L’inflazione colpisce i ceti meno abbienti e le aree geografiche meno sviluppate
dal Numero 20 del 21 maggio 2023
di Riccardo Pedrizzi
Tra i grandi paesi, l’Italia è quello in cui la ricchezza è cresciuta meno negli ultimi anni. L’andamento al ribasso si riscontra anche in rapporto al reddito ed è sempre più evidente la disuguaglianza sociale. Le previsioni per il futuro prospettano un peggioramento.
Valditara, il ministro che piace ai conservatori
dal Numero 18 del 7 maggio 2023
di Riccardo Pedrizzi
Per le numerose iniziative che esaltano il merito, e per le sue proposte innovative che, tuttavia, si muovono nel solco della migliore tradizione della cultura del nostro paese, il ministro Valditara piace alla maggioranza degli italiani.
90 anni: auguri, padre Stefano!
dal Numero 17 del 30 aprile 2023
di Maria Teresa Manelli
A padre Stefano M. Pio Manelli, fondatore della nostra Rivista, la cui fede viva e sentita ha illuminato tutta la sua vita e ispirato tutte le sue opere: un augurio da parte della sorella, che condividiamo con affetto riconoscente.
I rischi della transizione sessuale
dal Numero 10 del 27 febbraio 2023
di Lazzaro M. Celli
Farmaci bloccanti della pubertà, ormoni e infine il ricorso alla chirurgia: ecco l’iter della transizione sessuale. Ma a quale prezzo? Lasciamo che ce lo racconti Keira Bell, la più famosa “detransitioner” del momento.
Propaganda bellica al Festival di Sanremo | Mettere cannoni tra i fiori della riviera?
dal Numero 9 del 26 febbraio 2023
di Claudio Circelli e Guido Vignelli
L’invito a Zelensky al Festival di Sanremo lascia perplessi, ulteriore conferma dell’asservimento dei mass media e dell’industria musicale all’ideologia progressista ormai dominante. L’evento ci offre l’occasione per alcune riflessioni.
C’è chi ancora ama la vita, anche quando soffre
dal Numero 6 del 5 febbraio 2023
di Diana Rubino
La vicenda di Stuart Rogerson, scandalo per il mondo odierno, è invece per noi cattolici un faro di luce e di speranza, che ci ricorda il vero valore del vivere.
Per salvare “l’ambiente” servono sacrifici umani
dal Numero 5 del 24 gennaio 2023
di Francesca Romana Poleggi
Si fa sempre più pressante la convinzione che ogni calamità naturale dipenda dal cambiamento climatico, di cui l’uomo è “carnefice”. I risvolti bioetici di questo climatismo catastrofista sono preoccupanti: per salvare l’ambiente si dà il via libera a “sacrifici umani”. Incredibile, ma vero...
La grande eredità che ci lascia papa Ratzinger
dal Numero 4 del 17 gennaio 2023
di Riccardo Pedrizzi
Benedetto XVI è stato sempre in prima linea nel combattere la battaglia spirituale per riaffermare e ribadire la necessità per l’Europa e per l’Occidente di non smarrire il ricordo e l’ancoraggio alle sue radici profonde. Egli ci ha insegnato molto e dobbiamo farne tesoro.
Papa Benedetto XVI (1927-2022)
dal Numero 3 del 15 gennaio 2023
di Fabrizio Cannone
Lo scorso 31 dicembre Benedetto XVI ha lasciato questa terra d’esilio. Con sentimenti di profonda riconoscenza e affetto filiale, vogliamo a volo d’uccello ripercorrere con i Lettori alcune importanti tappe del suo pontificato.
La dittatura gender a scuola
dal Numero 2 del 8 gennaio 2023
di Lazzaro M. Celli
Il gender, come tutte le ideologie che si fondano sul diritto dell’uomo di scegliere ciò che vuole, non è altro che l’ennesima dittatura, una vera e propria forma di violenza contro la libertà di pensiero e di parola.