“Nelle cose del Padre mio”
dal Numero 3 del 15 gennaio 2023
di Paolo Risso
La pericope evangelica sullo smarrimento di Gesù dodicenne a Gerusalemme rivela il Volto divino del fanciullo di Nazareth. Egli deve pensare alle “cose del Padre suo” e in ciò indica anche a noi la via da percorrere.
Candido come un giglio | Fabrizio Boero è servo di Dio
dal Numero 2 del 8 gennaio 2023
di Lia Lafronte | Postulatrice
Il 12 novembre 2022 il vescovo di Alba, Marco Brunetti, ha dato “avvio al processo canonico circa la vita, le virtù e la fama di santità” del servo di Dio Fabrizio Francesco Boero. Chi è questo giovane tenace e ardente nella sequela di Cristo, da cui abbiamo molto da imparare? Lasciamocelo raccontare dall’avvocato Lia Lafronte, postulatrice della causa di Fabrizio.
La Stella che ci guida a Gesù e l’insegnamento offertoci dai Re Magi
dal Numero 1 del 1 gennaio 2023
di Padre Nazzareno M. Antonelli
Il mistero dell’Epifania ci insegna a relazionarci con la Santissima Trinità, a praticare in grado sommo le tre virtù teologali per adorare e amare l’unico vero Dio. Scopriamo con i Re Magi chi sono i veri adoratori del Signore perché possiamo essere annoverati tra costoro.
Il divino silenzio della notte
dal Numero 45 del 4 dicembre 2022
Aurora De Victoria
Riformatore del Carmelo, esimio Dottore della Chiesa, san Giovanni della Croce delinea e incarna la sua spiritualità del “puro amore” nella sua stessa esperienza. Di croce in croce ci si eleva e purifica, fino alle vette della santità: questo il suo insegnamento e la sua testimonianza vissuta
I tre sospiri delle anime purganti
dal Numero 44 del 27 novembre 2022
di Diana Rubino
Tre sospiri esalano dai meandri del Purgatorio: la gratitudine, il dolore, il desiderio; ai quali vogliamo rispondere con tre santi propositi.
Gesù viene, Gesù ritornerà!
dal Numero 44 del 27 novembre 2022
di Paolo Risso
Il tempo d’Avvento ci ricorda la venuta di Gesù, che non solo “viene” a noi Bambinello in una greppia. Egli deve essere atteso e desiderato dall’anima, per incontrarlo ad ogni momento nella preghiera, nel compimento della volontà di Dio, in ogni istante del nostro esistere. La nostra vita dev’essere una preparazione fedele e amorosa alla sua venuta finale: Gesù è il nostro Paradiso.
La santa amicizia tra terra e Purgatorio
dal Numero 43 del 20 novembre 2022
di Diana Rubino
“Chi trova un amico trova un tesoro” recita il proverbio. Nessun’amicizia sulla terra è più valida di un’amicizia stretta con le anime purganti. Questa è santa e preziosa, è ricca di vantaggi spirituali e fonte di grandi consolazioni.
Papà Settimio, straordinario padre di famiglia
dal Numero 43 del 20 novembre 2022
di Maria Teresa Brancato
Una famiglia straordinaria quella di Papà Settimio e Mamma Licia. Nella povertà e nelle restrizioni, guidati e sollevati dalla divina Provvidenza, hanno saputo crescere numerosi figli con amore e dedizione. Modelli esemplari per ogni famiglia cristiana.
Ha senso credere e parlare dell’inferno?
dal Numero 42 del 13 novembre 2022
di Diana Rubino
L’esistenza dell’inferno è per molti un tabù o una storiella di antichi creduloni. Ma la nostra fede e l’esperienza dei santi confermano l’esistenza di questo luogo di eterna perdizione e ci convincono che non vale la pena vivere ignari di questa realtà.
«Tutto il Paradiso è nell’anima tua...»: l’incontro tra san Pio e don Dolindo
dal Numero 42 del 13 novembre 2022
di Aurora De Victoria
Nella ricorrenza del dies natalis (19 novembre) del sacerdote napoletano Dolindo Ruotolo, del quale Casa Mariana Editrice cura gli scritti, ricordiamo il primo incontro che il Servo di Dio ebbe con il Santo del Gargano: incontro ricco di grazia e di speranze.