FEDE E CULTURA

Il dono più bello che Dio ci abbia potuto fare
dal Numero 1 del 8 gennaio 2017
di Alfredo Incollingo

Quello del Natale è un evento che ancora genera scandalo, incentrandosi nel mistero di un Amore disinteressato che certamente stride con l’utilitarismo che anima l’agire contemporaneo. Eppure, è un mistero che ha molto da dire all’uomo di oggi, a cominciare dal recupero di quell’unità “anima-corpo” che oggi si è smarrita.

FEDE E CULTURA

Il mondo è retto da Dio, non da Nerone
dal Numero 44 del 13 novembre 2016
di Giuseppe Butrimo

È la morale – sempre vera – che emerge e permea il famoso romanzo “Quo vadis” dello scrittore polacco Sienkiewicz, nel quale risplende “la bellezza della Fede cristiana, accanto alla decadenza della Roma pagana dei tempi di Nerone”. Un romanzo davvero formativo, per i suoi tempi e... per i nostri.

FEDE E CULTURA

Il Miracolo dell’Alcazar
dal Numero 37 del 25 settembre 2016
di Carlo Codega

Eccezionale “simbolo” dell’alziamento spagnolo contro il governo comunista e ateo è la vicenda dell’assedio e della liberazione della fortezza toletana dell’Alcazar. Esso potrebbe dirsi essere stato il “cuore pulsante della Spagna cattolica”.

FEDE E CULTURA

L’apostolo di Cristo, re e centro della storia
dal Numero 26 del 3 luglio 2016
di Giuseppe Butrimo

Fondatore di un’Università Cattolica, diventò famoso per le opere storiografiche scritte con una penna acutissima e brillante e, allo stesso tempo, profondamente cattolica. Sono trascorsi cinque anni dalla morte dello storico Warren Hasty Carroll.

FEDE E CULTURA

Il perché dell’“Ultima Crociata”
dal Numero 25 del 26 giugno 2016
di Giuseppe Butrimo

La sollevazione armata spagnola iniziata il secolo scorso dall’esercito spagnolo contro il governo della Seconda Repubblica fu proclamata ben presto e a ragione una “Crociata”. Come mai nella cattolicissima Spagna, 450 anni dopo la vittoria finale contro i musulmani, vi era di nuovo il bisogno dei crociati?

FEDE E CULTURA

Lo strano caso del fico di Betania
dal Numero 24 del 19 giugno 2016
di Antonio Farina

Cosa si cela dietro il sorprendente episodio del fico di Betania? La ripugnanza divina verso tutto ciò che ha apparenza ipocrita e nessuna consistenza di vera carità verso Dio e il prossimo. Gesù elimina ciò che non dà frutti per la Vita eterna, e andando verso Gerusalemme si dispone ad essere il vero Frutto che, sul legno sterile della croce, dà la Vita agli uomini.

FEDE E CULTURA

La finestra di Overton
dal Numero 23 del 12 giugno 2016
di Antonio Farina

Da decenni forti pressioni culturali stanno tentando di “liberalizzare” nella società stili di vita e comportamenti immorali e innaturali. Joseph Overton ha descritto come, con vere e proprie strategie di comunicazione, in 6 mosse chi ne ha la competenza e i mezzi può abituare la gente ad accettare l’inaccettabile.

FEDE E CULTURA

La devozione mariana di J. R. R. Tolkien
dal Numero 20 del 22 maggio 2016
di Padre Angelomaria Lozzer, FI

Nella letteratura di Tolkien scorre come sorgente nascosta e feconda la dolce devozione mariana dell’Autore. Le migliori figure femminili delle sue opere hanno richiami più o meno espliciti alla Madonna, quale modello di santità e bellezza semplice e maestosa, ricca d’ogni bene da diffondere agli altri.

FEDE E CULTURA

Otello e le oscure suggestioni
dal Numero 14 del 10 aprile 2016
di Antonio Farina

La fragilità umana è spesso facile preda delle suggestioni del maligno che si serve di indizi fuorvianti e della fantasia, facilmente impressionabile, dell’uomo per condurlo alle azioni più nefaste e irrevocabili. Le storie antiche e la cronaca recente ne danno prova. Ecco perché la Chiesa invita i fedeli alla preghiera per difendersi da esse.

FEDE E CULTURA

Come ombre cinesi
dal Numero 10 del 6 marzo 2016
di Antonio Farina

Il ricorso alla chirurgia per modificare la propria immagine è sempre più in voga, ennesima espressione della consuetudine ormai consolidata di affermare la propria volontà a spese di “madre natura”. Le nuove “formulazioni” estetiche, che in casi estremi pendono verso il mondo animale o demoniaco, sono le ultime folli espressioni della rivolta umana contro Dio.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits