RELIGIONE

Uniti nella buona e nella cattiva sorte
dal Numero 11 del 16 marzo 2025
di Marco e Caterina Vinciguerra

Poveri di beni ma ricchi di fede, i coniugi Sergio Bernardini e Domenica Bedoni seppero donare al Signore ben otto figli su dieci. Esempio di generosità e di totale abbandono in Dio, che caratterizzò e rese tanto bella la loro esistenza e la loro unione.
RELIGIONE

Una virtù francescana: la cortesia
dal Numero 08 del 23 febbraio 2025
di Leone Rinaldi

Virtù che è sorella della carità, la cortesia rifulse in modo mirabile nella vita di san Francesco e di santa Chiara, i quali desideravano che fosse il fondamento della vita fraterna. Sul loro esempio, impariamo anche noi ad amare il nostro prossimo come Cristo stesso.
RELIGIONE

Degni più del Cielo che della terra
dal Numero 05 del 2 febbraio 2025
di Marco e Caterina Vinciguerra

Presentiamo alcuni profili di coniugi santi, in un tempo come il nostro in cui il matrimonio è molto attaccato. Queste figure, come i coniugi Martin, ci dimostrano che la santità nel matrimonio è possibile se si saprà guardare come modello alla Santa Famiglia di Nazareth.
RELIGIONE

Una pedagogia per il Paradiso L’oratorio di don Bosco
dal Numero 04 del 26 gennaio 2025
di Cristina Siccardi

Riscoprire il vero spirito dell’oratorio di don Bosco che accoglieva fino a 600 ragazzi e il metodo pedagogico con cui il Santo sapeva formare le anime dei piccoli, significa rispondere alla crisi di valori che i nostri giovani, avvinti dai vizi, vivono oggi nel mondo.
RELIGIONE

Le virtù di Maria
dal Numero 03 del 19 gennaio 2025
di Fra Paolo M. Pio da Ancona

La fede viva di Maria Santissima ha ispirato una folta schiera di santi martiri lungo i millenni della storia della Chiesa, come ad esempio san Massimiliano M. Kolbe. Anche noi, imitandoli, possiamo ottenere una fede viva e incrollabile.
RELIGIONE

Dalla corte al calvario, dal calvario al Cielo Sant’Elisabetta d’Ungheria
dal Numero 42 del 10 novembre 2024
di Giuseppe M. Casadei

Nemica del rispetto umano, sant’Elisabetta d’Ungheria testimoniò la sua fedeltà a Cristo anche a palazzo, tanto da suscitare le critiche e le mormorazioni di chi non condivideva il suo modo di agire. La sua coerenza cristiana le costò la cacciata dal castello e una vita di stenti. Coronò il suo “martirio” consacrandosi al servizio di Cristo povero e crocifisso nei malati e nei sofferenti.
RELIGIONE

Santa Coletta di Corbie, riformatrice delle Clarisse, nel suo testamento spirituale difende con grande ardore l’ideale della povertà serafica, perla preziosa da pochi amata, ma che ci conforma in tutto a Gesù Crocifisso e povero.
dal Numero 41 del 3 novembre 2024
di Giuseppe M. Casadei

Santa Coletta di Corbie, riformatrice delle Clarisse, nel suo testamento spirituale difende con grande ardore l’ideale della povertà serafica, perla preziosa da pochi amata, ma che ci conforma in tutto a Gesù Crocifisso e povero.
RELIGIONE

La beata Mattia di Matelica
dal Numero 39 del 20 ottobre 2024
Giovanni M. Cedro

A diciotto anni la beata Mattia di Matelica si tagliò i capelli e si spogliò dei ricchi abiti per consacrarsi a Dio. Vinte tante difficoltà, si fece clarissa e divenne ben presto santa di miracoli. Ancora oggi il suo corpo incorrotto è meta di pellegrinaggi per le numerose guarigioni da infermità fisiche e spirituali.
RELIGIONE

L’esperienza della Verna: tra luci e ombre, il sangue e la gloria
dal Numero 34 del 15 settembre 2024
di Mario Caldararo

Per entrare nel mistero della festa dell’Impressione delle stimmate di san Francesco contempliamo questo momento solenne nel dipinto di Gentile da Fabriano, in cui tutto è investito dalla luce che proviene dal Serafino in cielo, e accostiamo quest’opera artistica alla lettura di un inno della liturgia di questa solenne celebrazione.

RELIGIONE

Il santo segno della Croce di Cristo
dal Numero 33 del 1 settembre 2024
di Fra Gerardo M. Pio da Osimo

La festa dell’Esaltazione della Santa Croce ci ricorda che il segno distintivo di ogni cristiano è il segno di Croce, che esprime i due misteri principali della fede: l’Unità e la Trinità di Dio. Se fatto con fede e devozione, le benedizioni di Dio sulle nostre azioni non tarderanno a venire.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits