Coronavirus, quando il “micro” mette in crisi il “macro”
dal Numero 8 del 23 febbraio 2020
di Corrado Gnerre
Tanto piccolo da non poter essere osservato ad occhio nudo, il coronavirus sta piegando un colosso mondiale come la Cina. Un sistema in crescita costante e stimato imbattibile. Ma tutto ciò che l’uomo reputa tale, evidentemente non lo è.
Cosa c’è dietro l’allarmismo climatico?
dal Numero 44 del 10 novembre 2019
di Corrado Gnerre
L’emergenza climatica pare un nuovo mezzo per raggiungere un vecchio scopo: trasformare l’intero pianeta in una realtà sociale uniforme, economicamente e politicamente ben governabile, che livelli e cancelli ogni differenza di natura, tradizione, pensiero e fede.
L’affanno di Santa Marta, prefigurazione dell’errore “moderno”
dal Numero 39 del 6 ottobre 2019
di Corrado Gnerre
Il pensiero dominante nel nostro tempo afferma il primato della prassi sull’essere, dell’azione sulla Verità. Ma le parole di Gesù nel celebre episodio di Marta e Maria dirimono la questione e insegnano a porre ogni cosa nella giusta prospettiva.
Perché l’ossessione delle giornate dedicate a...?
dal Numero 37 del 22 settembre 2019
di Corrado Gnerre
Quando si elimina la dimensione sacra del tempo, rimane solo il vuoto scorrere materiale dei giorni, da riempire di significato e speranza umana, proponendo temi o problemi da risolvere facendo appello unicamente alle proprie forze.
Lo sbarco sulla Luna? Perché l’uomo ha un’anima immortale!
dal Numero 31 del 4 agosto 2019
di Corrado Gnerre
L’anniversario appena trascorso ha fermato l’attenzione di tutti sull’evento storico e sensazionale dello sbarco dell’uomo sulla Luna. Ma c’è una domanda che nessuno si è posto: perché l’uomo è capace di tanto? Perché ha in sé un “qualcosa” che lo spinge ad andare “oltre”...
Il sangue che ha cambiato la storia. Ma i libri di Storia non ne parlano
dal Numero 29 del 21 luglio 2019
di Corrado Gnerre
Il semplice annuncio del Sacrificio di un Dio per l’uomo è bastato ad estirpare radicalmente secolari credenze e culti pagani e si è dimostrato efficace per la conquista dei cuori e dei popoli più di molti eserciti.
Paavo Nurmi... l’atleta che, correndo, dava ragione a sant’Agostino
dal Numero 26 del 30 giugno 2019
di Corrado Gnerre
Esiste solo un modo per dare senso alla umana e proverbiale “corsa contro il tempo”. A suggerirlo è un grande atleta degli anni Venti del secolo scorso, il quale dominava il tempo piegandolo ai suoi fini, così come ogni cristiano dovrebbe fare sul piano esistenziale, in rapporto al Fine ultimo.
Comunione in bocca: i documenti parlano chiaro
dal Numero 25 del 23 giugno 2019
di Corrado Gnerre
Un sintetico ma puntuale approfondimento storico rivela come l’usanza di ricevere la Santa Comunione direttamente in bocca fosse una prassi comune e obbligatoria nella Chiesa dei tempi apostolici e dei secoli successivi, smentendo l’opinione di chi si richiama all’“antichità” per valorizzare la “Comunione sulla mano”.
L’uomo che decide di non essere uomo fa a meno della nostalgia del divino
dal Numero 22 del 2 giugno 2019
di Corrado Gnerre
La tentazione di “diventare come Dio” si sviluppa nell’uomo quando abbandona la sua essenza e non coltiva l’affezione alla sua natura, e ciò accade quando dimentica o rinnega la “nostalgia per il divino”.
Che cos’è il “buonismo”? Il contrario della bontà
dal Numero 17 del 28 aprile 2019
di Corrado Gnerre
Figlio del pensiero filosofico di Rousseau, il “buonismo” è un “valore” molto in voga oggigiorno ma che si traduce, in fin dei conti, nella negazione della bontà.