“L’Eucaristia è mia”. Vita eucaristica con Maria
dal Numero 10 del 7 marzo 2021
di Padre Stefano M. Miotto, FI
“Il Verbo è il nutrimento degli angeli. Gli uomini non hanno la forza di nutrirsi, eppure ne hanno bisogno. Occorre trovare una madre che mangi di questo Pane soprasostanziale, e lo trasformi in latte per nutrire i suoi poveri figli. Ed ecco Maria: Ella si nutre del Verbo e lo trasforma nella santissima Umanità, lo trasforma in Corpo e Sangue, in questo latte soavissimo che si chiama Eucaristia” - Sant’Agostino
La meditazione con l’Immacolata
dal Numero 7 del 14 febbraio 2021
di Padre Stefano M. Miotto, FI
“La meditazione mette in azione il pensiero, l’immaginazione, l’emozione e il desiderio. Questa mobilitazione è necessaria per approfondire le convinzioni di fede, suscitare la conversione del cuore e rafforzare la volontà di seguire Cristo”.
Un “piano di vita mariano”
dal Numero 7 del 14 febbraio 2021
di Padre Stefano M. Miotto, FI
Per non vivere secondo il capriccio del momento e riservare a Dio la parte migliore del nostro tempo e delle nostre energie, è molto importante pianificare le attività spirituali irrinunciabili della nostra giornata, da vivere con Maria. Daremo così più stabilità e coerenza al nostro impegno di consacrazione mariana.
Gli “ACTA IMMACULATAE”, ovvero i prodigi di Maria
dal Numero 6 del 7 febbraio 2021
a cura della Redazione
Una prima piccola attuazione della grande intuizione di san Massimiliano Kolbe, che nel 1935 scriveva: «Quanto poco noi conosciamo dell’attività dell’Immacolata, dal primo istante della Sua esistenza sino ad oggi su tutta la faccia della terra... Eppure, ogni grazia è passata attraverso le Sue mani. Che stupenda biblioteca si potrebbe costituire con gli “Acta Immaculatæ in universo mundo”...
Il Salvatore e sua Madre
dal Numero 5 del 31 gennaio 2021
di Padre Alessandro M. Apollonio, FI
Il 2 febbraio celebriamo la festa della Presentazione di Gesù al Tempio e i nostri occhi, con quelli dell’anziano Simeone, si volgono a contemplare “la Sua salvezza” (Lc 2,30). Ma da cosa ci salva Gesù? Ecco la risposta francescana.
In alto, la meta del cristiano
dal Numero 2 del 10 gennaio 2021
di Padre Stefano M. Miotto, FI
Sul monte della perfezione cristiana, i devoti alla Madonna salgono con maggior energia e agilità, superando con Lei le inevitabili difficoltà presenti nelle tre classiche e note tappe del cammino spirituale.
Il teologo, la mistica, la battaglia: il trionfo dell’Immacolata a Siena
dal Numero 47 del 6 dicembre 2020
di Carlo Codega
Per molto tempo Siena ha rivendicato il primato tra le città italiane in quanto a culto e consacrazione all’Immacolata Concezione. Ripercorriamo con passione e rigore la sua vicenda storica, fatta di scontri teologici e persino scontri armati; per appassionarci sempre più a questo mistero centrale di Maria Santissima.
La Semprevittoriosa: ogni Suo passo è a noi vita e all’inferno rovina
dal Numero 47 del 6 dicembre 2020
di Padre Francesco Bamonte*
Come attraverso gli ossessi Satana è costretto a riconoscere la potenza di Cristo su di sé, così egli è costretto a confessare la forza del piede immacolato di Maria. A questo proposito ecco la preziosa testimonianza di un noto esorcista italiano che nella seguente catechesi, dopo aver illustrato il protodogma mariano nell’insegnamento della Chiesa, riporta interessanti conferme tratte dai suoi esorcismi.
La predestinazione eterna dell’Immacolata
dal Numero 47 del 6 dicembre 2020
di Fra’ Giovanni Maria dell’Aquila
In occasione della grande solennità mariana, presentiamo una sintesi di Mariologia spirituale francescana, che l’autore ha tratto dalla “Theologia spiritualis” del servo di Dio padre Alessio Benigar e liberamente adattato, incentrata sull’eterna predestinazione dell’Immacolata Madre di Dio e Corredentrice del genere umano.
L’Ave Maria, latte dell’anima
dal Numero 46 del 29 novembre 2020
di Padre Stefano M. Miotto, FI
«Vincoli misteriosi uniscono la vita del figlio a quella della mamma, nell’ordine naturale come in quello soprannaturale... Quanto più l’anima terrà le labbra dei suoi desideri applicati al seno materno di Maria, tanto più il latte dell’amore divino sgorgherà dal Cuore della Madre in quello del figlio».