RELIGIONE

Prima di tutto: l’Essere! Dalla ragione alla Religione
dal Numero 3 del 21 gennaio 2018
di Paolo Risso

La modernità preferisce parlare di Dio e di religione mantenendo il discorso a livello di emozione, personale esperienza e percezione, diluendo l’oggettivo nel soggettivo. Il rischio è che non ci sia più Verità, ma solo opinione: non più l’Essere ma solo l’essere percepito. Ben oltre il fuggevole sentimento, l’uomo è chiamato ad un rapporto molto più alto, vero e stabile con Dio.

RELIGIONE

Essere famiglia in Gesù
dal Numero 2 del 14 gennaio 2018
di Paolo Risso

Gesù ha dimostrato sempre profonda simpatia per le buone famiglie che ha incontrato durante la sua missione terrena, e ha elevato il matrimonio umano alla nuova dignità di Sacramento. Fin dai suoi esordi il Cristianesimo, raccogliendo l’eredità del Maestro, ha difeso la famiglia, e la famiglia a sua volta ha fatto progredire il Cristianesimo.

RELIGIONE

Cisneros: “El santo Cardenal”
dal Numero 49 del 17 dicembre 2017
di Moisé Piave

L’8 novembre 1517 moriva in concetto di santità il cardinale francescano Francisco de Cisneros. Vissuto nella Spagna del XV secolo, risulta affatto sconosciuto; offriamo qualche notizia per sollevare almeno parzialmente dall’ingiusto oblio a cui è stata condannata questa luminosa figura di cardinale, religioso e statista.

RELIGIONE

Seguire Gesù, sintesi di ogni morale
dal Numero 48 del 10 dicembre 2017
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI

Se oggi più di ieri è difficile rispondere alle attese di Dio, data la mentalità moderna così lontana dalla sua Legge, non si deve dimenticare «la nuova sorprendente possibilità aperta all’uomo dalla grazia divina» che Cristo ci ha meritato e concesso per renderci capaci di seguirlo.

RELIGIONE

San Massimiliano e il Rosario
dal Numero 47 del 3 dicembre 2017
di Padre Miecislao M. Mirochna

Fedele compagno di san Massimiliano in terra di missione, Padre Miecislao visse il contatto quotidiano con il Padre nella convinzione di trovarsi a vivere con un santo. In seguito, ebbe modo di offrire sulle pagine della rivista della M.I. i suoi ricordi personali di quegli anni, svelandoci preziosi segreti.

RELIGIONE

La scala della perfezione morale
dal Numero 44 del 12 novembre 2017
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI

La Veritatis splendor, nel 1° capitolo, assume il brano evangelico del giovane ricco come punto di partenza per ripercorrere tutta la morale biblica. Gesù stesso dimostra che i Comandamenti non sono da intendere come un limite minimo da non oltrepassare, ma come una strada aperta per un cammino di perfezione morale e spirituale.

RELIGIONE

“Veritatis splendor”: lo splendore di una enciclica
dal Numero 42 del 29 ottobre 2017
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI

L’enciclica “Veritatis splendor” è un intervento magisteriale di teologia morale tra i più completi e filosoficamente fondati della tradizione cattolica e rimane di immutata attualità. Leggerla e assimilarla è quanto mai utile per chi vuol permanere “nello splendore della verità”.

RELIGIONE

Dialogo interreligioso e ideologia del dialogo
dal Numero 41 del 22 ottobre 2017
di Don Matteo De Meo

Credere “in un solo Dio” non equivale a credere “nello stesso Dio”; bisogna dunque controbattere quella tendenza, sempre più diffusa e radicata, che vuol dare ad intendere che ogni religione sia per se stessa una via valida di salvezza.

RELIGIONE

Come nacque, 100 anni fa, la Milizia dell’Immacolata
dal Numero 40 del 15 ottobre 2017
di Raimondo Giuliani

Il contesto nel quale nacque la Milizia dell’Immacolata è molto interessante, e presenta dei tratti di somiglianza che lo lega ai tempi presenti.

RELIGIONE

Un tesoro da riscoprire
dal Numero 38 del 1 ottobre 2017
di Roberto Delgaudio

Donato dalla Madonna in persona a san Domenico, il Rosario divenne la preghiera più diffusa per sconfiggere gli errori e fu l’arma determinante per vincere i musulmani a Lepanto. Molti sono stati i Pontefici che l’hanno amato, esaltato e raccomandato a tutta la Chiesa.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits