Fortezza Antonia: la chiesa della Flagellazione
dal Numero 10 del 5 marzo 2024
di Pietro Romano
Questa settimana ci rechiamo alla chiesa della Flagellazione. Soffermiamoci a contemplare quanto grande è l’amore di Dio per noi: fino a versare tutto il suo Sangue.
La basilica del Gallicantu
dal Numero 9 del 25 febbraio 2024
di Pietro Romano
L’abbandono, il tradimento, la disperazione, la presenza salvifica di Maria Santissima... Quanto abbiamo da meditare presso San Pietro in Gallicantu!
Il Getsemani: l’orto degli ulivi
dal numero 8 del 18 febbraio 2024
di Pietro Romano
Siamo alla seconda tappa del nostro “pellegrinaggio” alla scoperta dei luoghi della Passione di Gesù. Il Getsemani è il luogo della preghiera sofferta, della sottomissione amorosa alla volontà di Dio, del tradimento. Uniamoci alla Vergine Maria in questa visita.
Il peccato: deturpatore della bellezza
dal numero 8 del 18 febbraio 2024
di Corrado Gnerre
Ogni opera d’arte, per quanto bella possa essere, perde valore e splendore quando viene imbrattata dalle mani dei vandali. Che dire allora dell’opera d’arte senza eguali che è la nostra anima imbrattata dal peccato?
La letizia francescana
dal numero 7 del 11 febbraio 2024
di Grazia de Michelis
L’Ordine Serafico ha indetto il “Centenario francescano”, una serie di eventi che permetteranno di approfondire, meditare e contemplare gli importanti anniversari che l’Ordine celebrerà nei prossimi anni: il dono delle Stigmate (2024), il Cantico delle Creature (2025), il transito del Serafico Padre (2026). Vogliamo unirci a tali ricorrenze di grazia con una rubrica che ci porterà alla scoperta del Poverello d’Assisi e della sua spiritualità, nonché del suo Ordine.
I peccati sociali e gli “inferni” della storia
dal numero 6 del 4 febbraio 2024
di Corrado Gnerre
Guerre e pandemie sono la conseguenza di quei peccati sociali che debbono essere necessariamente espiati nella storia. Sono quegli “inferni” che l’uomo crea da se stesso.
Il metodo educativo di don Bosco e quello di don Milani
dal numero 5 del 28 gennaio 2024
di Cristina Siccardi
Don Bosco viene ricordato anche per il suo metodo pedagogico, definito “preventivo”, ovvero un metodo che mira ad evitare gli errori comportamentali piuttosto che a curarli. Esso si contrappone ad altri metodi, rivelatisi privi del giusto equilibrio.
L’economia della salvezza da Mosè alla diaspora del popolo ebraico
dal Numero 43 del 12 novembre 2023
di Padre Bernardino M. Abate
La figura di Dio Buon Pastore emerge in diversi passi dell’Antico Testamento. Il Signore guida e assiste il suo popolo, castigandolo quando gli è infedele, ma non lo abbandona continuando a soccorrerlo attraverso i suoi profeti.
Quando la morte degli innocenti smentisce la teologia neomodernista
dal Numero 42 del 5 novembre 2023
di Corrado Gnerre
Una delle convinzioni tipiche del neomodernismo è quella di affermare che l’Incarnazione salverebbe automaticamente tutti. Da qui anche il cosiddetto “cristianesimo anonimo” di Karl Rahner. Una precisazione: un conto è dire che Dio vuole tutti salvi, il che è verissimo e autenticamente cattolico, altro è dire che tutti si salvano…
L’economia della salvezza La pastorale nella Sacra Scrittura /1
dal Numero 41 del 29 ottobre 2023
di Padre Bernardino M. Abate
Vi è una tematica di fondo nell’intera Sacra Scrittura: la volontà di Dio che vuole tutti salvi in Cristo. Nell’Antico Testamento emerge in particolare la figura di Dio Pastore che prepara l’uomo ad accogliere la salvezza.