Fermiamo la carriera alias, “uno sbaglio della mente umana”
dal Numero 34 del 10 settembre 2023
di Francesca Romana Poleggi
Qui in Italia continua ad imperversare l’ideologia gender allo stadio più estremo; nelle scuole dilaga la moda perniciosa della “carriera alias”, pratica non solo sostanzialmente illegale ma anche molto pericolosa...
Aborto: i calcoli del secondo rapporto OPA
dal Numero 29 del 23 luglio 2023
di Francesca Romana Poleggi
Il secondo rapporto OPA evidenzia una verità fondamentale: la vita umana comincia dal concepimento. Mette anche in luce un numero ben più esorbitante di aborti effettuati rispetto a quello che ci è ufficialmente riferito. E c’è ancora di più...
Suor Lucia venerabile
dal Numero 28 del 16 luglio 2023
di Claudio Circelli
Sono state finalmente riconosciute le virtù eroiche di suor Lucia di Fatima, apostola del Cuore Immacolato di Maria. È questo certamente un richiamo ad approfondire la missione affidale dal Cielo a beneficio dell’umanità.
Per una estetica non conformista e per liberarsi dalle multinazionali dell’abito
dal Numero 27 del 9 luglio 2023
di Fabrizio Cannone
L’iniziativa di “Ultimo Reparto” ci offre una “etichetta militante” per veicolare «valori e principi del mondo tradizionale e contro il sistema dominante», richiamando, con simboli e immagini, ad una visione soprannaturale della vita.
I costi dell’aborto
dal Numero 26 del 2 luglio 2023
di Francesca Romana Poleggi
Lo scorso 12 giugno l’OPA ha presentato gli ultimi risultati degli studi effettuati sulla legge 194/78. Lo scopo è quello di riportare l’attenzione su ciò che l’aborto legale è nei fatti: un omicidio, con conseguenze anche gravi sulla madre e alti costi materiali per la società.
Da un’edicola sacra, la speranza
dal Numero 25 del 25 giugno 2023
di Lazzaro M. Celli
Dovremmo considerarla una tragedia, quella accaduta di recente in Emilia-Romagna. Ma un piccolo segno si erge quale faro di speranza, per chi sa coglierlo...
Auto elettriche: la tecnocrazia che avanza
dal Numero 24 del 18 giugno 2023
di Pietro Maria Nieri
Riguardo alla direttiva europea che obbligherà alla transizione elettrica delle auto dal 2035 le sfide sono molte, tra critiche sollevate e importanti vantaggi che non si possono negare. Ciò che rimane evidente è come l’UE sembra sempre più porsi come centro di diffusione di un umanesimo ateo.
La Manifestazione per la Vita 2023
dal Numero 23 del 11 giugno 2023
di Francesca Romana Poleggi
Sabato 20 maggio migliaia di persone sono scese in piazza a Roma, sotto la pioggia, per gridare il proprio “Sì” alla vita e alla famiglia naturale!
Ecco svelato il grande inganno
dal Numero 22 del 4 giugno 2023
di Lazzaro M. Celli
Le indagini finora effettuate sul vaccino del Covid Sars 2 hanno riportato risultati importanti che lo rivelano essere un crimine contro l’umanità. È bene, dunque, soffermare la nostra attenzione sui dati rilevati.
Prima l’orso o prima l’uomo? La risposta è nella dottrina sociale della Chiesa
dal Numero 21 del 28 maggio 2023
di Riccardo Pedrizzi
Il teatro animalista non ha saputo ridimensionarsi neanche di fronte alla tragica vicenda di Andrea Papi. L’assurdità della deriva animalista ha già raggiunto lo scandalo, ed è il momento di levare i dissensi.