Salve, o Regina!
dal Numero 32 del 5 settembre 2021
di Don Pasquale Casillo
Il mese mariano di settembre inizia celebrando la nascita della celeste Regina, che è per tutti e per ciascuno Madre di misericordia. Vogliamo festeggiarla e salutarla con la celebre preghiera della “Salve Regina”, di cui offriamo ai Lettori questo interessante commento, notando come Ella accolga con favore questo titolo non per compiacersi della sua grandezza, ma per usarla a nostro favore.
“Tutto di Maria”. Il venerabile Olier
dal Numero 31 del 29 agosto 2021
di Padre Stefano M. Miotto, FI
La spirituale identificazione con l’Immacolata e la soprannaturale partecipazione alla sua Mediazione materna sono i due inestimabili doni che la Consacrazione mariana procura a chi la vive in modo sincero e radicale. L’esperienza del venerabile Olier ne è una preziosa conferma.
Guardiamola, mentre sale al Cielo
dal Numero 30 del 15 agosto 2021
di Suor Ostia del Cuore Immacolato
Ogni 15 agosto, le luci di questo trionfo avvolgono tutto il creato e invocano la nostra partecipazione a tanta effusione di grazia, messa a nostra disposizione.
2 agosto: Santa Maria Regina degli Angeli
dal Numero 29 del 1 agosto 2021
di Padre Angelomaria Lozzer, FI
Maria Santissima regna su tutti i cori degli angeli “per dignità”, per “conquista”, “per grazia”. Ella ha sulla terra dei “troni di misericordia”, luoghi speciali dove gli angeli si compiacciono di distribuire agli uomini le grazie della loro Regina.
Letture dantesche | Cacciaguida e la missione del poeta
dal Numero 28 del 25 luglio 2021
di Dario Pasero
Giunto in cielo, secondo le parole di Virgilio che gli ha anticipato l’arrivo di questo momento, Dante vuole approfittare dell’incontro con l’antenato Cacciaguida per conoscere, senza più dubbi né ambiguità, cosa gli riservi il futuro. La risposta è nello stesso tempo profezia e documento programmatico del vero poeta.
Maria e l’iconoclastia
dal Numero 27 del 18 luglio 2021
di Padre Luca M. Genovese
Nel suo odio contro il culto dovuto alla Madre di Dio, l’eresia mostrava tutta la sua malizia e falsità. Ma con la Vergine Immacolata non si scherza! Gli iconoclasti volevano abbatterne il culto, ed Ella li umilia con la fermezza dei loro oppositori. Il culto mariano ne esce non solo intatto, ma accresciuto.
La bellezza dell’Immacolata
dal Numero 19 del 16 maggio 2021
di Padre Stefano M. Miotto, FI
“L’Immacolata è Tutta bella perché è Piena di grazia. Seguendo l’insegnamento dei santi, comprendiamo che non c’è autentica e duratura bellezza senza santità”.
Io “vivo per l’Immacolata!”
dal Numero 17 del 2 maggio 2021
di Suor Ostia del Cuore Immacolato
Quando un cuore arriva a esclamare: “Io vivo per l’Immacolata”, ciò significa che è anzitutto la Madonna stessa a vivere già nel cuore del suo consacrato. Ella gli è sempre presente e ispira questo desiderio di vicinanza e unione che è una meravigliosa esperienza di Paradiso sulla terra.
PASSIONE | L’ultima chance di Giuda
dal Numero 13 del 28 marzo 2021
di Suor Ostia del Cuore Immacolato
Ciò che sfuggiva ai rozzi Apostoli, non poteva sfuggire alla Madre d’amore, immensamente sensibile tanto all’amore di Gesù quanto all’odio del traditore. Il suo sguardo trepidante e materno avrà cercato con indicibile ansia il traditore, nel desiderio di estrarre quella spina acuta dal Cuore del Figlio, non per gettarla nell’abisso qual tizzone d’inferno, ma per trasformarla in rosa d’amore per il Paradiso.
25 marzo: dal fonte del Cuore Immacolato, la prima goccia di Sangue divino
dal Numero 12 del 21 marzo 2021
di Suor Ostia del Cuore Immacolato
“L’opera della nostra redenzione è iniziata nel momento in cui il Verbo è sceso dal Cielo per assumere un corpo umano nel seno di Maria. Da quell’istante e per nove mesi, il sangue di Cristo era il sangue di Maria, colto dal fonte del suo cuore immacolato, i palpiti del cuore di Cristo battevano all’unisono con i palpiti del cuore di Maria” - Suor Lucia di Fatima