La Scienza nell’Antica Grecia
dal Numero 9 del 2 marzo 2014
di Antonio Farina
Dai suoi primordi nell’antica Grecia, la Scienza e la Filosofia si sviluppavano ricercando un Principio primo, il Creatore della mente umana e di tutto il creato. Un’apertura di mente, un limpido desiderio di ricerca oggi lontano.
Le cellule e il mistero della vita
dal Numero 49 del 15 dicembre 2013
di Antonio Farina
Non solo il macrocosmo con le sue galassie e pianeti, ma anche la stupefacente perfezione del microcosmo, come il funzionamento delle cellule, perfettamente efficienti e organizzate fin nei minimi dettagli, mostra la meravigliosa perfezione e sapienza dell’Onnipotente.
La creazione degli animali tra Fede, scienza ed evidenza
dal Numero 47 del 1 dicembre 2013
di Antonio Farina
Le molteplici specie di animali che vivono sotto gli occhi dell’uomo del 2000 sono una minima parte di quelle uscite dalle mani del Creatore miliardi di anni fa... Quel che più sorprende però è la descrizione esatta delle ere geologiche nelle pagine della Scrittura. Insomma: le scoperte più attuali si ritrovano tutte in un Libro di migliaia di anni fa!
Le stelle simbolo dei santi
dal Numero 44 del 10 novembre 2013
di Antonio Farina
Dietro il notturno scintillio del cielo stellato vi è una realtà impensata: la continua genesi, sviluppo e fine di miriadi di stelle. Tutto ciò oltre a inabissarci nel pensiero del Creatore, ci ricorda la presenza dei Santi, di coloro che ci hanno preceduto e brilleranno per sempre nel firmamento del Paradiso.
Il meraviglioso senso dell’udito
dal Numero 34 del 1 settembre 2013
di Antonio Farina
Un meccanismo che nemmeno i più esperti ingegneri del suono o fisiologi avrebbero saputo pensare è quello comune a tutti noi esseri viventi: il meraviglioso senso dell’udito. Ciò che non può essersi fatto per caso richiede necessariamente l’esistenza di un Essere Superiore e Intelligente.
Quel ponte misterioso tra cielo e terra
dal Numero 23 del 9 giugno 2013
di Antonio Farina
È anche grazie alle varie corrispondenze e analogie che la natura offre con il mondo soprannaturale che l’uomo può elevarsi a Dio, suo Creatore, e intuire o penetrare i sublimi misteri dello spirito. Come avviene per esempio con l’arcobaleno: uno dei tanti simboli dell’Immacolata.
La Luna simbolo dell’Immacolata
dal Numero 20 del 19 maggio 2013
di Antonio Farina
Un Pianeta dal volto misterioso, ricco di fascino per artisti e scienziati, la luna è un corpo celeste relativamente piccolo ma fondamentale per la sopravvivenza sulla Terra; posta in una posizione mediana tra questa e il Sole, è immagine della Santissima Vergine.
Il Trionfo del Cuore Immacolato e lo scientismo
dal Numero 13 del 31 marzo 2013
di Antonio Farina
Relativismo morale e scientismo ateo militante sono, attualmente, i due più grandi ostacoli al Trionfo del Cuore Immacolato.