Nel Costato di Cristo. San Bonaventura da Bagnoregio
dal Numero 19 del 12 maggio 2024
di Giuseppe M. Casadei
Nella ricorrenza dei 750 anni dalla morte di san Bonaventura, presentiamo un’opera del Dottore Serafico, il “Lignum vitæ”, una meditazione sulla Passione di Cristo che evidenzia tutta l’anima mistica del grande Santo che vuole penetrare nel segreto del Costato di Nostro Signore.
L’amore alla Madonna in san Francesco d’Assisi
dal Numero 18 del 5 maggio 2024
di Grazia de Michelis
La Madonna nella vita di san Francesco ha avuto un ruolo di prima linea. Egli la accolse come Madre e modello della sua vita spirituale, e Lei lo rese l’alter Christus per antonomasia.
«Usque ad mortem… mortem autem crucis» Sant’Antonio di Padova
dal Numero 17 del 28 aprile 2024
di Giuseppe M. Casadei
La Croce e la Passione di Cristo sono i misteri che hanno avuto un ruolo importantissimo nella spiritualità di sant’Antonio di Padova. Come Cristo è stato obbediente al Padre, così anche sant’Antonio: questo è infatti il filo conduttore di tutta la sua vita.
Il Santo Sepolcro: la Risurrezione
dal Numero 13 del 31 marzo 2024
di Pietro Romano
Eccoci giunti alla conclusione del nostro pellegrinaggio ai Luoghi Santi della Passione del Signore. La tappa finale non poteva che essere al Santo Sepolcro, il luogo più santo della terra. Anche qui, non può mancare la presenza della Madre Santissima.
La Via Crucis e il Calvario
dal Numero 12 del 17 marzo 2024
di Pietro Romano
Siamo giunti quasi al termine del nostro pellegrinaggio. Visitiamo i luoghi che hanno visto lo svolgimento degli ultimi momenti – i più strazianti – della vita terrena di Gesù. Lasciamoci condurre in questo cammino dalla nostra Mamma Corredentrice, teniamoci stretti a Lei con la recita dell’Ave Maria dei dolori.
La devozione al Santo Volto della beata Pierina De Micheli
dal Numero 12 del 17 marzo 2024
di Lazzaro M. Celli
Tutto cominciò un Venerdì Santo, allorché Gesù le chiese un bacio sul Volto per riparare il bacio di Giuda. La devozione al Santo Volto della beata Pierina De Micheli è essenzialmente una devozione di riparazione, che mira a cancellare con l’amore quel bacio traditore che tanto ferì il sensibilissimo Cuore di Cristo.
Venerazione di san Francesco per i sacerdoti
dal Numero 11 del 10 marzo 2024
di Grazia de Michelis
L’amore di san Francesco per l’Eucaristia non poteva non spingerlo ad amare anche colui che ci dona l’Eucaristia. Chiediamo al Serafico Padre di concedere anche a noi il suo amore per i sacerdoti, a noi che forse anziché pregare per loro siamo molto più propensi a cadere in critiche e giudizi.
Fortezza Antonia: la chiesa della Flagellazione
dal Numero 10 del 5 marzo 2024
di Pietro Romano
Questa settimana ci rechiamo alla chiesa della Flagellazione. Soffermiamoci a contemplare quanto grande è l’amore di Dio per noi: fino a versare tutto il suo Sangue.
La basilica del Gallicantu
dal Numero 9 del 25 febbraio 2024
di Pietro Romano
L’abbandono, il tradimento, la disperazione, la presenza salvifica di Maria Santissima... Quanto abbiamo da meditare presso San Pietro in Gallicantu!
Il Getsemani: l’orto degli ulivi
dal numero 8 del 18 febbraio 2024
di Pietro Romano
Siamo alla seconda tappa del nostro “pellegrinaggio” alla scoperta dei luoghi della Passione di Gesù. Il Getsemani è il luogo della preghiera sofferta, della sottomissione amorosa alla volontà di Dio, del tradimento. Uniamoci alla Vergine Maria in questa visita.