FEDE E CULTURA

Una devozione tutta francescana
dal Numero 12 del 23 marzo 2025
di Don Stefano Bianchini

Qual è l’origine di una delle preghiere mariane più diffuse, l’Angelus Domini? Sotto l’impulso dei Francescani, la sua storia ha percorso i secoli e anche oggi il giornaliero e triplice tocco delle campane ci invita a recitarlo in ricordo della grande opera dell’Incarnazione avvenuta nel grembo della Vergine Maria.
FEDE E CULTURA

La stella più grande del cielo
dal Numero 10 del 9 marzo 2025
di Antonio Farina

Immergendoci nell’immensità dell’universo ci si rende conto della gran quantità di stelle... le cifre sono quasi innumerevoli. Lasciamoci affascinare da questo studio che ci porta naturalmente ad ammirare l’onnipotenza e la grandezza di Dio.
FEDE E SCIENZA

Il proprio genio al servizio dell’Immacolata
dal Numero 04 del 26 gennaio 2025
di Gianmaria Pio Manetti

San Massimiliano amava il progresso tecnologico: alcuni macchinari utilizzati a Niepokalanów furono realmente all’avanguardia e adottati anche dalle industrie del tempo. L’unico ideale del Santo era però quello di impegnare tutto il proprio genio a servizio dell’Immacolata e delle anime.
FEDE E SCIENZA

La buona tecnologia esiste: la mano robotica
dal Numero 42 del 10 novembre 2024
di Antonio Farina

Ecco un esempio di come la scienza e la tecnologia, unite all’ingegno, possono migliorare la vita delle persone: oggi le protesi robotiche integrate con il sistema scheletrico e nervoso sono una nuova realtà, impensabile fino a pochi anni prima.
FEDE E SCIENZA

La moltiplicazione dei pani e dei pesci
dal Numero 40 del 27 ottobre 2024
Antonio Farina

Se gli scienziati assistessero al miracolo di Gesù della moltiplicazione dei pani e dei pesci, che cosa direbbero? La scienza deve riconoscere che, in certi casi, può arrivare fino ad un certo punto e deve arrestarsi davanti al soprannaturale. Questo è un aiuto anche per la nostra fede.
FEDE E SCIENZA

Gli esopianeti
dal Numero 24 del 16 giugno 2024
di Antonio Farina

Le ricerche degli scienziati si sono focalizzate sugli esopianeti per trovare in essi ambienti atti ad ospitare la vita. La conoscenza delle leggi del cielo e dei suoi abitanti deve però essere un mezzo per trovare Dio e non per allontanarsi da Lui.

FEDE E CULTURA

L’Uomo del mistero. Un’esperienza di scienza, di arte e di fede
dal Numero 14 del 7 aprile 2024
di Emanuela Marinelli

The Mystery Man: una mostra suggestiva che ha fatto toccare con mano al visitatore la realtà dell’Uomo della Sindone.

FEDE E CULTURA

Tradizioni e simboli pasquali
dal Numero 13 del 31 marzo 2024
di Claudia Del Valle

Sono molte le tradizioni e i simboli legati alla festa di Pasqua che, per i cristiani, si colloca al centro dell’anno liturgico. Ne offriamo una carrellata ai nostri lettori, cercando di spiegarne soprattutto il significato e le origini religiose.

FEDE E CULTURA

La Regola francescana: origine e approvazione
dal Numero 43 del 12 novembre 2023
di Grazia de Michelis

Un importante anniversario ricorre quest’anno per tutti i figli di san Francesco d’Assisi. Vogliamo prepararci a celebrare questo evento approfondendo gli aspetti storici e spirituali della Regola bollata, definita dallo stesso fondatore dell’Ordine Serafico “chiave del Paradiso”.

FEDE E CULTURA

San Francesco non fu ecologista
dal Numero 41 del 29 ottobre 2023
di Guido Vignelli

San Francesco sembra essere il santo più travisato dei nostri tempi. Vogliamo allora presentare la vera figura di questo Santo confutando quelle tesi che pretendono presentarcelo come un ecologista, un contestatore e un vegetariano. 

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits