Il Regno di Maria: nuova Domenica delle Palme
dal Numero 14 del 5 aprile 2020
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
La missione pubblica di Gesù ha conosciuto, prima della Passione, un’ora di gloria. Poiché la Chiesa è il prolungamento nella storia del mistero di Cristo, illustri santi, profeti, teologi e dottori della Chiesa hanno preannunciato anche per la Sua mistica Sposa un’era di trionfo storico e sociale.
Allarme Covid-19: cosa devono fare i cattolici?
dal Numero 13 del 29 marzo 2020
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
Il Coronavirus ci sta imponendo una “Quaresima alternativa”. L’isolamento e il “digiuno eucaristico” non devono però fiaccare la nostra fede bensì attivarla, promuovendo la preghiera in famiglia e quelle pratiche spirituali che la Tradizione ha sempre raccomandato in questi frangenti.
Per il nostro tempo: i messaggi della Madonna del Buon Successo
dal Numero 12 del 22 marzo 2020
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
A Quito (Equador), fra il 1582 e il 1634, la celeste Regina profetizzò dinamiche e avvenimenti che, dopo quattro secoli da quei celesti avvertimenti, si sono quasi tutti compiuti alla lettera e conservano una attualità impressionante e luminosa che rischiara il senso di ciò che sta avvenendo nel mondo e nella Chiesa.
L’ora delle tenebre, l’ora di Maria
dal Numero 9 del 1 marzo 2020
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
Il Triduo Santo è l’ora delle tenebre per un mondo che ha dato la morte a Dio, ma è anche l’ora di Maria, che ne prepara la gloriosa Risurrezione. La contemplazione della Passione di Cristo offre ai credenti il senso soprannaturale degli eventi e li spinge al Cuore Immacolato della Madre.
Giovanni Paolo II e Navarro Valls in difesa della vita
dal Numero 9 del 1 marzo 2020
di Riccardo Pedrizzi
Attraverso le pagine del libro di Paolo Arullani e alcuni aneddoti personali, il senatore Pedrizzi ricorda lo storico portavoce vaticano Joaquin Navarro Valls, dietro cui riaffiora forte e umanissima la paterna figura di papa Wojtyla.
Maria Rosa Mistica: svolta sul caso Montichiari-Fontanelle
dal Numero 8 del 23 febbraio 2020
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
Sebbene la Chiesa mantenga sulle apparizioni un prudenziale silenzio, è ora approvato e benedetto il culto che migliaia di persone offrono a Maria Rosa Mistica in spirito di preghiera e riparazione per la Chiesa e i consacrati.
La risurrezione dei “morti viventi” e il Trionfo di Maria
dal Numero 3 del 19 gennaio 2020
di Fra Pietro Pio M. Pedalino
Ai cristiani dotati di zelo apostolico spetta con il nuovo anno una speciale missione: non solo incoraggiare i buoni rimasti svegli e in piedi, ma anche risvegliare e rialzare coloro che sono caduti e dormono nella vita spirituale.
“Liberaci dal male”. Come combattere malefici e fatture
dal Numero 2 del 12 gennaio 2020
di Fra Pietro Pio M. Pedalino
Per chi è vittima di poteri diabolici la liberazione di solito non avviene in modo immediato. È difficile determinare a priori i tempi necessari perché dipendono da fattori concatenati, come si vedrà in questo articolo.
Inizia il Giubileo Lauretano “Maria Regina e Porta del Cielo”
dal Numero 48 del 8 dicembre 2019
di Giovanni Apollinare
Passare la Porta Santa significa simbolicamente varcare la porta della Salvezza, e i pellegrini che in quest’Anno giubilare si recheranno a Loreto, la potranno varcare sotto lo sguardo materno di Maria “Porta del Cielo”, là dove sono custodite le sacre mura nelle quali la Salvezza ha avuto inizio nella storia.
Rue du Bac 1830: l’inaugurazione dei Tempi di Maria
dal Numero 46 del 24 novembre 2019
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
Con l’apparizione a Rue du Bac, la Regina Immacolata muove un passo strategico sullo scacchiere europeo, terreno d’una battaglia davvero epocale tra i promotori di una nuova Europa, dal volto liberal-massonico, e i difensori dell’Europa cristiana. Ecco una pagina di storia che è difficile trovare nei manuali.