RELIGIONE

Brevi catechesi in tempo di Messe virtuali / 3
dal Numero 21 del 24 maggio 2020
di Fra’ Ambrogio M. Canavesi

La Comunione spirituale può produrre gli stessi effetti della Comunione sacramentale, a seconda delle disposizioni con cui si fa. È dunque una pratica preziosa da riscoprire e di cui è bene servirsi per alimentare la propria vita eucaristica.

RELIGIONE

Guai a chi si scandalizza di Gesù Cristo e non si scandalizza del male
dal Numero 20 del 17 maggio 2020
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino

È oggi più che mai importante affrontare il tema dello “scandalo” in entrambe le sue direzioni. Esiste infatti anche una “sonnolenza” che impedisce ai discepoli di Cristo di scandalizzarsi di fronte al peccato. Essa rimane nel corso dei secoli l’occasione favorevole per il potere del male.

RELIGIONE

Brevi catechesi in tempo di Messe virtuali / 2
dal Numero 20 del 17 maggio 2020
di Fra’ Ambrogio M. Canavesi

Chi celebra il Sacrificio della Santa Messa? Il solo sacerdote o anche i fedeli? Ha senso partecipare alla Santa Messa senza comunicarsi? Come parteciparvi con frutto e quali grazie sono riservate ai fedeli che vi assistono? Facciamo un po’ di chiarezza su queste importanti questioni.

RELIGIONE

“Coraggio della Verità” o apostasia? A noi la scelta
dal Numero 19 del 10 maggio 2020
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino

Colui che ha il “coraggio della verità” non si abbandona mai acriticamente alla corrente mainstream e a ciò che viene presentato come verità senza il vaglio critico del confronto con i fatti reali e con gli insegnamenti della Tradizione della Chiesa.

RELIGIONE

Donne che rimproverano i papi
dal Numero 17 del 26 aprile 2020
di Francesco Agnoli

Nei santi la carità soprannaturale estingue il rispetto umano, Ecco perché molti di loro hanno saputo, al bisogno, riprendere cardinali e papi, con linguaggio rispettoso, consono all’altissima dignità dei loro destinatari, ma senza sconti di sorta.

RELIGIONE

Un detective analizza le testimonianze sulla Risurrezione
dal Numero 16 del 19 aprile 2020
di Padre Angelomaria Lozzer, FI

Un detective affermato indaga sulla fine della vicenda terrena di Gesù di Nazareth. Confronta ipotesi e testimonianze, impegnando tutte le risorse del suo intuito forense. Al termine, solo un’ipotesi si rivela razionalmente sostenibile: Gesù è realmente morto e risorto. Seguiamolo nella sua indagine.

RELIGIONE

I poteri di medianità: veri e propri poteri diabolici?
dal Numero 16 del 19 aprile 2020
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino

La parapsicologia usa per classificare i fenomeni extra-ordinari i termini “fenomeni paranormali”, “poteri metapsichici” e “sensitività”. Espressioni vaghe che si allontanano dal concetto classico e più esatto di “medianità” e ne occultano la vera origine.

RELIGIONE

L’Eucaristia, segno di Gesù vivo e risorto
dal Numero 15 del 12 aprile 2020
di Carlo Codega

Pur illuminati nella mente e accesi nel cuore dalla Parola di Gesù, solo davanti all’Eucaristia i discepoli comprendono come la Morte e la Risurrezione si uniscano mirabilmente nella Persona del Figlio di Dio e in quel mirabile Sacramento dal quale la stessa vita del Risorto fluisce alle anime.

RELIGIONE

La Vittoria di Cristo su pentagramma. “Emmaus” di Carissimi
dal Numero 15 del 12 aprile 2020
di Massimo Scapin

Le voci dei solisti e del coro si intrecciano dolcemente nell’Oratorio di Giacomo Carissimi, dall’intenso afflato spirituale, che in meno di 13 minuti fa rivivere il felice incontro avuto dai pellegrini di Emmaus.

RELIGIONE

La “Sinagoga bendata”
dal Numero 14 del 5 aprile 2020
di Carlo Codega

Pochi sanno quanto accadde, a partire dall’anno della morte di Cristo, nel Tempio di Gerusalemme lungo i 40 anni che precedettero la sua distruzione. Dopo il Sacrificio del Golgota, i sacrifici di culto antichi perdono valore. Si avverano le parole di Cristo alla samaritana: «Viene l’ora — ed è questa — in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità» (Gv 4,23).

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits