APOLOGETICA

La bellezza estetica dei virus, un po’ di apologetica...
dal Numero 11 del 15 marzo 2020
di Corrado Gnerre

Il “male” non è mai assoluto. Il “vero”, il “buono” e il “bello”, in quanto caratteristiche costitutive della realtà uscita dalla mente di Dio, sono ovunque presenti, benché in gradi diversi. Anche la natura conferma questa verità.

APOLOGETICA

Cristianesimo, dove il desiderio umano è pienamente soddisfatto!
dal Numero 10 del 8 marzo 2020
di Corrado Gnerre

L’uomo è fatto per la felicità e senza la felicità non può vivere. Un tempo lo si sapeva e lo si viveva meglio di oggi. Lo insegnano san Tommaso e sant’Agostino, l’uno con la teoria, l’altro con la pratica.

APOLOGETICA

L’aborto legale e la salute psichica delle donne
dal Numero 10 del 8 marzo 2020
di Francesca Romana Poleggi

L’aborto non impedisce alla donna di divenire madre: la rende madre di un bambino morto, portando con sé dolorose e profonde conseguenze fisiche e psicologiche. Concentriamoci sulle ultime riservando alle prime un prossimo articolo.

RELIGIONE

L’ora delle tenebre, l’ora di Maria
dal Numero 9 del 1 marzo 2020
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino

Il Triduo Santo è l’ora delle tenebre per un mondo che ha dato la morte a Dio, ma è anche l’ora di Maria, che ne prepara la gloriosa Risurrezione. La contemplazione della Passione di Cristo offre ai credenti il senso soprannaturale degli eventi e li spinge al Cuore Immacolato della Madre.

RELIGIONE

Giovanni Paolo II e Navarro Valls in difesa della vita
dal Numero 9 del 1 marzo 2020
di Riccardo Pedrizzi

Attraverso le pagine del libro di Paolo Arullani e alcuni aneddoti personali, il senatore Pedrizzi ricorda lo storico portavoce vaticano Joaquin Navarro Valls, dietro cui riaffiora forte e umanissima la paterna figura di papa Wojtyla.

RELIGIONE

Maria Rosa Mistica: svolta sul caso Montichiari-Fontanelle
dal Numero 8 del 23 febbraio 2020
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino

Sebbene la Chiesa mantenga sulle apparizioni un prudenziale silenzio, è ora approvato e benedetto il culto che migliaia di persone offrono a Maria Rosa Mistica in spirito di preghiera e riparazione per la Chiesa e i consacrati.

APOLOGETICA

Coronavirus, quando il “micro” mette in crisi il “macro”
dal Numero 8 del 23 febbraio 2020
di Corrado Gnerre

Tanto piccolo da non poter essere osservato ad occhio nudo, il coronavirus sta piegando un colosso mondiale come la Cina. Un sistema in crescita costante e stimato imbattibile. Ma tutto ciò che l’uomo reputa tale, evidentemente non lo è.

RELIGIONE

La risurrezione dei “morti viventi” e il Trionfo di Maria
dal Numero 3 del 19 gennaio 2020
di Fra Pietro Pio M. Pedalino

Ai cristiani dotati di zelo apostolico spetta con il nuovo anno una speciale missione: non solo incoraggiare i buoni rimasti svegli e in piedi, ma anche risvegliare e rialzare coloro che sono caduti e dormono nella vita spirituale.

RELIGIONE

“Liberaci dal male”. Come combattere malefici e fatture
dal Numero 2 del 12 gennaio 2020
di Fra Pietro Pio M. Pedalino

Per chi è vittima di poteri diabolici la liberazione di solito non avviene in modo immediato. È difficile determinare a priori i tempi necessari perché dipendono da fattori concatenati, come si vedrà in questo articolo.

RELIGIONE

Inizia il Giubileo Lauretano “Maria Regina e Porta del Cielo”
dal Numero 48 del 8 dicembre 2019
di Giovanni Apollinare

Passare la Porta Santa significa simbolicamente varcare la porta della Salvezza, e i pellegrini che in quest’Anno giubilare si recheranno a Loreto, la potranno varcare sotto lo sguardo materno di Maria “Porta del Cielo”, là dove sono custodite le sacre mura nelle quali la Salvezza ha avuto inizio nella storia.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits