RELIGIONE

Tre effetti devastanti delle fatture
dal Numero 28 del 14 luglio 2019
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino

L’esorcista marchigiano don Raul Salvucci, nell’intento pastorale di offrire un aiuto nel discernimento, ha presentato in un libro un quadro generale di “segni fondamentali” che interessano i colpiti da disturbi di origine malefica. Consideriamone tre di maggior rilevanza e di più devastante impatto sulla vita delle povere vittime.

RELIGIONE

Eutanasia: uno sguardo oltre la linea
dal Numero 27 del 7 luglio 2019
di Antonio Farina

La deriva eutanasica, laddove raggiunga anche i cattolici, segna non solo una perdita di consapevolezza riguardo all’indisponibilità del bene della vita umana – dono di Dio intangibile dal concepimento fino alla fine naturale –, ma anche una netta perdita di fede nelle realtà ultraterrene dei Novissimi.

RELIGIONE

J. H. Newman approda alla Chiesa Cattolica
dal Numero 25 del 23 giugno 2019
di Moisè Piave

Con la prossima canonizzazione John Henry Newman sarà il primo inglese, vissuto in Inghilterra dopo lo scisma, ad essere proclamato santo dalla Chiesa Cattolica. Seguiamolo nel suo percorso interiore verso la Chiesa di Roma, per scoprire con lui l’immenso valore della Tradizione cattolica.

RELIGIONE

Un solo Dio: tre Persone
dal Numero 24 del 16 giugno 2019
di Fra’ Ambrogio M. Canavesi

Manifestato dalla missione del Figlio di Dio in questo mondo, il mistero della Trinità è dichiarato da Gesù con parole solenni (cf. Mt 28,19). Ora l’uomo è chiamato non solo a confessare l’unità di Dio, abiurando il politeismo, ma anche ad adorare la Trinità delle persone nell’unità dell’essenza. Non è perciò possibile, in nome di un malinteso pluralismo, privare il Dio cristiano del suo Volto Trinitario.

RELIGIONE

I miracoli della Vergine Madre: sempre attuali
dal Numero 21 del 26 maggio 2019
di Lazzaro M. Celli

Donald Calloway era un ragazzo come tanti: noia di vivere, ragazze, alcool, droga... finché non ha incontrato la Vergine Maria nelle pagine di un libro e tutto è cambiato....

RELIGIONE

La natura eucaristica del celibato sacerdotale
dal Numero 21 del 26 maggio 2019
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI

La verginità e la castità devono essere per il sacerdote non un peso, ma l’esigenza più profonda della sua anima, chiamata all’intimità e all’unione con Cristo Sposo in ogni momento della sua vita, specie quando celebra la Santa Messa.

RELIGIONE

Celibato: il Sacerdote come Gesù
dal Numero 20 del 19 maggio 2019
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI

Gesù è la personificazione umana della Purezza divina e il sacerdote, aderendo a Lui radicalmente, partecipa alla sua stessa vocazione d’amore esclusivo verso la Chiesa. Quella del celibato, per il sacerdote, è una vocazione da abbracciare con libera e amorosa decisione e rinnovare continuamente.

RELIGIONE

«Come gli angeli di Dio in Cielo» (Mt 22,30)
dal Numero 18 del 5 maggio 2019
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI

La vita di verginità consacrata è da sempre stata considerata una prefigurazione della vita celeste, così come i vergini sono paragonati agli angeli di Dio, che pur vivendo nel mondo non sono del mondo e, seppur nella carne, non vivono secondo la carne.

RELIGIONE

La verginità consacrata: un dono nella Chiesa e per la Chiesa
dal Numero 17 del 28 aprile 2019
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI

Nell’ora attuale della Chiesa, segnata dolorosamente anche dalla piaga degli abusi sessuali, è di urgente e vitale importanza tornare a parlare della verginità consacrata, della sua natura, del suo fine e del suo valore inestimabile.

RELIGIONE

Cristiani perseguitati, profezie e la Chiesa del futuro
dal Numero 14 del 7 aprile 2019
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino

Sempre presente nella vita della Chiesa, la persecuzione dei cristiani ha registrato una crescita esponenziale nel XX secolo, ma anche per il XXI si mantiene in costante aumento. La tragica visione, agli occhi della fede e della profezia, si rivela indice di un futuro più fecondo per la Santa Chiesa.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits