Dietro il grande silenzio
dal Numero 5 del 1 febbraio 2015
di Antonio Farina
Due fenomeni naturali così diversi, accomunati da uno spazio di misterioso irreale silenzio prima della grande catastrofe: la fine di una stella e uno tsunami... Quel silenzio sospetto e premonitore, alla luce delle realtà spirituali, ha un suo preciso e drammatico significato.
Una micro-società cattolica
dal Numero 4 del 25 gennaio 2015
di Fabrizio Cannone
“Buona dottrina e vita buona” vanno insieme. Ma in che modo conciliarle nel mondo di oggi? Una soluzione coerente è la separazione da tutto ciò che è “mondano”. Una separazione salutare e necessaria, che ha fatto e sempre farà i Santi. Un lavoro serio che parte anzitutto dai genitori.
Cattolici “praticanti”?
dal Numero 46 del 23 novembre 2014
di Pierpaolo Maria Scalco
L’onesta riflessione ci spiega “chi” sono, la statistica cerca di dirci “quanti” sono, ma solo l’esperienza di ieri e di oggi ci insegna “come” e “dove” ritrovarli.
La risposta di Caino
dal Numero 43 del 2 novembre 2014
di Antonio Farina
Dio domandò a Caino: “Dov’è tuo fratello?”, facendo comprendere come ognuno di noi sia, in certo qual modo, responsabile dell’altro. Anche l’Immacolata a Fatima ha chiesto l’offerta della sofferenza in “riparazione dei peccati” e per la “conversione” delle anime. Qual è la nostra risposta?
La saggezza degli antichi
dal Numero 42 del 26 ottobre 2014
di Fabrizio Cannone
Nei detti dei Padri antichi è ravvisabile una sapienza che riflette, almeno in parte, la luce della Sapienza eterna. Curiosa, interessante e ancora valida, ad esempio, è una massima sul matrimonio tratta dal poeta greco Esiodo.
Figlio prediletto della Madonna
dal Numero 39 del 5 ottobre 2014
Di Padre Stefano M. Manelli, FI
Ogni Sommo Pontefice, quale rappresentante di Cristo, è figlio particolarmente amato dalla Madonna. Nel corso della storia, sono molti i Pontefici che hanno ben corrisposto a questo amore, venerando in special modo la Vergine Santa e coronandola con i più bei titoli e privilegi.
La superstizione del divorzio
dal Numero 38 del 28 settembre 2014
Di Fabio Trevisan
Il titolo dell’articolo si rifà a quello di un noto scritto dello stimato autore inglese G. K. Chesterton, dal quale traiamo spunti per interessanti riflessioni. L’Autore parla del vincolo matrimoniale come un “voto” e si domanda: «Un uomo dovrebbe infrangere una promessa?».
“Pianto e stridore di denti”
dal Numero 37 del 21 settembre 2014
di Antonio Farina
I Vangeli sono estremamente chiari e concordi nel presentare una realtà di dolore riservata a coloro che scelgono di abbandonare Dio, vivendo fuori dalla sua Legge e senza la sua grazia. Il Maestro usa solo due parole, quanto mai dense di significato...
L’ordine della carità secondo San Tommaso
dal Numero 24 del 15 giugno 2014
Fabrizio Cannone
Il Santo d’Aquino, da sempre indicato quale teologo per eccellenza dal Magistero della Chiesa, insegna come anche nell’amare, analogamente a tutte le realtà create, vi sia un ordine preciso.
Una Crociata nel XX secolo: la Guerra civile spagnola
dal Numero 4 del 26 gennaio 2014
di Federico Catani
Ecco quali barbarie sono state compiute contro Cristo e la sua Chiesa, in nome del comunismo, nella Spagna dell’ultimo civilissimo secolo. La guerra civile spagnola prese così la forma di una vera e propria Crociata di liberazione dai soprusi delle forze repubblicane.