RELIGIONE

Un prete massone condannato.
dal Numero 40 del 13 ottobre 2013
di Enrico M. Romano

La condanna del sacerdote francese coinvolto nella Massoneria è un caso emblematico della tutt’oggi immutata posizione della Chiesa verso tale malefica setta. La Dichiarazione della Curia francese è limpida e impeccabile: nessuna riconciliazione tra Chiesa Cattolica e Massoneria!

RELIGIONE

Lo gnosticismo. Male antico per la società.
dal Numero 37 del 22 settembre 2013
di Eugenio Ragno

Lo gnosticismo, sviluppatosi dall’incontro di alcune scuole esoteriche, elleniche ed egiziane, vuol perseguire una conoscenza di tipo mistico che pone l’uomo in una condizione di superuomo, liberandolo dalla Fede stessa che è l’unica vera Luce. In tempi non lontani da noi prese il volto della New Age.

RELIGIONE

La religiosità degli italiani
dal Numero 35 del 8 settembre 2013
di Fabrizio Cannone

Un recente saggio titolato “Il Vangelo secondo gli italiani” e la sua recensione su una testata cattolica ritraggono da un lato la situazione davvero preoccupante della religiosità in Italia e dall’altro la scarsa percezione della gravità di tale problema.

RELIGIONE

Miracoli e Leggi di natura
dal Numero 30 del 28 luglio 2013
di Lorenzo Bertocchi

Se la natura non fosse regolata da leggi ordinate e fisse, riconoscibili dall’intelletto, quest’ultimo non potrebbe fare l’esperienza del miracolo, cioè di quell’evento che sospende il modo d’agire conosciuto della natura. Il concetto di miracolo si lega inevitabilmente al concetto di “legge di natura”, non per contraddirlo ma per elevarlo e sublimarlo.

RELIGIONE

Le indulgenze. Che cosa sono in realtà.
dal Numero 16 del 21 aprile 2013
di Padre Angelomaria Lozzer, FI

La Chiesa nostra Madre, tesoriera degli infiniti meriti di Cristo, desiderando portare tutti i figli in Cielo nel più breve tempo possibile, si offre di “pagare” parte o tutto il debito da loro contratto davanti a Dio. A quali condizioni?

RELIGIONE

La Chiesa e i poteri mondani
dal Numero 9 del 3 marzo 2013
di Federico Catani

Molti sostengono che la Chiesa, finalmente libera da questioni di Stato e di politica, sia divenuta meno mondana e più spirituale… Ma un semplice sguardo alla Chiesa del 2013, con le discutibili posizioni prese da alcuni suoi Pastori, lascia intuire come lo spirito del mondo sia ancora presente in essa, in modi diversi e ben peggiori.

RELIGIONE

La rivincita del soprannaturale
dal Numero 6 del 10 febbraio 2013
di Lorenzo Bertocchi

Nuovi spazi vengono aperti per la metafisica e per il Soprannaturale. Le stesse scienze naturali sembrano averne bisogno per risolvere alcune contraddizioni di carattere logico e metodologico.

RELIGIONE

Il caso Valtorta, tra consensi e condanne. Come orientarsi?
dal Numero 3 del 20 gennaio 2013
di Padre Serafino M. Lanzetta, FI

Prendendo in considerazione alcune autorevoli voci, cerchiamo di formulare un giudizio almeno orientativo sull’Opera letteraria di Maria Valtorta: “L’Evangelo come mi è stato rivelato”. Dal momento che non si può parlare di rivelazione pubblica, come dev’essere letta quest’opera?

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits