Con il concetto di “barbarie”, Chesterton ci parla di Kiev
dal Numero 39 del 23 ottobre 2022
di Fabio Trevisan
Il fact-checking, la verifica dei fatti, oggi così di moda, non è sufficiente per poter leggere la realtà vera che sta dietro la realtà fattuale della storia, poiché, come scrive Chesterton, i fatti non sono tutta la verità. Come spiegare allora la “barbarie moderna” di cui il conflitto Russia-Ucraina è solo la patina superficiale? Ci risponde il grande scrittore inglese, Gilbert Keith Chesterton.
L’Enquête di Maurras: la monarchia torna in auge?
dal Numero 35 del 25 settembre 2022
di Riccardo Pedrizzi
Il saggista e politico francese Charles Maurras formula un’innovativa proposta politica fondata su tre principi: il ripristino dell’ordine;
la decentralizzazione del potere statale; lo sviluppo di una monarchia tradizionale e antiparlamentare, in cui la figura del re non è né un tiranno né un fantoccio. Non è proprio ciò di cui ha bisogno il mondo e l’uomo moderno?
Il “grande occhio” di Webb
dal Numero 34 del 18 settembre 2022
di Antonio Farina
Il “grande occhio” di Webb ha aperto nuovi orizzonti per l’astronomia e, come una “macchina del tempo”, ci riporta agli albori dell’universo, tra le galassie più antiche e lontane mai osservate prima. Dilata la pupilla ma ancor più il cuore dell’uomo, inconsapevole ricercatore di un Padre celeste e di una Patria lontana che lo attendono e occhieggiano dietro la cortina immensa dello spazio e del tempo.
Il “personaggio” misterioso della matematica
dal Numero 30 del 14 agosto 2022
di Antonio Farina
Scopriamo come anche la matematica, e nel nostro caso particolare la geometria, può essere strumento per l’elevazione dello spirito a Dio, prendendo spunto dalla riflessione sull’umile numeretto “pi-greco”, che rimanda a grandi misteri trascendenti.
Tutta la Fisica del Roveto ardente
dal Numero 23 del 19 giugno 2022
di Antonio Farina
Mosè si avvicinò per studiare quel fenomeno, con uno spirito di curiosità umana, come avrebbe fatto uno dei sapienti dell’Egitto. Per questo il Signore gli fa togliere i calzari richiamando l’anima di lui alla realtà di quello che si svolgeva... facendogli intendere che si trovava non già innanzi ad un fenomeno strano, ma difronte ad un miracolo e difronte a Dio stesso.
Per capire quanto sono utili le favole tradizionali
dal Numero 21 del 29 maggio 2022
di Corrado Gnerre
“Giustamente diceva Chesterton che l’importanza delle favole non sta nel far capire ai bambini che esistono draghi e orchi, bensì che draghi e orchi possono essere sconfitti”.
L’equazione di Drake. La più famosa, visionaria e contestata formula per la ricerca di vita extraterrestre
dal Numero 16 del 24 aprile 2022
di Antonio Farina
Secondo i calcoli di Drake ci sarebbero 10 civiltà aliene in grado di contattarci. I fatti però smentiscono la sua equazione: dopo 60 anni di ricerca non c’è traccia di extraterrestri. Ma il vero punto cruciale di tutta la discussione è: il fenomeno “vita” è solo “naturale” oppure è eminentemente soprannaturale?
La Regina d’Europa
dal Numero 08 del 20 febbraio 2022
di Giovanni Apollinare
Tra le pieghe della Storia, i segni discreti di una Regalità materna che la Provvidenza stessa si incarica di affermare e proteggere.
Elogio del gioco, specie del gioco cattolico!
dal Numero 03 del 16 gennaio 2022
di Fabrizio Cannone
Più volte per i nostri affezionati Lettori abbiano recensito dei libri, sostenendo che bisogna leggere sempre e trovare il tempo e lo spazio di formarsi. Ma anche il gioco è una cosa importante e non solo per bambini e adolescenti, scout e circensi: ma per tutti dal neonato al monaco secolare!
I Raggi cosmici
dal Numero 44 del 28 novembre 2021
di Antonio Farina
Cosa rende spettacolari e innocue le aurore boreali? Perché la Terra può ospitare il miracolo della vita, mentre lo Spazio le è così ostile? Ecco le risposte che guidano il nostro sguardo dal cosmo a Dio.