Natale: sorge il Sole dello spirito
dal Numero 49 del 23 dicembre 2018
di Antonio Farina
Un decreto provvidenziale colloca la Nascita di Gesù Cristo a ridosso del solstizio d’inverno. Con l’evento fisico della “rinascita” del Sole, anche l’ordine della creazione pare celebrare ed esprimere il Natale di Cristo: la nascita della vera Luce e la sua vittoria sulle tenebre.
Kierkegaard e la tirannia dell’opinione
dal Numero 48 del 16 dicembre 2018
di Claudio Meli
A metà Ottocento Søren Kierkegaard, avendo subito una persecuzione giornalistica, poté scorgere nitidamente il ruolo eversivo della stampa e formulare una critica dell’opinione pubblica che a tutt’oggi non ha perso nulla della sua validità.
Filippine... bastione cattolico sotto attacco
dal Numero 47 del 9 dicembre 2018
di Roberto Ciccolella
Nonostante la nomea di nazione cattolica, le Filippine sono oggi un paese dai molti volti e in rapido cambiamento, in cui la Fede cattolica non si può più dare per scontata. Molti i pericoli da cui guardarsi: la pluralità dell’offerta religiosa; l’evoluzione della cultura in senso edonista; la crescente confusione interna al cattolicesimo locale.
Un’apparizione mariana che ha cambiato la Storia
dal Numero 46 del 2 dicembre 2018
di Giuseppe Butrimo
Uno degli errori più gravi della storiografia moderna è quello di fare la storia come se Dio non esistesse o come se Egli non ne fosse il vero Padrone. Una pagina della storia della Polonia – nel centenario del riacquisto dell’indipendenza – ci può premunire contro questo errore.
I profetici romanzi di R.H. Benson
dal Numero 45 del 25 novembre 2018
di Fra Pietro Pio M. Pedalino
Se ne “Il Padrone del mondo” Benson vede e descrive con straordinario occhio profetico un mondo futuro ostile al Cristianesimo, ne “L’alba di tutto”, romanzo speculare al primo, immagina invece una società in cui Cristo e la sua Chiesa sono trionfanti.
La meridiana di Ezechia
dal Numero 44 del 18 novembre 2018
di Antonio Farina
La “carestia di miracoli” dei tempi moderni riflette la carenza di fede dell’uomo d’oggi, il quale del resto, proprio perché più consapevole delle leggi naturali, ha più responsabilità morale di fronte al miracolo.
Discorso franco sull’aborto
dal Numero 42 del 4 novembre 2018
di Giovanni Apollinare
Per aprire gli occhi delle persone sulla gravità dell’aborto è necessaria una sana franchezza, che riporti l’attenzione su ciò che può sembrare ovvio ma che, di fatto, scardina molte pseudo-verità accettate pressoché universalmente e supinamente dalla cultura contemporanea.
Primavera di Praga, Primavera ghiacciata
dal Numero 40 del 21 ottobre 2018
di Giuseppe Butrimo
A cinquant’anni dagli eventi, rileggiamo una dolorosa pagina della storia comunista della Cecoslovacchia, quella che pose fine al sogno di un “comunismo dal volto umano” e insegnò al Paese a scrollarsi di dosso il giogo del comunismo.
L’Aracoeli e la selva di Teutoburgo
dal Numero 39 del 14 ottobre 2018
di Claudio Meli
La selva di Teutoburgo, nel cuore della Germania, è un luogo dove si sono succedute vicende di portata epocale: ciò consente di articolare una riflessione metastorica che, partendo dal centro stesso della Cristianità, arriva a toccare una questione attuale.
Illogicità dell’abortismo
dal Numero 38 del 7 ottobre 2018
di Giovanni Apollinare
L’opzione per l’aborto riposa sull’appello irrazionale all’inesistente autorità di conferire o negare a chicchessia lo statuto naturale specifico di essere umano. Chi decide se il feto in gestazione appartiene o meno all’umanità? Il consenso sociale o la natura delle cose?