
Nel Tempo pasquale, l’Angelus lascia il posto al Regina Cæli, che commemora il gaudio inebriante che inondò l’anima di Maria Santissima al momento della Risurrezione del Figlio e fa chiedere la di Lei intercessione presso il trono di Dio.
In quanto Madre del Risorto, infatti, Maria Santissima, più di ogni altra persona, dovette sentire nel suo cuore tutta la letizia pasquale, e come ebbe il diritto di contemplare per prima il suo Figlio nel presepio, così ebbe il diritto di ammirare e contemplare per prima Gesù dopo la sua Risurrezione. La preghiera del Regina Cæli, così com’è formulata oggi, risale al 590 d.C., quando a Roma la peste aveva ucciso anche il papa Pelagio II. Il suo successore, san Gregorio Magno, decise di organizzare una processione attraverso le vie della città, per portare a San Pietro l’immagine di Maria Salus popoli romani. Come raccontano Gregorio di Tours nell’Historiæ Francorum e Iacopo di Varazze nella Legenda Aurea, giunti al ponte che collegava la città al Mausoleo di Adriano, allora chiamato Castellum Crescentii, all’improvviso scesero dal cielo schiere di angeli che cantarono quelle che sarebbero diventate le parole della preghiera: «Regina Cæli, letare, Alleluia / Quia quem meruisti portare, Alleluia / Resurrexit sicut dixit, Alleluia!». San Gregorio, commosso, aggiunse: «Ora pro nobis Deum, Alleluia!». Poi guardò in alto e sulla cima del castello vede la grande figura dell’arcangelo che riponeva la spada nel fodero: la peste era finita.
V. Regina del Cielo rallegrati, alleluia.
R. Perché Colui che ti fu dato di portare nel seno, alleluia.
V. È risorto come disse, alleluia.
R. Prega Dio per noi, alleluia.
V. Godi e rallegrati, Vergine Maria, alleluia.
R. Perché il Signore è veramente risorto, alleluia.
Preghiamo. O Dio, che ti sei degnato di rallegrare il mondo con la Risurrezione del Figlio tuo, nostro Signore Gesù Cristo, concedi, te ne preghiamo, che per i meriti della Madre sua, la Vergine Maria, possiamo giungere ai gaudi della Vita eterna. Per Cristo Nostro Signore. Amen.
3 Gloria al Padre, 1 Angelo di Dio, 1 Eterno riposo.