FEDE E CULTURA

Una devozione tutta francescana
dal Numero 12 del 23 marzo 2025
di Don Stefano Bianchini

Qual è l’origine di una delle preghiere mariane più diffuse, l’Angelus Domini? Sotto l’impulso dei Francescani, la sua storia ha percorso i secoli e anche oggi il giornaliero e triplice tocco delle campane ci invita a recitarlo in ricordo della grande opera dell’Incarnazione avvenuta nel grembo della Vergine Maria.
FEDE E CULTURA

La stella più grande del cielo
dal Numero 10 del 9 marzo 2025
di Antonio Farina

Immergendoci nell’immensità dell’universo ci si rende conto della gran quantità di stelle... le cifre sono quasi innumerevoli. Lasciamoci affascinare da questo studio che ci porta naturalmente ad ammirare l’onnipotenza e la grandezza di Dio.
FEDE E CULTURA

L’Uomo del mistero. Un’esperienza di scienza, di arte e di fede
dal Numero 14 del 7 aprile 2024
di Emanuela Marinelli

The Mystery Man: una mostra suggestiva che ha fatto toccare con mano al visitatore la realtà dell’Uomo della Sindone.

FEDE E CULTURA

Tradizioni e simboli pasquali
dal Numero 13 del 31 marzo 2024
di Claudia Del Valle

Sono molte le tradizioni e i simboli legati alla festa di Pasqua che, per i cristiani, si colloca al centro dell’anno liturgico. Ne offriamo una carrellata ai nostri lettori, cercando di spiegarne soprattutto il significato e le origini religiose.

FEDE E CULTURA

La Regola francescana: origine e approvazione
dal Numero 43 del 12 novembre 2023
di Grazia de Michelis

Un importante anniversario ricorre quest’anno per tutti i figli di san Francesco d’Assisi. Vogliamo prepararci a celebrare questo evento approfondendo gli aspetti storici e spirituali della Regola bollata, definita dallo stesso fondatore dell’Ordine Serafico “chiave del Paradiso”.

FEDE E CULTURA

San Francesco non fu ecologista
dal Numero 41 del 29 ottobre 2023
di Guido Vignelli

San Francesco sembra essere il santo più travisato dei nostri tempi. Vogliamo allora presentare la vera figura di questo Santo confutando quelle tesi che pretendono presentarcelo come un ecologista, un contestatore e un vegetariano. 

FEDE E CULTURA

San Martino di Tours, milite di Cristo
dal Numero 38 del 8 ottobre 2023
di Cristina Siccardi

Proveniente da famiglia pagana, si arruolò dapprima nella cavalleria imperiale. Convertitosi al Cristianesimo, decise di “arruolarsi” fra la milizia di Cristo: ricevuto il Battesimo, fu ordinato vescovo, pur conducendo vita monastica in un cenobio da lui stesso fondato. È oggi uno dei santi più venerati in Occidente. 

FEDE E CULTURA

Maria de Barral e nostri giorni
dal Numero 34 del 10 settembre 2023
di Lazzaro M. Celli

Un episodio datato nel tempo, ma che pare una fotografia dei tempi odierni, dove uomini senza valore sembrano avere la meglio, mentre chiunque si discosti dal pensiero univoco è tacciato per pazzo. Ma... “i pazzi non siamo noi”!

FEDE E CULTURA

Manzoni antirivoluzionario
dal Numero 19 del 14 maggio 2023
di Riccardo Pedrizzi

A 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, vogliamo ricordare questo “grande italiano” riproponendo alle nuove generazioni un saggio poco noto scritto dall’Autore, che ci offre efficaci spunti di riflessione. 

FEDE E CULTURA

Sant’Antonio abate, fondatore del monachesimo
dal Numero 17 del 30 aprile 2023
di Cristina Siccardi

È uno dei più illustri eremiti della storia della Chiesa. A 20 anni abbandonò ogni cosa per condurre vita anacoretica per più di 80 anni, morendo ultracentenario. Già in vita godeva di grande fama di santità, mai venuta meno.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits