Speciale Assunta

di Giacomo Spadafora

San Pio da Pietrelcina e San Massimiliano M. Kolbe, entrambi francescani, furono dei grandi missionari, sebbene in maniera diversa. Non molti sanno infatti che padre Pio bruciava dal desiderio di andare missionario in terre lontane.

Speciale Assunta

di Fra Pio M. da Verona

Ogni anno il 4 agosto la Chiesa ricorda la memoria del Santo Curato d’Ars. Povero di capacità letterarie ma pieno di amor di Dio, fisicamente debole per la penitenza ma spiritualmente forte per il suo gran cuore, egli ha saputo operare un bene immenso per i suoi parrocchiani diventando per questo il modello di tutti i parroci.

Speciale Assunta

di Dom Columba Marmion Tratto da: Cristo nei suoi misteri

La sfolgorante gloria che sul Tabor trasfigura il divin Redentore è un saggio di quella medesima gloria che, nella Patria beata, rivestirà i giusti al termine dell’esilio terreno. Il Figlio diletto del Padre è l’unica via per raggiungere tale ineffabile meta, ed è lo stesso Eterno Padre ad additarla quando proclama: «Ecco il mio Figlio diletto in cui ho poste le mie compiacenze. Ascoltatelo».

Speciale Assunta

di Gaia Marano

Il Signore si fa sempre incontro a coloro che lo cercano con cuore sincero, attraverso vari avvenimenti o anche attraverso la lettura di un libro. Così fu per Edith Stein, ebrea di nascita e poi atea, che finì la sua vita col glorioso nome di Santa Teresa Benedetta della Croce.

Speciale Assunta

di Mesmine Zinsou-Codja

Due grandi apostoli che seppero sfruttare i mezzi più moderni per il Regno di Dio, due grandi anime che partirono con ispirazioni diverse ma per raggiungere il medesimo fine: San Massimiliano M. Kolbe e il Beato Giacomo Alberione sono un modello quanto mai luminoso per il nostro tempo.

Speciale Assunta

di Padre Paolo M. Siano

Ripercorrendo alcuni articoli de L’Osservatore Romano pubblicati negli anni ’50, vediamo come la Chiesa stava vivendo quel momento solenne della proclamazione del dogma dell’Assunzione, e quanto fosse vivo il desiderio che fosse riconosciuta come dogma anche la Corredenzione di Maria Santissima.

Speciale Assunta

di Antonio Farina/1

Siamo nel periodo delle vacanze, tempo di riposo e, purtroppo, tempo di perdizione per molti. In questa prima parte dell’articolo vediamo i dati statistici riguardanti le ferie, dati che possono far piacere dal lato economico; ma dal punto di vista spirituale, cosa succede durante le vacanze?

Speciale Assunta

di Suor Ostia del Cuore Immacolato

Santa Chiara d’Assisi è stata una “luce” che ha illuminato e continua a illuminare la terra, grazie alla sua singolare somiglianza con la Madre di Dio, come canta la liturgia ricordando la visita celeste da lei ricevuta al suo glorioso transito.

Speciale Assunta

di Cristina Siccardi

Nella basilica di Santa Maria del Popolo a Roma si può ammirare un bellissimo dipinto di Annibale Carracci. Esso si inserisce tra le numerose opere d’arte che hanno voluto rappresentare al vivo il “viaggio” straordinario della Madonna dalla terra al Cielo.

Speciale Assunta

di Fra Marco M. Pio da Osimo

San Bonaventura da Bagnoregio, San Bernardino da Siena, San Lorenzo da Brindisi e San Massimiliano M. Kolbe, nonché tanti altri Santi francescani, ci hanno lasciato scritti ricchi di dottrina nei quali traspare il loro amore a Maria Santissima, contemplata nel suo mistero dell’Assunzione in Cielo in anima e corpo. La lettura e la meditazione di questi testi aiuti anche noi, ad imitazione di questi Santi francescani, ad accrescere l’amore all’Assunta.

Speciale Assunta

di Fra Gerardo M. Pio da Osimo

L’augusta e gloriosa entrata in Paradiso della Vergine Maria, Madre di Dio e Regina Universale, è stato il premio della sua cooperazione diretta e immediata all’opera della Redenzione.

QUESTA SETTIMANA
Spiritualità

di Padre Stefano M. Pio Manelli

di Suor M. Cecilia Pia Manelli

Maria SS.

di Padre Stefano M. Pio Manelli

Apologetica

di Maria Teresa Brancato

Fede e Cultura

di Don Stefano Bianchini

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits