San Martino di Tours, milite di Cristo
dal Numero 38 del 8 ottobre 2023
di Cristina Siccardi
Proveniente da famiglia pagana, si arruolò dapprima nella cavalleria imperiale. Convertitosi al Cristianesimo, decise di “arruolarsi” fra la milizia di Cristo: ricevuto il Battesimo, fu ordinato vescovo, pur conducendo vita monastica in un cenobio da lui stesso fondato. È oggi uno dei santi più venerati in Occidente.
Maria de Barral e nostri giorni
dal Numero 34 del 10 settembre 2023
di Lazzaro M. Celli
Un episodio datato nel tempo, ma che pare una fotografia dei tempi odierni, dove uomini senza valore sembrano avere la meglio, mentre chiunque si discosti dal pensiero univoco è tacciato per pazzo. Ma... “i pazzi non siamo noi”!
La missione del tiglio
dal Numero 25 del 25 giugno 2023
di Antonio Farina
Partendo dalla botanica e dalla farmacologia vegetale, persino la pianta del tiglio ci consente di esaltare Dio Creatore e Ordinatore del cosmo e della natura, e lodare il Redentore che con la sua santa Croce, vero albero della vita, ha salvato il genere umano nell’inverno spirituale del peccato.
La Luce in fondo al tunnel
dal Numero 20 del 21 maggio 2023
di Antonio Farina
L’universo non ha l’essere in sé né si spiega da se stesso, ma ha bisogno di Dio. Partendo dalle teorie più recenti che riguardano il futuro dell’universo, vediamo come le prospettive siano piene di speranza per il ritorno del Redentore. Non sarà il trionfo della morte “termica” del cosmo ma il trionfo di Cristo, alfa e omega di tutta la Creazione.
Manzoni antirivoluzionario
dal Numero 19 del 14 maggio 2023
di Riccardo Pedrizzi
A 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, vogliamo ricordare questo “grande italiano” riproponendo alle nuove generazioni un saggio poco noto scritto dall’Autore, che ci offre efficaci spunti di riflessione.
Sant’Antonio abate, fondatore del monachesimo
dal Numero 17 del 30 aprile 2023
di Cristina Siccardi
È uno dei più illustri eremiti della storia della Chiesa. A 20 anni abbandonò ogni cosa per condurre vita anacoretica per più di 80 anni, morendo ultracentenario. Già in vita godeva di grande fama di santità, mai venuta meno.
“Chiara” non è santa Chiara!
dal Numero 16 del 23 aprile 2023
di Diana Rubino
L’ultimo film della Nicchiarelli sulla figura di santa Chiara d’Assisi merita alcune osservazioni. Quella presentata dal film in oggetto, infatti, non rassomiglia neanche lontanamente alla Chiara agiografica ed è bene schiarire le idee e dissipare i dubbi.
San Paolo di Tebe, primo eremita della storia cristiana
dal Numero 15 del 16 aprile 2023
di Cristina Siccardi
Ci poniamo alla scoperta dei volti e dei percorsi che, nello spazio e nel tempo, hanno edificato la storia del monachesimo cattolico dalla sua nascita fino ad oggi, cominciando con la figura di san Paolo, il primo eremita.
Il martirio di un piccolo re
dal Numero 9 del 26 febbraio 2023
di Cristina Siccardi
La Rivoluzione francese è ben lontana dall’essere il trionfo del popolo e dei suoi pseudodiritti di libertà, uguaglianza e fraternità come abbiamo studiato a scuola. La storia, quella vera, è un’altra e la rintracciamo attraverso il cruento martirio del piccolo Luigi XVII.
La montagna ardente
dal Numero 7 del 12 febbraio 2023
di Antonio Farina
Prendendo le mosse dalla descrizione di quel fenomeno naturale impressionante che sono i vulcani attivi, scopriamo un’analogia con le teofanie dell’Antico Testamento e soprattutto con il Cuore Sacratissimo di Nostro Signore Gesù Cristo che è un vulcano d’amore per gli uomini.