RELIGIONE

Maria Gaetana Agnesi: apologeta, esegeta, mistica
dal Numero 34 del 2 settembre 2018
di Giuseppe Butrimo

Nata esattamente 300 anni fa, Maria Gaetana Agnesi fu una di quelle anime che illuminano ed elevano l’umanità con il loro sapere e con l’esperienza autentica di una vita vissuta totalmente per Dio e in Dio. A testimonianza di ciò, restano i suoi manoscritti spirituali.

RELIGIONE

“Opzione fondamentale” e peccato
dal Numero 33 del 26 agosto 2018
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI

Secondo alcuni teologi, la perdita della grazia santificante può essere frutto solo d’un atto che coinvolge la persona nella sua totalità, cioè un atto di opzione fondamentale. Spieghiamo più chiaramente tale dottrina che, con tutte le sue perniciose conseguenze, è stata condannata dalla Chiesa.

RELIGIONE

Il potere di Satana nel mondo: un trionfo apparente
dal Numero 31 del 5 agosto 2018
di Fra Pietro Pio M. Pedalino

Non si può comprendere l’economia della salvezza attuata da Cristo se si ignora la presenza e l’azione distruttrice di Satana. Richiamandosi alla Bibbia, con parole chiare il famoso esorcista don Gabriele Amorth spiega la storia e la condizione dell’Angelo ribelle.

RELIGIONE

Sono molti, oggi, i colpiti da satana? La testimonianza di don Gabriele Amorth
dal Numero 25 del 24 giugno 2018
di Fra Pietro Pio M. Pedalino

Pur scegliendo di ignorare la presenza del maligno, il mondo contemporaneo si trova a stretto contatto con esso, più di quanto non s’immagini. Lo hanno ricordato alcuni noti esorcisti.

RELIGIONE

Il sacrario dell’uomo: la coscienza
dal Numero 24 del 17 giugno 2018
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI

Davvero utile è oggi affrontare l’argomento della “coscienza” per divincolarsi da concezioni fuorvianti, ponendosi alcune domande: può la coscienza personale legittimare in alcuni casi ciò che la Legge divina considera “intrinsecamente cattivo”? Il Magistero è un aiuto o un ostacolo alla formazione di una coscienza matura? La coscienza può errare?

RELIGIONE

Gli “atti senza testimoni”
dal Numero 23 del 10 giugno 2018
di Giovanni Apollinare

Provare vergogna per un male compiuto, anche senza che nessuno ne sia testimone, è un’esperienza comune ad uomo ed è la base sulla quale può fondarsi una coscienza morale autentica...

RELIGIONE

Perché Satana ci odia così tanto?
dal Numero 16 del 22 aprile 2018
di Fra Pietro Pio M. Pedalino

Alla luce della Rivelazione è possibile indicare alcune principali verità che rendono ragione dell’odio e dell’azione disturbatrice e malefica dei demoni nei confronti dell’uomo.

RELIGIONE

“Mortalium animos”. Bilancio a 90 anni dall’Enciclica
dal Numero 15 del 15 aprile 2018
di Rosario Silesio

Lo sforzo ecumenico teso alla riunificazione dei cristiani non può essere concepito né attuato al di là della Verità di Cristo. Ricordiamo tali importanti verità nell’anniversario dell’Enciclica di papa Ratti.

RELIGIONE

La libertà, unità dell’anima e del corpo
dal Numero 13 del 1 aprile 2018
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI

In un capitolo della “Veritatis splendor”, la Chiesa ha voluto richiamare l’attenzione sullo stretto rapporto esistente tra la libertà e la natura umana. La legge naturale non lascia spazio alla divisione tra libertà e natura. Esse sono armonicamente collegate e intimamente alleate l’una con l’altra.

RELIGIONE

Il vero concetto di libertà
dal Numero 8 del 25 febbraio 2018
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI

Cos’è la libertà? Per rispondere è necessario studiare e comprendere il rapporto tra libertà e verità, alla luce delle parole immortali di Gesù: «Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits