La “Somma opera di Dio”. L’Incarnazione nel pensiero di Duns Scoto
dal Numero 43 del 8 novembre 2020
di Padre Pio M. Steman
Nella mente e nel cuore del beato Scoto c’è una verità radiosa: tutto sempre è finalizzato alla massima gloria di Dio. L’Incarnazione del Verbo non è solo un rimedio occasionato dal fallimento del piano originario di Dio. L’Incarnazione è da sempre, e incondizionatamente, pensata da Dio come la sua “somma opera glorificatrice”.
La vita come vocazione
dal Numero 42 del 1 novembre 2020
di Padre Serafino M. Lanzetta
Il mese di novembre, invitando a ricordare le realtà del nostro “fine-vita”, favorisce e propizia anche una seria riflessione sul “nostro inizio”. Le domande esistenziali insite nell’uomo portano alla scoperta della “vita come vocazione”.
Lo storico discorso di Viktor Orban e il ruolo dell’Ungheria nei messaggi a suor Maria Natalia
dal Numero 36 del 20 settembre 2020
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
Le parole che Viktor Orban ha rivolto agli ungheresi durante gli annuali festeggiamenti del re santo Stefano, patrono del Paese, superano i confini nazionali e suonano come una sfida indirizzata ai fautori dell’Europa vagheggiata dal Governo mondialista. Tornano alla mente i messaggi di suor Maria Natalia Magdolna.
Sacrum Poloniae Millennium
dal Numero 33 del 23 agosto 2020
di Suor M. Edwige Rorot
Nel 1966 la Polonia celebrò il suo “millennio cristiano”. Il grandioso evento fu preceduto da un’accurata preparazione spirituale ed ebbe come promotore il cardinale Stefano Wyszy?ski. Fu lui che dalla prigione ideò la “Grande Novena” e organizzò la solenne celebrazione dell’anniversario, a lode di Dio e ad onore di Maria, Regina della Polonia.
Un detective analizza i Vangeli
dal Numero 31 del 2 agosto 2020
di Padre Angelomaria Lozzer
Nelle mani del detective J. W. Wallace i Vangeli diventano un caso giudiziario. Ecco l’inchiesta, condotta secondo i criteri della scienza forense, che ha portato l’esperto Detective dall’incredulità alla fede.
Messaggi e profezie di Suor Maria Natalia Magdolna
dal Numero 29 del 19 luglio 2020
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
La Chiesa Cattolica ungherese conosce molto bene suor Maria Natalia Magdolna e la stima, come noi in Italia conosciamo e amiamo padre Pio. La sua figura, rimasta a noi finora sconosciuta a causa di circostanze storiche, sta emergendo grazie alla traduzione italiana dei suoi scritti. Il suo messaggio, denso di ammonizioni e consolazioni, ci riguarda da vicino.
L’intervista / Suor Consolata Betrone: ogni istante dato all’Amore
dal Numero 28 del 12 luglio 2020
a cura della Redazione
Suor Maria Consolata Betrone è venerabile. La dichiarazione dell’eroicità delle sue virtù, oltre a spianare la strada verso la beatificazione, invita a riflettere sull’eredità spirituale di quest’anima contemplativa per comprendere cosa abbia da dire e da donare al nostro tempo. Interroghiamo in proposito il Postulatore.
La difesa dall’occultismo. Proposte di Padre Amorth
dal Numero 27 del 5 luglio 2020
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
Dall’ateismo alla superstizione, dall’idolatria all’occultismo fino al vero e proprio satanismo il passo è facile e breve. La scelta di fondo è sempre una: o Dio o Satana. Il grande esorcista padre Amorth ci ammonisce e offre tre strumenti per proteggersi.
I Tempi della Donna
dal Numero 22 del 6 giugno 2020
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
A chi lo interrogava sulle moderne mariofanie, un mariologo di fama internazionale rispondeva:«Le apparizioni ci aiutano. Aiutano non tanto ad illuminare il passato, ma a preparare la Chiesa ai tempi futuri, affinché l’avvenire non la trovi impreparata». Avere più consapevolezza del loro ruolo in rapporto all’intera Rivelazione e al nostro presente, è necessario per trarne il maggior profitto.
Martin Lutero e le donne
dal Numero 23 del 7 giugno 2020
di Francesco Agnoli
Alla luce della storia il fascino di cui i contemporanei ammantano la figura di Lutero svanisce, per lasciare posto a una fitta rete di paradossi e contraddizioni. Qui ne vediamo alcuni in merito al suo rapporto con le donne.