SPIRITUALITÀ

L'eredità di suor Lucia
dal Numero 06 del 9 febbraio 2025
di Suor Ostia del Cuore Immacolato

La veggente suor Lucia di Fatima rimase sulla terra ancora vari anni per diffondere la devozione al Cuore Immacolato, ma soffrì molto vedendo come il mondo stava rinnegando Dio. Oggi siamo noi gli eredi di questo messaggio di salvezza, e dobbiamo testimoniarlo al mondo.
SPIRITUALITÀ

La prima perfettissima consacrata a Dio
dal Numero 05 del 2 febbraio 2025
di Lucio De Angelis

La Madonna, in quanto prima consacrata a Dio, deve essere modello di ogni anima religiosa che si sforza di raggiungere la perfezione. Se vivremo uniti a Lei anche nelle cose più pratiche di tutti i giorni, la nostra vita interiore cambierà radicalmente. Provare per credere.
SPIRITUALITÀ

Un Angelo per il Cuore Addolorato
dal Numero 04 del 26 gennaio 2025
di Suor Ostia del Cuore Immacolato

Il beato Gabriele Allegra nutriva uno speciale amore al Cuore Immacolato e ai dolori dell’Addolorata, tanto da voler diventare l’Angelo del Cuore Addolorato di Maria per incendiare tutte le anime di fuoco d’amore verso Maria Santissima.
SPIRITUALITÀ

Come crescere nell’unione con Dio
dal Numero 02 del 13 gennaio 2025
di Lucio De Angelis

Per vivere autenticamente la nostra vocazione cristiana, è necessario coltivare la presenza di Dio, in modo che Egli abiti sempre nei nostri cuori. Come fare? Ecco vari mezzi che potranno aiutarci nella nostra vita quotidiana.
SPIRITUALITÀ

Le missioni straordinarie della beata Edvige Carboni
dal Numero 02 del 13 gennaio 2025
di Suor Ostia del Cuore Immacolato

Anima mistica chiamata alla preghiera e all’immolazione per riparare le nefandezze del comunismo, la beata Edvige Carboni fu portata varie volte in bilocazione dalla Madonna sul fronte della seconda Guerra mondiale. Ma non solo...
SPIRITUALITÀ

Il Padre Frederick Faber in pellegrinaggio a Loreto
dal Numero 46 del 8 dicembre 2024
di Suor Elisabetta della SS. Trinità

È alla Vergine Lauretana che il padre Faber deve la sua speciale devozione mariana. Nella Santa Casa, infatti, egli chiese di poter conoscere e amare fino alla follia la Vergine Santissima, e, come ogni cosa buona che si chiede al Cielo, la grazia non tardò a venire…
SPIRITUALITÀ

I doni dell’Infante divino La perla della semplicità
dal Numero 45 del 1 dicembre 2024
di Padre Cipriano de Ambrosiis

La semplicità viene espressa in maniera mirabile nel mistero del Natale: Dio onnipotente si fa umile e indifeso bambino. Rivestiamoci, dunque, anche noi della semplicità di Gesù Bambino in questo tempo di Avvento come fece san Francesco, e chiediamo al Signore di rendici piccoli e umili come Lui.
SPIRITUALITÀ

Due anime sante
dal Numero 44 del 24 novembre 2024
di Serafino de Virginis

Si dice comunemente che “i santi fanno i santi”. È questo il caso della beata Giuseppina dei Ponti Rossi, anima guidata spiritualmente da don Dolindo e miracolata grazie all’intercessione di san Francesco Saverio.
SPIRITUALITÀ

La beata morte di don Dolindo
dal Numero 43 del 17 novembre 2024
di Serafino de Virginis

Gli ultimi giorni di vita di don Dolindo furono intessuti di sofferenze fisiche e di preghiere verso le anime, la Chiesa, il Papa, i sacerdoti. Poco prima di morire don Dolindo contemplò la Madonna che sicuramente lo portò sereno in Cielo.
SPIRITUALITÀ

lUn grande martire della carità e del silenzio Venerabile Placido Cortese
dal Numero 43 del 17 novembre 2024
di Rosaria Aniello

Il venerabile padre Placido Cortese, durante la seconda Guerra mondiale, si adoperò, grazie ad una rete clandestina, per la salvezza di tanti cristiani, ebrei e altri perseguitati. Barbaramente torturato dalla Gestapo, il suo silenzio, con cui non tradì nessuno, e la sua fede, furono le armi più potenti.
Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits