ATTUALITÀ

Francia: totalitarismo mascherato da democrazia
dal Numero 23 del 7 giugno 2020
di Francesca Romana Poleggi

Come nel migliore dei regimi, in Francia è partita la “caccia alle famiglie” che in tema di coronavirus hanno idee divergenti dalla narrazione ufficiale di Stato. Le spie sono i bambini stessi, sorvegliati dagli insegnanti in ossequio alle ultime disposizioni ricevute per il rientro in classe. Leggere per credere.

ATTUALITÀ

Bambini transgender: storie senza lieto fine
dal Numero 21 del 24 maggio 2020
di Francesca Romana Poleggi

La “disforia di genere” diagnosticata con estrema facilità; la prescrizione della “terapia ormonale” anche a bimbi piccolissimi; l’emarginazione sociale e professionale riservata a chiunque vi si opponga. Ecco lo scenario inquietante su cui si svolge il dramma di troppi bambini e ragazzi, senza che nessuno dall’alto si mobiliti per fermarlo.

ATTUALITÀ

Il dramma della detransizione
dal Numero 20 del 17 maggio 2020
di Francesca Romana Poleggi

Affermare che si possa operare il cambiamento di sesso qualora non ci si riconosca in quello originario è una menzogna distruttiva. Sono migliaia i pentiti, disperatamente in cerca di aiuto perché, se molti avevano preso a cuore la loro sofferenza prima della “transizione”, ora che vorrebbero tornare indietro nessuno è più disposto ad ascoltarli.

ATTUALITÀ

Qualcosa non va. I cattolici scendano in campo!
dal Numero 19 del 10 maggio 2020
di Riccardo Pedrizzi

Il Cattolicesimo fa troppo parte di noi stessi per non accorgersi che da qualche tempo qualcosa non è più come dovrebbe essere. Qualcosa di grave sta succedendo e se ne sono accorti anche i cattolici poco praticanti. Lo scontro tra Cristianesimo e anti-Cristianesimo sta diventando più serrato e frontale.

ATTUALITÀ

Papa Ratzinger, più amato oggi che in passato
dal Numero 18 del 3 maggio 2020
di Riccardo Pedrizzi

Quest’anno il compleanno di Benedetto XVI ha registrato sui social un “boom” di auguri. Il fatto sorprende, dal momento che non è mai stato un papa molto popolare. In tanti guardano con rinnovato interesse a quei “salvagenti intellettuali” da lui lanciati alle generazioni presenti, che navigano nel mare tempestoso di una modernità contraddittoria e oggi rischiano il naufragio.

ATTUALITÀ

Un tempo per ricominciare?
dal Numero 16 del 19 aprile 2020
di Lazzaro M. Celli

Gli eventi di questi ultimi mesi ci hanno scosso e sorpreso in modo doloroso, ma non dimentichiamo che Dio si serve di tutto per chiamare l?uomo a Sé e se impariamo a comprendere il suo linguaggio, anche questo tempo di ?ritiro forzato? può essere di profitto per rinsaldare quel rapporto con Lui che troppo spesso abbiamo allentato o spezzato con i nostri compromessi e peccati.

ATTUALITÀ

L’ideologia produce leggi ingiuste
dal Numero 16 del 19 aprile 2020
di Francesca Romana Poleggi

Cosa succederebbe se la cultura omosessualista ormai già così radicata e diffusa nei territori, ricevesse il sigillo della “legge anti-omo-transfobia”? Immaginiamo i possibili e inquietanti scenari.

ATTUALITÀ

Il link ABC
dal Numero 13 del 29 marzo 2020
di Francesca Romana Poleggi

Vi è una letteratura scientifica di alto profilo che dà ormai per assodata la connessione tra aborto e sviluppo del cancro al seno (link Abortion - Breast Cancer), ma viene puntualmente censurata proprio da quelle organizzazioni scientifiche che dovrebbero diffonderla.

ATTUALITÀ

Epidemia, tra il presente e il futuro
dal Numero 11 del 15 marzo 2020
di Lazzaro M. Celli

Mentre il Coronavirus ha portato alla sospensione delle Messe pubbliche, è giusto chiedersi: quale lezione ci viene dal passato? Le epidemie infatti non sono una novità nella storia, ma ben altre erano le soluzioni adottate per affrontare e placare questi flagelli in tempi in cui si viveva davvero di fede.

ATTUALITÀ

Intervista a R. Pedrizzi: Il manuale per riportare i valori al centro
dal Numero 7 del 16 febbraio 2020
a cura di Alessia Tomasini

“Il Salvadanaio. Manuale di sopravvivenza economica”: uno spaccato vivido di quello che ci circonda, raccontato con uno stile unico in cui una scrittura rapida si unisce ad un linguaggio semplice, alla portata di tutti.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits