RELIGIONE

Scienza e fede, nelle opere della Mistica di Bingen
dal Numero 19 del 15 maggio 2022
di Cristina Siccardi /1

Mediante la fede, come attraverso una porta, l’uomo è in grado di avvicinarsi alla conoscenza di Dio. Tuttavia Egli conserva sempre il suo alone di mistero e di incomprensibilità. Dio si rende intelligibile nel creato, ma questo, a sua volta, non viene compreso pienamente se viene distaccato da Dio.

APOLOGETICA

L’unica nostra bussola
dal Numero 18 del 8 maggio 2022
di Corrado Gnerre

Con una bella immagine tratta dall’osservazione astronomica dell’universo fisico, riflettiamo sul ruolo indispensabile della fede nell’universo morale e spirituale.

RELIGIONE

La sfida di Roma
dal Numero 16 del 24 aprile 2022
di Paolo Risso

Dopo aver lasciato l’ebraismo, il giovane Cristianesimo dovette incontrare un’altra grossa difficoltà nella religione ufficiale dell’impero di Roma. Una sfida accolta e vinta, che costò molte lacrime e sangue. Fu la vittoria della Fede vera e pura, nuova e definitiva che non adora uomini e cose, ma il Padre che è nei cieli, così definitiva che non potrà mai essere superata.

RELIGIONE

“Penitenza, penitenza, penitenza”, disse la Madonna a Bernadette
dal Numero 13 del 27 marzo 2022
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino

Gli inusuali gesti compiuti da Bernadette alla Grotta di Lourdes veicolano un messaggio profondo, di reminiscenza biblica, che chiama alla penitenza. Vogliamo scoprirlo e farlo nostro, approfittando della grazia del tempo quaresimale.

APOLOGETICA

L’atomica su Hiroshima e Nagasaki. C’entra anche l’Illuminismo
dal Numero 13 del 27 marzo 2022
di Corrado Gnerre

Mentre per la guerra in Ucraina pende sulle nostre teste la minaccia di una guerra nucleare, ricordiamo Hiroshima e Nagasaki, e riflettiamo sulla “logica premessa” che ha portato a questa follia.

RELIGIONE

“Dio lo fece peccato in nostro favore” (2Cor 5,21)
dal Numero 11 del 13 marzo 2022
di Padre Serafino M. Lanzetta /1

In questo tempo quaresimale che ci prepara alla Pasqua del Signore, guardiamo al mistero della Redenzione alla luce di una celebre espressione paolina. Cercheremo di comprenderne il vero significato per respingere quelle interpretazioni fuorvianti che arrivano a insinuare un peccato in Cristo, pur di renderlo solidale con noi peccatori.

RELIGIONE

L’apostasia avanza? Ecco cosa fare
dal Numero 11 del 13 marzo 2022
di Francesco Miridia

I fedeli cattolici attraversano un periodo di grande smarrimento e alcuni anche di sottile persecuzione, una prova per certi versi senza precedenti perché la spinta verso l’apostasia proviene non dall’esterno ma dall’interno dei loro stessi Paesi di antica tradizione cristiana. C’è però un rimedio che è efficace in tutti i tempi, in tutte le prove e contro tutte le minacce.

APOLOGETICA

Né muri senza porte, né porte senza muri
dal Numero 10 del 6 marzo 2022
di Corrado Gnerre

La discussione sull’immigrazione non passa mai di moda. E in tal modo vengono spesso evocati simboli come quello dei “muri”. Una delle frasi più citate è quella secondo cui si dovrebbero costruire ponti e non muri.

APOLOGETICA

Città terrestre, Città celeste
dal Numero 09 del 27 febbraio 2022
di Corrado Gnerre

Questo mondo finirà senza dubbio, ma finirà nel senso che sarà trasformato e sublimato; nel senso che tutto ciò che si è vissuto in questa vita non verrà definitivamente perso. Vedremo tutto dall’alto e tutto ci sembrerà bello.

RELIGIONE

Vita di una santa “immensa”
dal Numero 09 del 27 febbraio 2022
di Cristina Siccardi /1

Debole di costituzione e molto provata fisicamente sin da bambina, santa Ildegarda crebbe conservando sempre una grande forza spirituale. Le rivelazioni celesti e la stima degli uomini non la invanivano, le tribolazioni e persecuzioni terrene non l’abbattevano, perché viveva sempre tesa unicamente all’unione con il suo Signore, di cui era umile voce.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits