FEDE E CULTURA

Antemurale della Cristianità
dal Numero 4 del 24 gennaio 2016
di Rosario Silesio

La storia cristiana della Polonia, che ha il suo inizio ufficiale nel Battesimo del Principe Mieszko di cui ricorre il 1050° anniversario, invita a riflettere su come le sorti dei Regni e delle Nazioni siano strettamente legate dalla Provvidenza ai Santi, uomini che decidono di corrispondere alla grazia cooperando con Dio alla realizzazione dei suoi Progetti.

FEDE E CULTURA

Gregorio VII e l’attentato di Natale
dal Numero 3 del 17 gennaio 2016
di Carlo Codega

Il Papa della “Riforma gregoriana” fu una figura insigne e valorosa nell’ambito del suo tempo, con note che la rendono molto attuale. Ben le si addicono le parole di uno storico francese: “La barca di San Pietro non è mai così salda che quando affronta coraggiosamente le tempeste”.

FEDE E CULTURA

Il labirinto dell’anima
dal Numero 48 del 6 dicembre 2015
di Antonio Farina

Quella del “Labirinto” è una figura misteriosa e attraente. Da sempre è stato elemento simbolico ricco di significati spirituali. E, come con la matematica si sono trovati gli “algoritmi di risoluzione” per seguire la via d’uscita del labirinto, così anche per il labirinto dell’anima si conosce un “algoritmo” per pervenire a Salvezza.

FEDE E CULTURA

La croce come sacrificio
dal Numero 38 del 27 settembre 2015
di Paolo Risso

Gesù Cristo non ha lasciato indifferenti gli uomini del suo tempo né i posteri. Da subito ha attirato l’amore delle anime o il loro odio. Ha affascinato e influenzato persino gli intellettuali dell’Impero Romano, ispirando Seneca e i suoi discepoli.

FEDE E CULTURA

La Regina delle Vittorie
dal Numero 28 del 12 luglio 2015
di Antonio Farina

Non solo le battaglie spirituali si vincono con la grazia divina: la storia conosce battaglie concrete, materiali, vinte per l’intercessione della Vergine Santissima, che perciò ha meritato il titolo di “Regina delle Vittorie”. Così fu a Lepanto, così a Vienna...

FEDE E CULTURA

La compassione della Divina Madre
dal Numero 25 del 21 giugno 2015
di Fabio Trevisan

La profonda partecipazione al mistero salvifico della Croce è vissuta anima e corpo dalla Vergine e riportata con crudo realismo nella Lauda di Jacopone da Todi.

FEDE E CULTURA

Marcellino pane e vino
dal Numero 20 del 17 maggio 2015
di Antonio Farina

La storia di Marcellino – pellicola del 1955 – ha commosso i cuori di milioni di spettatori. La trama semplice e avvincente dà nuova forma all’antica lotta tra bene e male e vuole risvegliare l’amore a Gesù, vincendo ogni interna resistenza.

FEDE E CULTURA

La sapienza della Croce
dal Numero 19 del 10 maggio 2015

Come mostra un bel dipinto nella basilica romana di Santo Spirito in Sassia, il mistero della sofferenza redentrice è più accessibile attraverso la contemplazione della Madre Addolorata: il cui volto è quieto, rassegnato, e quasi segretamente condiscendente.

FEDE E CULTURA

4 personaggi a confronto
dal Numero 12 del 22 marzo 2015
di Fabio Trevisan

L’inizio della storia cristiana e l’epoca moderna sembrano accomunate da due “terribili compromessi” riscontrati in quattro personaggi storici. è il famoso scrittore G. K. Chesterton ad asserirlo. Si tratta di due vili “patti d’alleanza” contro Dio...

FEDE E CULTURA

La famiglia in Italia: 40 anni in discesa
dal Numero 3 del 18 gennaio 2015
di Fabrizio Cannone

Alcuni dei passi più salienti dell’intervista rilasciata recentemente da Roberto Volpi sul controverso andamento della famiglia in Europa. Discutibili politiche familiari, perdita del senso della paternità e maternità, divorzio e aborto, tutto a discapito della famiglia…

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits