Il custode della cristianità
dal Numero 37 del 24 settembre 2017
di Claudia Del Valle
L’arcangelo san Michele, nelle pagine della Sacra Scrittura che lo riguardano, si manifesta, in Cielo, pieno di un’energia, un dinamismo, una sollecitudine senza pari, uno spirito tutto fervore ed amor di Dio. Non diversamente egli si rivela sulla terra, divenuto custode di un popolo e, al contempo, arbitro – nelle veci di Dio – del mondo e della storia.
Il totalitario dell’Immacolata
dal Numero 33 del 27 agosto 2017
di Carlo Codega
In questo 2017 che commemora il centenario di Fatima e l’invito universale alla consacrazione al Cuore Immacolato è utile riflettere sulla proposta di vita di chi della consacrazione mariana ha fatto il proprio ideale assoluto: san Massimiliano M. Kolbe...
Le origini e i benefici della Via Crucis
dal Numero 27 del 9 luglio 2017
di Don Matteo De Meo
La pratica della Via Crucis è la più celebre e popolare devozione cristiana in cui si commemora e si partecipa spiritualmente alla Passione e Morte di Gesù Cristo. Le sue origini sono antichissime, ma la sua diffusione nella forma attuale risale al XVII secolo. Ad essa la Chiesa, nostra Madre premurosa, ha annesso delle preziose indulgenze.
San Tommaso. Il credente, l’apostolo
dal Numero 26 del 2 luglio 2017
di Paolo Risso
L’apostolo Tommaso, che si era dato al dubbio più radicale, fa all’improvviso la sua professione di fede: «Mio Signore e mio Dio!». Non ce n’è un’altra più profonda nei quattro Vangeli. In qualcosa simile all’uomo di oggi, l’Apostolo è prima sospettoso ma una volta arresosi al fulgore del Maestro vivente, non è trattenuto da nulla.
“Lo devo a mia madre”
dal Numero 12 del 26 marzo 2017
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI
La Maternità spirituale è una realtà che coinvolge in prima persona anche le mamme di famiglia, oltre che le religiose. La storia insegna che dietro a un sacerdote santo il più delle volte c’è stata una santa madre. Una madre aperta alla vita e capace di trasmettere la fede ai propri figli, è un campo fecondo dal quale possono fiorire sante vocazioni.
Penitenza come metafora della vita
dal Numero 11 del 19 marzo 2017
di Antonio Farina
Al giorno d’oggi il termine “penitenza” si presta a diversi significati, è bene dunque comprenderlo nel suo senso propriamente cattolico, in quanto virtù e in quanto Sacramento, con le sue parti costitutive e i suoi benefici effetti.
Gli esordi della Vita consacrata
dal Numero 10 del 12 marzo 2017
di Elena Nobis
Attorno a Gesù si raduna la prima comunità religiosa maschile, e parallelamente una femminile. La Vita consacrata, intesa prima come fedeltà fino al martirio e poi come professione, si estenderà dall’epoca apostolica fino a noi, e non verrà mai meno, secondo l’insegnamento della Chiesa.
Sacrilegio: via verso la morte eterna
dal Numero 6 del 12 febbraio 2017
di Antonio Farina
Commette sacrilegio chi abusa dei Sacramenti della Confessione o della Comunione, confessandosi in modo incompleto e insincero e comunicandosi in peccato mortale. La gravità di questi atti risulta più evidente dalle reali, tragiche conseguenze che provocano. Ecco qualche testimonianza.
Un mondo da scoprire. Il monachesimo femminile
dal Numero 4 del 29 gennaio 2017
di Elena Nobis
Dando voce agli studi storici si deve affermare che nei secoli solitamente definiti “bui” e in una società che poco valore accordava alla donna, proprio nella vita monastica avveniva “il riscatto” e la piena realizzazione della personalità femminile.
“Sono venuta a pregare... per i sacerdoti”
dal Numero 49 del 18 dicembre 2016
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI
Le anime delle Religiose sante hanno sempre sentito il bisogno e la responsabilità di pregare e operare per promuovere la santità sacerdotale. Alcune lettere di due grandi Sante non distanti dai nostri tempi ne sono un manifesto eloquente e commovente.