietro Pio M. Pedalino

La Medaglia miracolosa è un canale di grazia particolarmente benedetto dall’Immacolata che attraverso di essa sa operare “cose grandi”, come ha mostrato con la sensazionale conversione dell’ebreo Alfonso Ratisbonne di cui quest’anno ricorrono i 175 anni.

FEDE E CULTURA

Una terra silenziosa. I 300 anni dall’incoronazione della Madonna Nera
dal Numero 35 del 10 settembre 2017
di Giuseppe Butrimo

Il 2017 non è solo l’anno del centenario di Fatima, in quanto l’8 settembre ricorrono i 300 anni dall’incoronazione del quadro miracoloso della Madonna Nera...

FEDE E CULTURA

Gli antefatti di Lourdes
dal Numero 32 del 13 agosto 2017
di Padre Angelomaria Lozzer, FI

Il dolce dominio della Santissima Vergine a Lourdes iniziò ben otto secoli prima delle celebri Apparizioni. Un intreccio di fatti storici e grazie singolari mostrano i remoti motivi della scelta di questo luogo da parte dell’Immacolata.

FEDE E CULTURA

Il seme sotto il cemento
dal Numero 25 del 25 giugno 2017
di Claudio Danieli

In un Paese educato per decenni alla più rigida orizzontalità atea e materialista, lo sguardo pieno di Dio, lo spirito si sacrificio disinteressato, la purezza dei modi delle “religiose clandestine” davano prova di un’umanità superiore, rigenerata dalla grazia di Dio e nutrita dal quotidiano contatto con lo Sposo eucaristico.

FEDE E CULTURA

I silenzi di Pio XII. Le menzogne della propaganda e le verità di Israele
dal Numero 4 del 29 gennaio 2017
di Alfredo Incollingo

Molti si chiedono cosa nasconda il silenzio di Pio XII nei tempi di regime nazista. Le testimonianze storiche ora riemerse rispondono: centinaia di migliaia di ebrei salvati dai campi nazisti. L’operato di Papa Pacelli, pieno di tatto e carità, è stato riconosciuto e apprezzato persino dal mondo ebraico.

FEDE E CULTURA

I limiti della satira
dal Numero 2 del 15 gennaio 2017
di Antonio Farina

“Correggere i costumi ridendo”, quella che sarebbe la vera missione della buona satira scade con facilità nell’irriverenza, sconfinando nel sacrilego. Quando ad essere nel mirino è il mondo islamico, il prezzo da pagare è spesso molto alto; se invece le offese colpiscono il culto cristiano si assiste all’assenza di ogni reazione, eppure anche il più semplice buon senso popolare ammonisce: “Scherza coi fanti e lascia stare i Santi”.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits