RELIGIONE

Come “affrettare” il Trionfo del Cuore Immacolato?
dal Numero 23 del 20 giugno 2021
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino

Il regno di Maria certamente sorgerà sulle rovine del regno tenebroso del principe di questo mondo, secondo la promessa incondizionata della Madonna a Fatima. Ma sta in potere degli uomini accelerarne o ritardarne il compimento. Scopriamo in che modo, per capire il vero senso della nostra cooperazione all’instaurazione del Trionfo del Cuore Immacolato.

RELIGIONE

Evangelium vitae. L’enciclica più attuale del Magistero morale di Giovanni Paolo II
dal Numero 21 del 30 maggio 2021
di Fabrizio Cannone /2

Nel ricercare le radici più profonde della lotta tra la “cultura della vita” e la “cultura della morte”, Giovanni Paolo II non si ferma all’idea perversa di libertà tipica del nostro contesto socio-culturale ma giunge al cuore del dramma vissuto dall’uomo contemporaneo: l’eclissi del senso di Dio a cui segue immancabilmente lo smarrimento del senso dell’uomo, della sua dignità e della sua vita.

RELIGIONE

Quando trionferà il Cuore Immacolato di Maria?
dal Numero 20 del 23 maggio 2021
di Fra Pietro Pio M. Pedalino

Il “Trionfo del Cuore Immacolato” è una promessa celeste da custodire, una speranza da coltivare in noi non con “spirito apocalittico” ma in una dimensione di “attesa escatologica”, ossia in quell’atteggiamento spirituale proprio di ogni fedele che vive nel tempo inaugurato dall’Incarnazione di Cristo e si interroga sui “segni dei tempi” in cui vive, come Gesù lo esorta a fare nel Vangelo.

RELIGIONE

Evangelium vitae. L’enciclica più attuale del Magistero morale di Giovanni Paolo II
dal Numero 19 del 16 maggio 2021
di Fabrizio Cannone /1

Ripassiamo attraverso il metodo semplice delle domande e risposte i contenuti dell’enciclica forse più censurata e misconosciuta del santo Pontefice polacco, la quale assume oggi, ben più che 25 anni fa, un valore di immane portata etica, antropologica e persino “politica”.

RELIGIONE

Assolvere perfino Giuda?
dal Numero 18 del 9 maggio 2021
di Padre Serafino M. Lanzetta

La Tradizione della Chiesa non ha mai avuto dubbi circa la sorte eterna di Giuda, definito da Gesù stesso «figlio della perdizione». Ma ai nostri giorni si leggono articoli, si vedono quadri, si ascoltano prediche in favore della sua salvezza, con la scusa che in fondo la Chiesa non ha mai stabilito la dannazione di alcuno in particolare. Come stanno in verità le cose?

RELIGIONE

La Consacrazione mariana spiegata dalla Vergine Maria
dal Numero 17 del 2 maggio 2021
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino

Una sorpresa certamente gradita a tutti gli amanti di Maria: scoprire che le parole con cui a La Salette Ella chiama a raccolta i suoi figli ricalcano e confermano alcune pagine dell’aureo e immortale “Trattato” del Montfort, che ha formato generazioni di veri devoti di Maria. Evidenziamo queste connessioni, all’inizio del mese di Maggio, a nostra consolazione e sprone per approfondire e vivere sempre meglio la nostra consacrazione a Lei.

RELIGIONE

Il ruolo pubblico della Fede
dal Numero 17 del 2 maggio 2021
di Riccardo Pedrizzi

Lo scorso aprile ha compiuto 94 anni. Benedetto XVI invecchia, ma il suo magistero resta giovane. Riprendiamo alcuni suoi “pensieri forti” in grado di inquadrare e spiegare molto bene il nostro presente.

RELIGIONE

Nella “Mistica città di Dio”, la vera causa della Rivoluzione contro Dio
dal Numero 15 del 18 aprile 2021
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino

Principio di ogni rovina spirituale, individuale e collettiva, è la “tiepidezza”, che inizia con l’indifferenza e la dimenticanza dei misteri di Fede. Chi coltiva la memoria di questi santi misteri, li vive ricevendone protezione e frutti spirituali sempre maggiori. Ma chi la trascura si raffredda nella carità, esponendosi all’azione maligna di Satana.

RELIGIONE

Ciò che i nostri padri ci hanno narrato
dal Numero 12 del 21 marzo 2021
di Paolo Risso

Il popolo eletto, a ogni generazione, riceveva dai propri padri il racconto di quanto Dio aveva operato per la loro salvezza. L’avvento dell’era cristiana non ha cambiato questa modalità fondamentale: ogni padre ha la grande responsabilità di trasmettere ai figli e ai nipoti l’inalterabile tesoro della fede cristiana.

RELIGIONE

Don Dolindo spiega: “la misericordia della purificazione”
dal Numero 9 del 28 febbraio 2021
di Fra’ Pietro Pio Pedalino

Che cos’è la misericordia? È soltanto l’indulgenza, o anche la medicina, l’intervento che pone fine a un male radicato e generalizzato? Don Dolindo ci aiuta a riflettere, per poter desiderare e invocare l’azione di Dio, lasciando a Lui la scelta dei tempi e dei modi, attendendola al nostro posto, con rettitudine e calma.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits