“Sarà chiamato Nazareno”. Il senso di questa profezia
dal Numero 5 del 31 gennaio 2021
di Paolo Risso
Con questo nome sarà conosciuto, condannato, e lungo i secoli amato e odiato: Gesù il Nazareno, Gesù di Nazareth. Scopriamo come il nome del più umile e famoso villaggio del mondo si annoda con la persona del Messia preannunciato dai profeti.
La profezia di un grande Papa: la Chiesa sarà come Giobbe sofferente
dal Numero 5 del 31 gennaio 2021
di Fra’ Pietro Pio Pedalino
Una Chiesa povera di doni soprannaturali e di mezzi temporali. Messa a tacere e disprezzata dal mondo. Una Chiesa provata per permissione divina, come il giusto Giobbe, ma infine esaltata e ristabilita nella gloria che le spetta. Leggiamo dentro il mistero della profezia di san Gregorio Magno guardando con realismo al presente e con speranza al futuro.
La Fede, chiave preziosa per il presente e per l’eternità
dal Numero 4 del 24 gennaio 2021
a cura di Maurizio Brunetti
Con questa meditazione sulla Fede si apre il percorso di riscoperta delle virtù cristiane proposto da Thomas J. McKenna, fondatore dell’associazione “Catholic Action for Faith and Family”. Un percorso che vuole incoraggiare l’esercizio individuale della virtù per rivitalizzare in senso cristiano l’intera società. La offriamo tradotta ai Lettori italiani.
Pregare, ovvero ristabilire l’ordine
dal Numero 4 del 24 gennaio 2021
di Claudio Circelli
Se la vita oggi impone ritmi e distrazioni che ostacolano la vita interiore, dobbiamo moltiplicare l’impegno per difendere nella nostra giornata il momento della preghiera, fonte di pace e di ordine, sia a livello personale che sociale.
Il chiostro mistico. Un appello importante per tutti
dal Numero 3 del 17 gennaio 2021
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
“Il soffrire passa ma l’aver sofferto rimane”, è questa la sapienza cristiana che sa guardare oltre il momento presente e cogliere lo straordinario peso di gloria e di salvezza che ogni sofferenza porta con sé, se offerta a Dio unita a quella di Cristo. Dietro alla sofferenza di molti anche oggi non c’è una cieca ineluttabilità ma una chiamata divina.
Akita e Fatima: un legame inscindibile
dal Numero 2 del 10 gennaio 2021
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino /4
Un meraviglioso “filo d’oro” interconnette le apparizioni mariane degli ultimi secoli. Per questo talvolta i singoli eventi mariofanici si comprendono meglio, assumono sfumature contenutistiche più profonde e svelano ulteriori misteri se messi in relazione gli uni con gli altri.
Akita: il destino dell’uomo che si mette al posto di Dio
dal Numero 1 del 3 gennaio 2021
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino /2
Con cenni espliciti e forti richiami la Santissima Vergine preannuncia una crisi senza precedenti nella Chiesa, riflessa nella vita dei consacrati e di tutti gli uomini. Il rimedio passa per il castigo purificatore e la conversione. Parliamo delle apparizioni giapponesi di Akita, avvenute nel 1973 e riconosciute come soprannaturali, con il consenso di Roma, dal vescovo di Niigata.
I Dottori di Gesù Bambino
dal Numero 49 del 27 dicembre 2020
di Carlo Codega
Sapevano rispondere a tutti, e parlare di tutti i misteri della Fede, ma rimanevano muti, dinanzi a un bambino...
Il “genio femminile” della maternità
dal Numero 47 del 6 dicembre 2020
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI
Quanto grande sia la dignità della donna è possibile intuirlo già solo dal fatto che l’eterno Figlio di Dio ha voluto nascere nel tempo da una Donna, la Vergine Maria, specchio e misura di vera femminilità.
Parliamo dei Novissimi / Alla sera della vita: il Giudizio
dal Numero 44 del 15 novembre 2020
di Padre Stefano M. Manelli, FI
Il Nuovo Testamento parla a più riprese di un’immediata retribuzione che sarà data a ciascuno in rapporto alle sue opere e alla sua fede, dopo la morte e il “Giudizio particolare” che metterà l’intera vita dinanzi a Dio Giudice Onnisciente.