SANTO NATALE

Conoscere Dio per convertire il cuore
dal Numero 47 del 15 dicembre 2024
di Fra Marco M. Pio da Osimo

I giorni che ci separano dal Natale non dovrebbero trascorrere senza una giusta preparazione. Come fare allora? Fermiamoci e contempliamo il mistero dell’Incarnazione di Gesù e i beni che Egli ci ha donato, preparandoci al Santo Natale con tutto l’impegno del nostro cuore e della nostra mente.
SANTO NATALE

Santo Natale con la beata Maria Celeste
dal Numero 47 del 15 dicembre 2024
di Suor M. Stefania Capobianchi

Il Santo Natale è alle porte. Per non sciupare alcuna grazia ad esso legato è bene prepararvisi con la preghiera e con il raccoglimento. Facciamoci aiutare in questo dalla beata Maria Celeste Crostarosa meditando la novena da lei composta.
SANTO NATALE

Santa Caterina de’ Ricci e le fasce di Gesù Bambino
dal Numero 47 del 15 dicembre 2024
di Suor Ostia del Cuore Immacolato

La visione di santa Caterina quivi riportata ci insegna che per preparare le “fasce a Gesù Bambino” e poterlo rivestire e proteggere dal freddo, basta prepararsi al Santo Natale con la pratica delle virtù, la preghiera e i sacrifici offerti con amore.
SANTO NATALE

Il presepe, un libro aperto
dal Numero 47 del 15 dicembre 2024
di Serafino de Virginis

Durante il tempo di Avvento si prepara il presepe ed è molto salutare dedicare dei momenti della giornata in cui sospendere tutte le occupazioni per riflettere e meditare davanti ad esso. Don Dolindo ci dà qualche spunto di riflessione che può aiutare ciascuno di noi nella crescita spirituale.
SANTO NATALE

Adorazione degli angeli
dal Numero 47 del 15 dicembre 2024
di Mario Caldararo

Il dipinto l’“Adorazione degli angeli” è un’istantanea fotografica del momento centrale della storia: l’Incarnazione. Lo splendore della mangiatoia si contrappone con il tempio pagano nello sfondo: segno che il Bambino divino, adorato dagli angeli, è l’unico che ha portato all’uomo la vera salvezza.
SANTO NATALE

Il Natale delle Niepokalanów Cronaca di un giorno speciale
dal Numero 47 del 15 dicembre 2024
di Gianmaria Pio Manetti

Come trascorrevano il Natale i frati delle Città dell’Immacolata? Tra tipiche tradizioni polacche e gare di canti organizzate da san Massimiliano Kolbe, la Madonna non mancava di far sentire la sua presenza in questo giorno speciale con conversioni inaspettate e altri miracoli straordinari.
SANTO NATALE

Il Natale e l’Eucaristia Il piccolo Agnello nato a Betlemme
dal Numero 47 del 15 dicembre 2024
di san Pier Giuliano Eymard /1 Tratto da: La Santissima Eucaristia, la presenza reale

Gesù è nato, si è fatto uomo su questa povera terra ed ha voluto rimanere in mezzo a noi attraverso l’Eucaristia. Come afferma san Pier Giuliano Eymard, nel Santissimo Sacramento ritroviamo quel Gesù Bambino nato nella grotta di Betlemme la notte del Santo Natale.
SANTO NATALE

Il mantello di santa Zita
dal Numero 47 del 15 dicembre 2024
a cura della Redazione

Santa Zita per amore a Gesù che nacque in una grotta al freddo e al gelo, la notte di Natale donò il suo mantello a un povero mendicante. Ma lo era davvero?
Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits