Gesù e l’Aquinate
dal Numero 13 del 31 marzo 2019
di Paolo Risso
Se la luce ontologica è insita nella luce stessa della fede, il pensiero di san Tommaso d’Aquino è chiamato ancor oggi a giocare un ruolo normativo di riferimento nella genuina Teologia cattolica.
Il clandestino di Maria che a Mosca le consacrò la Russia
dal Numero 12 del 24 marzo 2019
di Carlo Codega
La prima picconata al Muro di Berlino – e al sistema comunista di cui fu simbolo – fu data 35 anni fa, il 24 marzo 1984, quando il “Vescovo della Chiesa clandestina” varcò in incognito la Piazza Rossa di Mosca per adempiere un singolare “mandato”...
Adamo, dove sei? Una Quaresima per rispondere a Dio
dal Numero 10 del 10 marzo 2019
di Paolo Risso
Nel cammino quaresimale risuona l’appello di Dio che invita l’uomo alla piena comunione con Lui. Ogni uomo ferito dal peccato originale è chiamato personalmente a ricomporre in Cristo quel dialogo interrotto con Dio Padre...
E il Serpente disse a Eva: “Facciamo discernimento...”.
dal Numero 10 del 10 marzo 2019
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
Tutto ciò che di malvagio accade nel mondo è radicato nel primordiale evento del peccato originale, le cui conseguenze si rincorrono e le cui modalità si ripresentano di epoca in epoca. Riflettiamo su questo mistero della nostra Fede, mediante un’analisi psicologico-spirituale.
Presenze malefiche. Quali i sintomi?
dal Numero 8 del 24 febbraio 2019
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
Dopo diversi articoli introduttivi e preparatori, iniziamo ad entrare nel cuore della trattazione sul tema specifico delle fatture, del discernimento della loro presenza e della liberazione dalla loro influenza.
Leone XII. Il papa che non cercava la gloria del mondo
dal Numero 6 del 10 febbraio 2019
di Rosario Silesio
Dalla salute precaria ma dalla volontà di ferro, papa Leone XII ha guidato la Chiesa per soli 6 anni (1823-1829), durante i quali ha operato notevoli riforme e azioni volte soprattutto a sopprimere la corruzione e il vizio, dando un personale esempio di fermezza e virtù. Lo ricordiamo a 190 anni dalla morte.
Magia, maleficio, malocchio. Un “dizionario dell’occulto”
dal Numero 2 del 13 gennaio 2019
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
Alla crescente diffusione dei “fenomeni occulti” spesso non corrisponde una seria presa di coscienza e idonee contromisure, ma il tentativo di allontanare tutto come qualcosa di scomodo e fastidioso. Utile sarà apprendere come si manifesti il “mondo dell’occulto”, a partire dai termini.
La vera “maternità” della Chiesa
dal Numero 44 del 18 novembre 2018
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI
Dal momento che non si dà vera libertà al di fuori o contro la verità, la fermezza della Chiesa nel difendere categoricamente le norme morali non è intransigenza ma piuttosto vera maternità che cerca il bene dei figli e ne tutela la dignità.
L’esistenza di Dio. Rispondere ad alcune obiezioni
dal Numero 39 del 14 ottobre 2018
di Corrado Gnerre
Ecco tre nodi che in genere impediscono di ammettere l’esistenza di Dio: l’impossibilità dell’intelletto umano finito di “comprendere” l’Essere divino infinito; la coesistenza di Dio, sommo Bene, con il male nel mondo; la deriva della ragione umana verso l’intellettualismo. Come scioglierli?
Il “male intrinseco”: non è lecito fare il male a scopo di bene
dal Numero 35 del 9 settembre 2018
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI
San Giovanni Paolo II ha autorevolmente affermato che esistono azioni e comportamenti che per la loro specie morale sono sempre cattive (intrinsecamente cattive) per il loro oggetto, indipendentemente dalle intenzioni e circostanze.