APOLOGETICA

Sant’Agostino d’Ippona Il suo pensiero in sintesi
dal Numero 31 del 28 agosto 2022
di Corrado Gnerre

Il 28 agosto facciamo memoria del grande sant’Agostino. Per l’occasione offriamo un ripasso sintetico del suo pensiero che presenta novità interessanti per il suo tempo, coerenti con la sua fede cattolica, per compensare o rettificare letture incomplete o parziali che spesso circolano sulla sua filosofia.

RELIGIONE

Gesù Cristo: mito o storia? Intervista al prof. Marco Fasol
dal Numero 29 del 31 luglio 2022
a cura di Lazzaro M. Celli

Marco Fasol è laureato in filosofia all’Università Cattolica di Milano e diplomato in scienze religiose presso lo Studio Teologico San Pietro Martire di Verona. Insegna storia e filosofia da oltre quarant’anni nei licei classico e scientifico “Alle Stimate” di Verona. Autore di diversi saggi storici con taglio apologetico, affianca all’attività di docente quella di conferenziere. Ormai sono più di 300 le sue conferenze tenute in numerose città italiane, alcune delle quali pubblicate sul web. è dal 2006 che si occupa di difendere, con varie pubblicazioni, l’attendibilità dei Vangeli canonici, studiandone gli aspetti filologici e storici.

RELIGIONE

I Vangeli ci dicono la verità
dal Numero 29 del 31 luglio 2022
di Padre Angelomaria Lozzer, FI

C’è chi dice che non tutto quello che è scritto nei Vangeli sia realmente accaduto o sia stato realmente detto da Gesù. Molto sarebbe stato creato ad arte da una primitiva comunità cristiana. è davvero così? I cattolici dicono di no, non solo poggiati ben saldi sul fondamento della fede della Chiesa, ma anche su quelle prove evidenti interne ed esterne ai testi evangelici che abbiamo cercato di sintetizzare e fissare per i Lettori in 10 punti.

APOLOGETICA

È proprio bello il “vuoto” taoista?
dal Numero 28 del 24 luglio 2022
di Corrado Gnerre

Contrariamente a quanto propone la religione taoista, l’uomo non può fare del “vuoto” il suo fine. Al contrario, «l’uomo è fatto per la pienezza, per il senso, per assaporare lo “spessore della vita”». Il Cristianesimo è la risposta a questa esigenza.

APOLOGETICA

Il mistero del “blu di Chartres”: perché in Cielo non ci si potrà mai stancare
dal Numero 27 del 17 luglio 2022
di Corrado Gnerre

L’azzurro è un colore che mette pace. Questo lo si sa. Ma Goethe giustamente dice che non si tratta di una pace che addormenta o che rende in un certo qual modo pigri ed oziosi… Scopriamo il mistero del colore che ha reso celebre la cattedrale francese. 

APOLOGETICA

Vuoi davvero riuscire nel lavoro? Ridona i tuoi talenti a Dio
dal Numero 25 del 3 luglio 2022
di Corrado Gnerre

Laureato a pieni voti con una tesi considerata degna di stampa. Vincitore del concorso per assistente ordinario agli Ospedali Riuniti degli Incurabili di Napoli. Libero docente di Chimica fisiologica e Chimica clinica. Direttore dell’Istituto di Anatomia Patologica, poi primario dell’Ospedale Incurabili. Ricercatore appassionato e apprezzato. Pioniere nelle terapie sperimentali per la cura del diabete. Il dott. Giuseppe Moscati aveva grandi doti umane, ma anche un segreto: praticava il teocentrismo nel lavoro.

APOLOGETICA

Saggezza popolare | proverbio siciliano
dal Numero 23 del 19 giugno 2022
a cura di Corrado Gnerre

Il popolo è ben altra cosa rispetto alla massa. La massa è qualcosa d’informe, che, pertanto, si lascia facilmente plasmare. Il popolo no. Esso ha una sua identità, una sua storia, delle radici. Ha un vissuto che gli permette di giudicare con buon senso il reale. E questo lo conforta di un’eredità: la saggezza...

APOLOGETICA

“Liberi fino alla fine”? Ove e come nasce la menzogna dell’autodeterminazione
dal Numero 20 del 22 maggio 2022
di Corrado Gnerre

Attraverso una serie di evidenti contraddizioni, comprendiamo quanto sia ingannevole il principio di autodeterminazione che soggiace a certi slogan pro eutanasia.

RELIGIONE

I travagli e le gioie della fondatrice di Bingen
dal Numero 20 del 22 maggio 2022
di Cristina Siccardi

Le novizie aumentavano e il monastero non era più sufficiente ad accoglierle. Mentre si pensava ad ampliarlo, la volontà di Dio si manifestò diversa: Ildegarda avrebbe dovuto fondare una nuova abbazia a Bingen. Si sa che dove arriva la santità tutto fiorisce, ma come per ogni opera di Dio, è necessario prima passare per il crogiuolo della sofferenza.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits