Trionfo del Cuore Immacolato di Maria: pericolo di millenarismo?
dal Numero 37 del 10 ottobre 2021
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
La prospettiva di una prossima epoca storica di trionfo sociale della Chiesa gode di solidi argomenti teologici e autorevoli testimoni in suo favore. Ma spesso viene vista con sospetto anche in ambienti cattolici ben formati ove ci si chiede: non c’è pericolo di cadere in un nuovo “millenarismo”? La risposta a questa domanda esige un discorso chiaro e fermo.
450 anni da LEPANTO: l’Ultimo Crociato, il Santo Pontefice e la vittoria
dal Numero 36 del 3 ottobre 2021
di Carlo Codega
Il 7 ottobre saranno trascorsi 450 anni dalla celebre battaglia. Scopriamone i protagonisti e riviviamone i momenti per coglierne la portata, lo spirito e soprattutto la segreta arma vincente.
Fatima e Tre Fontane: due formulazioni di uno stesso “segreto”?
dal Numero 35 del 26 settembre 2021
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
«La Vergine mi ha fatto capire che il messaggio di Fatima continua alle Tre Fontane». Così annotava sui suoi taccuini Bruno Cornacchiola. Con una piccola serie di articoli cogliamo le interessanti e convincenti relazioni che uniscono queste due apparizioni mariane.
Fatima, messaggio di tragedia o di speranza? La vera risposta
dal Numero 31 del 29 agosto 2021
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
Quello di Fatima è un messaggio cattolico nel più pieno senso del termine: invita gli uomini ad accogliere la salvezza mediante una collaborazione libera e personale. Per questo è l’antitesi del fatalismo neo-pagano, come pure della deresponsabilizzazione neo-luterana, che predica una “fede morta”, non vivificata dalle opere.
Perché la Milizia?
dal Numero 30 del 15 agosto 2021
di P. Ambrogio M. Canavesi e P. Wawrzyniec M. Waszkiewicz
Quali ideali hanno ispirato la vita e l’attività del nostro Martire della carità? Fin dagli anni degli studi romani, egli aveva intravisto lo svolgersi di una grande battaglia, ne aveva compreso la portata, aveva individuato la strategia per combatterla. Ne parlano gli autori di “Guerrieri serafici” nelle pagine conclusive del loro libro, che pubblichiamo col permesso dell’editore.
A colloquio con gli autori di “Guerrieri serafici”
dal Numero 30 del 15 agosto 2021
a cura della Redazione
Per i lettori del Settimanale abbiamo incontrato gli autori del libro “Guerrieri serafici. Racconti di pace e bene... e guerra” (Tabula Fati, 2021), padre Ambrogio M. Canavesi e padre Wawrzyniec M. Waszkiewicz, e posto loro qualche domanda per capire chi siano questi “guerrieri” e come possano dirsi a pieno titolo “serafici”.
Intervista a Julio Loredo | L’angelica milizia.
dal Numero 29 del 1 agosto 2021
a cura della Redazione
Recentemente è uscito per le edizioni Cantagalli un libro intitolato L’angelica milizia. Gli angeli nell’attuale panorama della Chiesa e del mondo, il quale raccoglie e presenta, in un’inevitabile sintesi, già però estremamente eloquente, la grandiosa visione angelica del pensatore brasiliano Plinio Corrêa de Oliveira, «di fronte alla quale si rimane sorpresi e ammirati», come scrive nella prefazione mons. Renzo Lavatori, attualmente uno dei più grandi teologi sugli angeli. Abbiamo rivolto alcune domande al curatore del libro, Julio Loredo, per approfondire l’affascinante tema.
“È l’ora dei santi angeli”
dal Numero 29 del 1 agosto 2021
di S. E. Mons. Athanasius Schneider
Fin dalla creazione del mondo e lungo tutta la Storia della salvezza, gli angeli annunciano e servono la realizzazione del disegno salvifico di Dio. Ogni cristiano, come tutta la Chiesa militante, partecipando fin da quaggiù alla loro comunità beata, beneficia del loro misterioso e potente aiuto, ma è necessario invocarlo, particolarmente in tempi di maggior difficoltà.
“I demoni mi hanno detto: il Trionfo di Maria verrà!”
dal Numero 28 del 25 luglio 2021
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
Ecco come il trionfo del Cuore Immacolato, invocato e propiziato dai cattolici rimasti fedeli alla Verità evangelica, si inserisce nel quadro tipicamente biblico del “piccolo resto”.
L’Uomo chiamato “Dio salva
dal Numero 25 del 4 luglio 2021
di Paolo Risso
Gli uomini impongono il nome partendo da preferenze estetiche, legami di parentela, circostanze o eventi particolari. Dio dà agli uomini nomi che esprimono un dono che Egli fa loro con gratuità e la missione di cui li investe.