Sant’Agostino d’Ippona Il suo pensiero in sintesi
dal Numero 31 del 28 agosto 2022
di Corrado Gnerre
Il 28 agosto facciamo memoria del grande sant’Agostino. Per l’occasione offriamo un ripasso sintetico del suo pensiero che presenta novità interessanti per il suo tempo, coerenti con la sua fede cattolica, per compensare o rettificare letture incomplete o parziali che spesso circolano sulla sua filosofia.
È proprio bello il “vuoto” taoista?
dal Numero 28 del 24 luglio 2022
di Corrado Gnerre
Contrariamente a quanto propone la religione taoista, l’uomo non può fare del “vuoto” il suo fine. Al contrario, «l’uomo è fatto per la pienezza, per il senso, per assaporare lo “spessore della vita”». Il Cristianesimo è la risposta a questa esigenza.
Il mistero del “blu di Chartres”: perché in Cielo non ci si potrà mai stancare
dal Numero 27 del 17 luglio 2022
di Corrado Gnerre
L’azzurro è un colore che mette pace. Questo lo si sa. Ma Goethe giustamente dice che non si tratta di una pace che addormenta o che rende in un certo qual modo pigri ed oziosi… Scopriamo il mistero del colore che ha reso celebre la cattedrale francese.
Vuoi davvero riuscire nel lavoro? Ridona i tuoi talenti a Dio
dal Numero 25 del 3 luglio 2022
di Corrado Gnerre
Laureato a pieni voti con una tesi considerata degna di stampa. Vincitore del concorso per assistente ordinario agli Ospedali Riuniti degli Incurabili di Napoli. Libero docente di Chimica fisiologica e Chimica clinica. Direttore dell’Istituto di Anatomia Patologica, poi primario dell’Ospedale Incurabili. Ricercatore appassionato e apprezzato. Pioniere nelle terapie sperimentali per la cura del diabete. Il dott. Giuseppe Moscati aveva grandi doti umane, ma anche un segreto: praticava il teocentrismo nel lavoro.
Saggezza popolare | proverbio siciliano
dal Numero 23 del 19 giugno 2022
a cura di Corrado Gnerre
Il popolo è ben altra cosa rispetto alla massa. La massa è qualcosa d’informe, che, pertanto, si lascia facilmente plasmare. Il popolo no. Esso ha una sua identità, una sua storia, delle radici. Ha un vissuto che gli permette di giudicare con buon senso il reale. E questo lo conforta di un’eredità: la saggezza...
“Liberi fino alla fine”? Ove e come nasce la menzogna dell’autodeterminazione
dal Numero 20 del 22 maggio 2022
di Corrado Gnerre
Attraverso una serie di evidenti contraddizioni, comprendiamo quanto sia ingannevole il principio di autodeterminazione che soggiace a certi slogan pro eutanasia.
L’unica nostra bussola
dal Numero 18 del 8 maggio 2022
di Corrado Gnerre
Con una bella immagine tratta dall’osservazione astronomica dell’universo fisico, riflettiamo sul ruolo indispensabile della fede nell’universo morale e spirituale.
L’atomica su Hiroshima e Nagasaki. C’entra anche l’Illuminismo
dal Numero 13 del 27 marzo 2022
di Corrado Gnerre
Mentre per la guerra in Ucraina pende sulle nostre teste la minaccia di una guerra nucleare, ricordiamo Hiroshima e Nagasaki, e riflettiamo sulla “logica premessa” che ha portato a questa follia.
Né muri senza porte, né porte senza muri
dal Numero 10 del 6 marzo 2022
di Corrado Gnerre
La discussione sull’immigrazione non passa mai di moda. E in tal modo vengono spesso evocati simboli come quello dei “muri”. Una delle frasi più citate è quella secondo cui si dovrebbero costruire ponti e non muri.