FEDE E CULTURA

L’OMS ha insabbiato la pandemia. Ci domandiamo perché
dal Numero 38 del 4 ottobre 2020
di Lazzaro M. Celli

L’OMS è l’agenzia dell’ONU che si occupa di salute. Nata nel Dopoguerra, la sua missione è quella di portare la popolazione mondiale al più alto livello di salute possibile. Dovrebbe essere un ente neutrale a servizio di tutti gli Stati ma da qualche anno è in crisi d’identità e la vicenda del Covid ne ha mostrato l’opacità.

FEDE E CULTURA

Bandiera arcobaleno. Quali significati?
dal Numero 32 del 16 agosto 2020
di Riccardo Pedrizzi

Apparentemente innocua, la bandiera esposta da molti per esorcizzare la paura da Coronavirus è in realtà simbolo di molte altre cose, tutte dal carattere sovversivo.

FEDE E CULTURA

Letture estive 2020
dal Numero 31 del 2 agosto 2020
di Fabrizio Cannone

L’estate è stata data agli italiani e agli europei per il riposo e la disintossicazione dalla frenesia abituale. Oltre a belle passeggiate al mare, al lago, nei boschi, e alle visite delle città d’arte di cui l’Europa e l’Italia abbondano, giova dedicarsi alla lettura di testi formativi che magari durante l’anno (scolastico e lavorativo) non riusciamo a prendere in mano...

FEDE E CULTURA

Le radici del disastro ecologico
dal Numero 30 del 26 luglio 2020
di Riccardo Pedrizzi

«Quando si discosta dal disegno di Dio creatore, l’uomo provoca un disordine che inevitabilmente si ripercuote sul resto del creato. Se l’uomo non è in pace con Dio, la terra stessa non è in pace». Parole di san Giovanni Paolo II che inquadrano meglio di tante altre il problema ecologico.

FEDE E CULTURA

Denatalità, si risolve con il consumismo
dal Numero 29 del 19 luglio 2020
di Lazzaro M. Celli

La denatalità incide fortemente sul tasso di ricchezza di uno Stato e innesca processi socio-economici che, con un circolo vizioso, portano allo stravolgimento di un intero sistema. Spieghiamo in modo semplice il meccanismo che lega demografia ed economia.

FEDE E CULTURA

Atteggiamento democristiano: un conto è l’equilibrio, altro la moderazione
dal Numero 26 del 28 giugno 2020
di Corrado Gnerre

La spinta alla “moderazione”, geneticamente propria della DC e sempre più accentuata negli anni, ha favorito la secolarizzazione dell’Italia più di quanto non fossero riusciti a fare gli avversari della Fede. Questo è quanto emerge passando l’ideologia democristiana al vaglio della storia.

FEDE E CULTURA

Meglio Robespierre che i moderati
dal Numero 17 del 26 aprile 2020
a cura di Riccardo Pedrizzi

Il mondo cattolico attraversa un particolare momento di confusione e non è in grado di respingere l’attacco laicista. Restano di estrema attualità le “profezie” di Augusto Del Noce. Pertanto torna molto opportuna questa intervista che Riccardo Pedrizzi fece al Filosofo in occasione del Bicentenario della Rivoluzione francese.

FEDE E CULTURA

C. Gnerre: il 4° volume di “Apologetica”
dal Numero 6 del 9 febbraio 2020
di P. Serafino M. Lanzetta

Gli articoli che settimanalmente Corrado Gnerre scrive per “Il Settimanale di Padre Pio” raccolti in un nuovo volume (N.4). L’augurio è che il lettore possa non solo leggere queste pagine interessanti e illuminanti, ma diventi anch’egli un apostolo dell’apologetica cristiana!

FEDE E CULTURA

Ci vorrebbe Augusto Del Noce
dal Numero 5 del 2 febbraio 2020
di Riccardo Pedrizzi

A 30 anni dalla sua dipartita, ricordiamo il filosofo italiano Augusto Del Noce (1910-1989), mente acuta e profetica della cultura cattolica del Novecento, che col suo lavoro intellettuale remò sempre contro quella corrente di pensiero progressista sviluppatasi nella Torino del suo tempo.

FEDE E CULTURA

Quelle farfalle che vivono un giorno
dal Numero 4 del 26 gennaio 2020
di Antonio Farina

Prendendo spunto dalla brevità dell’esistenza di alcune creature, riflettiamo sulla durata della vita umana e sul suo senso ultimo alla luce della fede.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits