FEDE E CULTURA

“Chiara” non è santa Chiara!
dal Numero 16 del 23 aprile 2023
di Diana Rubino


L’ultimo film della Nicchiarelli sulla figura di santa Chiara d’Assisi merita alcune osservazioni. Quella presentata dal film in oggetto, infatti, non rassomiglia neanche lontanamente alla Chiara agiografica ed è bene schiarire le idee e dissipare i dubbi. 

FEDE E CULTURA

San Paolo di Tebe, primo eremita della storia cristiana
dal Numero 15 del 16 aprile 2023
di Cristina Siccardi

Ci poniamo alla scoperta dei volti e dei percorsi che, nello spazio e nel tempo, hanno edificato la storia del monachesimo cattolico dalla sua nascita fino ad oggi, cominciando con la figura di san Paolo, il primo eremita. 

FEDE E CULTURA

Il martirio di un piccolo re
dal Numero 9 del 26 febbraio 2023
di Cristina Siccardi

La Rivoluzione francese è ben lontana dall’essere il trionfo del popolo e dei suoi pseudodiritti di libertà, uguaglianza e fraternità come abbiamo studiato a scuola. La storia, quella vera, è un’altra e la rintracciamo attraverso il cruento martirio del piccolo Luigi XVII.

FEDE E CULTURA

Con il concetto di “barbarie”, Chesterton ci parla di Kiev
dal Numero 39 del 23 ottobre 2022
di Fabio Trevisan

Il fact-checking, la verifica dei fatti, oggi così di moda, non è sufficiente per poter leggere la realtà vera che sta dietro la realtà fattuale della storia, poiché, come scrive Chesterton, i fatti non sono tutta la verità. Come spiegare allora la “barbarie moderna” di cui il conflitto Russia-Ucraina è solo la patina superficiale? Ci risponde il grande scrittore inglese, Gilbert Keith Chesterton.

FEDE E CULTURA

L’Enquête di Maurras: la monarchia torna in auge?
dal Numero 35 del 25 settembre 2022
di Riccardo Pedrizzi

Il saggista e politico francese Charles Maurras formula un’innovativa proposta politica fondata su tre principi: il ripristino dell’ordine; 
la decentralizzazione del potere statale; lo sviluppo di una monarchia tradizionale e antiparlamentare, in cui la figura del re non è né un tiranno né un fantoccio. Non è proprio ciò di cui ha bisogno il mondo e l’uomo moderno?

FEDE E CULTURA

Per capire quanto sono utili le favole tradizionali
dal Numero 21 del 29 maggio 2022
di Corrado Gnerre

“Giustamente diceva Chesterton che l’importanza delle favole non sta nel far capire ai bambini che esistono draghi e orchi, bensì che draghi e orchi possono essere sconfitti”.

FEDE E CULTURA

La Regina d’Europa
dal Numero 08 del 20 febbraio 2022
di Giovanni Apollinare

Tra le pieghe della Storia, i segni discreti di una Regalità materna che la Provvidenza stessa si incarica di affermare e proteggere.

FEDE E CULTURA

Elogio del gioco, specie del gioco cattolico!
dal Numero 03 del 16 gennaio 2022
di Fabrizio Cannone

Più volte per i nostri affezionati Lettori abbiano recensito dei libri, sostenendo che bisogna leggere sempre e trovare il tempo e lo spazio di formarsi. Ma anche il gioco è una cosa importante e non solo per bambini e adolescenti, scout e circensi: ma per tutti dal neonato al monaco secolare!

FEDE E CULTURA

Ecologismo e climatismo: le nuove ideologie politiche
dal Numero 40 del 31 ottobre 2021
di Fabio Trevisan

La questione ambientale che oggi riempie le agende politiche degli Stati, ha origini storiche e radici ideologiche ben definibili. Studiando lo sviluppo dell’ambientalismo americano, per esempio, è possibile rendersi conto di come movimenti d’interesse prettamente ambientale si siano via via evoluti in lobbies economicamente potenti e politicamente schierate anche in temi di natura non ecologica. Nemmeno la religione è esclusa, dal momento che l’ideologia ecologista riposa su una visione protestante dell’uomo e del mondo.

FEDE E CULTURA

Fatima e Casa Savoia. Una Storia sacra da ricostruire e ammirare
dal Numero 33 del 12 settembre 2021
di Cristina Siccardi /4

La vicenda di Filippo Savoia-Acaia e della figlia suor Filippina de’ Storgi, assieme alle rivelazioni che quest’ultima ebbe sul letto di morte, custodite nei documenti tramandati dalle Domenicane di Alba, giungono a noi attraverso 5 secoli di storia e ci offrono un’idea dell’immensità del progetto che la divina Provvidenza ha riservato a Fatima.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits