RELIGIONE

“Ella prega ininterrottamente per te”
dal Numero 46 del 27 novembre 2016
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI

La Maternità spirituale esercitata dalle Religiose a sostegno delle anime, soprattutto quelle consacrate e sacerdotali, è una realtà misteriosa ma reale, di cui molti hanno fatto esperienza. Tra i tanti, riportiamo due esempi concreti, istruttivi ed edificanti.

RELIGIONE

“Muoio contento al fianco di Cristo Re”
dal Numero 45 del 20 novembre 2016
di Raimondo Giuliani

La Provvidenza divina ha donato alla Chiesa un nuovo Santo a cui guardare mentre si appresta a celebrare la gloria del suo Sposo e Re. Si tratta del piccolo José Sanchez del Rio, canonizzato da Papa Francesco lo scorso 16 ottobre, conosciuto come “il più piccolo dei Cristeros”.

RELIGIONE

Via Pulchritudinis. Arrivare a Dio attraverso la bellezza
dal Numero 44 del 13 novembre 2016
di Corrado Gnerre

Oggi più di ieri è importante ribadire che Dio è Somma Verità, Somma Bontà e Somma Bellezza. Occorre ribadire che la Verità Cattolica non solo è “vera” ma è anche “bella. Ed ecco perché le meditazioni devono muovere anche dalla contemplazione della Bellezza.

RELIGIONE

Il Santo di Urakama. Dalla morte alla Vita
dal Numero 43 del 6 novembre 2016
di Lazzaro M. Celli

Il contatto ravvicinato con la morte (della mamma) donò al giovane medico la scoperta del vero senso dell’esistenza. La fede cattolica trovata e vissuta, non vacillò nemmeno davanti agli orrori dell’atomica che le portò via la moglie amata. Tutta l’esistenza di Takashi Paolo Nagai mostra come vive e come muore un vero Cattolico.

RELIGIONE

Come vivere la Maternità spirituale?
dal Numero 41 del 23 ottobre 2016
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI

Il posto occupato dalla Madonna nella Storia della Salvezza e nella vita di Gesù, Sommo Sacerdote, è un faro di luce per comprendere il ruolo delle donne, e delle Consacrate, nell’ambito della Chiesa. In merito, la Chiesa non ha mancato di offrire indicazioni preziose e chiare.

RELIGIONE

Maria Santissima Madre dei Sacerdoti
dal Numero 38 del 2 ottobre 2016
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI

Per la propria identificazione e conformazione sacramentale a Gesù, Figlio di Dio e di Maria, ogni sacerdote può e deve sentirsi veramente figlio prediletto di questa Santissima Madre e, come il discepolo amato, prenderla con sé «nella sua propria casa».

RELIGIONE

La Maternità spirituale e il Sacerdozio
dal Numero 36 del 18 settembre 2016
di Suor M. Gabriella Pia Iannelli, FI

Mentre alcuni ambienti femministi rivendicano un presunto diritto ad un Ministero femminile, la donna consacrata ricorda che la sua partecipazione al “sacerdozio” avviene attraverso la sua maternità spirituale, ricalcando il ruolo della Madonna Corredentrice accanto al Redentore divino.

RELIGIONE

L’armonia tra fede e ragione
dal Numero 33 del 28 agosto 2016
di Padre Tomas Tyn

Padre Tomas Tyn – sacerdote domenicano morto in concetto di santità – da teologo dotto e zelante qual era si rattristava del divorzio in atto tra fede e scienza. Il cattolico non deve rinunciare alla cultura né temere la scienza, perché – diceva – «una fede sicura, si fa spontaneamente cultura».

RELIGIONE

Il Primo Miracolo. Tra Teologia, Mariologia e attualità
dal Numero 16 del 24 aprile 2016
di Antonio Farina

Nel mutamento dell’acqua in vino a Cana è simboleggiato il passaggio dalla Legge mosaica al Vangelo della grazia e dei Sacramenti, che Gesù operò con la sua venuta e il suo Sacrificio. Il primo miracolo è avvenuto in favore di un Matrimonio, quasi a mostrare come anche questa istituzione sia stata a suo modo “redenta” da Cristo.

RELIGIONE

Tre Leoni nel secolo degli ariani
dal Numero 11 del 13 marzo 2016
di Carlo Codega

Tre figure di Vescovi coraggiosi, che hanno lottato fino all’ultimo per custodire intatto il deposito della Fede, si sono susseguiti nel secolo degli ariani; secolo in cui nuovamente e misticamente, il Verbo Incarnato è passato dalla morte alla vita...

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits