Una devozione tutta francescana
dal Numero 12 del 23 marzo 2025
di Don Stefano Bianchini
La stella più grande del cielo
dal Numero 10 del 9 marzo 2025
di Antonio Farina
Il proprio genio al servizio dell’Immacolata
dal Numero 04 del 26 gennaio 2025
di Gianmaria Pio Manetti
La buona tecnologia esiste: la mano robotica
dal Numero 42 del 10 novembre 2024
di Antonio Farina
La moltiplicazione dei pani e dei pesci
dal Numero 40 del 27 ottobre 2024
Antonio Farina
Gli esopianeti
dal Numero 24 del 16 giugno 2024
di Antonio Farina
Le ricerche degli scienziati si sono focalizzate sugli esopianeti per trovare in essi ambienti atti ad ospitare la vita. La conoscenza delle leggi del cielo e dei suoi abitanti deve però essere un mezzo per trovare Dio e non per allontanarsi da Lui.
L’Uomo del mistero. Un’esperienza di scienza, di arte e di fede
dal Numero 14 del 7 aprile 2024
di Emanuela Marinelli
The Mystery Man: una mostra suggestiva che ha fatto toccare con mano al visitatore la realtà dell’Uomo della Sindone.
Tradizioni e simboli pasquali
dal Numero 13 del 31 marzo 2024
di Claudia Del Valle
Sono molte le tradizioni e i simboli legati alla festa di Pasqua che, per i cristiani, si colloca al centro dell’anno liturgico. Ne offriamo una carrellata ai nostri lettori, cercando di spiegarne soprattutto il significato e le origini religiose.
La Regola francescana: origine e approvazione
dal Numero 43 del 12 novembre 2023
di Grazia de Michelis
Un importante anniversario ricorre quest’anno per tutti i figli di san Francesco d’Assisi. Vogliamo prepararci a celebrare questo evento approfondendo gli aspetti storici e spirituali della Regola bollata, definita dallo stesso fondatore dell’Ordine Serafico “chiave del Paradiso”.
San Francesco non fu ecologista
dal Numero 41 del 29 ottobre 2023
di Guido Vignelli
San Francesco sembra essere il santo più travisato dei nostri tempi. Vogliamo allora presentare la vera figura di questo Santo confutando quelle tesi che pretendono presentarcelo come un ecologista, un contestatore e un vegetariano.