Città terrestre, Città celeste
dal Numero 09 del 27 febbraio 2022
di Corrado Gnerre
Questo mondo finirà senza dubbio, ma finirà nel senso che sarà trasformato e sublimato; nel senso che tutto ciò che si è vissuto in questa vita non verrà definitivamente perso. Vedremo tutto dall’alto e tutto ci sembrerà bello.
Il demonio ha paura della gente allegra (Parola di S. Giovanni Bosco)
dal Numero 08 del 20 febbraio 2022
di Corrado Gnerre
Infallibile nota dell’anima profondamente cristiana, la letizia si afferma quando, pur nella prova e difficoltà, il cuore sperimenta l’abbandono a Dio, la sicurezza di una compagnia che è talmente grande e potente da assicurare una stabilità interiore che non può essere scalfita da nulla.
Chi difenderà la famiglia?
dal Numero 06 del 6 febbraio 2022
di Corrado Gnerre
Spesso sentiamo dire, con verità, che la famiglia è l’istituzione oggigiorno più attaccata. Non dovrebbe essere allora anche la più difesa da chi ne capisce il valore? Ecco un’utile riflessione per spronarci a compiere il bene nel tempo opportuno, senza aspettare che siano gli altri a pensarci e prima che sia troppo tardi, ovvero che i mali siano troppo radicati.
La domanda delle domande: come raggiungere la felicità?
dal Numero 05 del 30 gennaio 2022
di Corrado Gnerre
Se l’uomo vuole essere davvero felice, libero e padrone di sé, deve imparare a conoscere e rispettare quella che è una gerarchia naturale nella sua interiorità. La prima missione da compiere, la prima terra da esplorare e conquistare, la prima “rivoluzione” da placare infatti non è fuori ma dentro di noi.
Civiltà greca, tutta bellezza e serenità? Sfatiamo un mito illuminista
dal Numero 04 del 23 gennaio 2022
di Corrado Gnerre
Celebrata da certa storiografia illuminista e post- illuminista, per contrapporla a quella cristiana, la civiltà greca non è poi così serena e bella come viene presentata a scuola: ospita uomini di fatto prigionieri e impotenti.
E poi ci stupiscono i molti anziani nelle RSA...
dal Numero 02 del 9 gennaio 2022
di Corrado Gnerre
Cresce la domanda di cura per gli anziani nelle strutture, e se il motivo va cercato nel diverso modello familiare impostosi – con il conseguente calo demografico –, vi sono cause più remote all’origine di questa situazione.
Hai mai provato a pregare camminando? Ne trarrà beneficio anche la tua anima
dal Numero 32 del 5 settembre 2021
di Corrado Gnerre
Camminare è qualcosa che facciamo quotidianamente e molti vi dedicano anche un tempo particolare della giornata, spinti dai molti benefici fisici derivanti da tale attività. Perché non elevare, in questi momenti, la nostra anima a Dio con la preghiera? A guadagnarci sarà pure la nostra salute spirituale!
Da santa Elisabetta di Francia per capire... il giusto rapporto tra uomo e tempo
dal Numero 16 del 25 aprile 2021
di Corrado Gnerre
La mentalità moderna vive il rapporto con il tempo in modo sofferto, contraddittorio e alienante. La Verità cattolica, invece, mentre ricorda all’uomo la sua realtà creaturale, gli svela la possibilità di gestire e orientare il tempo. Vediamo in che senso.
La penitenza dà fastidio? Sì, perché dice una verità
dal Numero 10 del 7 marzo 2021
di Corrado Gnerre
“Penitenza” è una parola che non piace alla nostra cultura. Una realtà da scansare nella teoria e nella pratica. Eppure “penitenza” significa “libertà”. Vediamo in che senso, andando alla radice di questa antipatia.
Quello che la Quaresima ci ricorda
dal Numero 8 del 21 febbraio 2021
di Corrado Gnerre
Riflettiamo sul racconto che i Vangeli fanno delle tentazioni di Cristo nel deserto. Le parole del Signore rappresentano tre verità che non dobbiamo mai dimenticare. Tre verità che smascherano le tre più grandi menzogne del demonio. Tre verità di cui abbiamo tutti tanto bisogno.