APOLOGETICA

La storia di Rachel
dal Numero 25 del 21 giugno 2020
di Francesca Romana Poleggi

La testimonianza di Rachel mostra almeno due innegabili verità: 1) l’aborto eugenetico uccide anche bambini in buona salute; 2) le coppie che decidono di portare a termine la gravidanza nonostante una diagnosi infausta sperimentano consolazione, serenità e pace, al contrario di chi, in nome di una falsa compassione, ricorre all’aborto.

APOLOGETICA

La Messa cattolica? La più avvincente delle avventure!
dal Numero 24 del 14 giugno 2020
di Corrado Gnerre

Per chi l’ha compresa e vi assiste con partecipazione, la Santa Messa non può che essere una realtà estremamente coinvolgente in cui il Cielo si unisce alla Terra, il tempo all’eternità, i nostri sacrifici all’eterno Sacrificio. Leggiamo cosa ne dicono un famoso liturgista e un famoso scrittore.

APOLOGETICA

Cosa ci insegna la rovesciata di un centravanti?
dal Numero 22 del 6 giugno 2020
di Corrado Gnerre

Nella vita ci sono momenti in cui tutto va storto e sembra impossibile raggiungere il risultato sperato. Ma è spesso in questi momenti che la Provvidenza lancia un assist improvviso che, se assecondato con fiducia e coraggio, permette di segnare e ribaltare la partita.

APOLOGETICA

E se Stenone avesse visto l'Eucaristia distribuita con i guanti?
dal Numero 23 del 7 giugno 2020
di Corrado Gnerre

La riverenza e il fasto che caratterizzavano le celebrazioni eucaristiche dei tempi andati ben esprimevano la fede con cui i cattolici si accostavano al Mistero eucaristico e provocavano negli altri la salutare domanda: i cattolici sono pazzi o nell’Ostia vi è davvero il Corpo di Cristo?

RELIGIONE

I Tempi della Donna
dal Numero 22 del 6 giugno 2020
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino

A chi lo interrogava sulle moderne mariofanie, un mariologo di fama internazionale rispondeva:«Le apparizioni ci aiutano. Aiutano non tanto ad illuminare il passato, ma a preparare la Chiesa ai tempi futuri, affinché l’avvenire non la trovi impreparata». Avere più consapevolezza del loro ruolo in rapporto all’intera Rivelazione e al nostro presente, è necessario per trarne il maggior profitto.

RELIGIONE

Martin Lutero e le donne
dal Numero 23 del 7 giugno 2020
di Francesco Agnoli

Alla luce della storia il fascino di cui i contemporanei ammantano la figura di Lutero svanisce, per lasciare posto a una fitta rete di paradossi e contraddizioni. Qui ne vediamo alcuni in merito al suo rapporto con le donne.

RELIGIONE

Brevi catechesi in tempo di Messe virtuali / 3
dal Numero 21 del 24 maggio 2020
di Fra’ Ambrogio M. Canavesi

La Comunione spirituale può produrre gli stessi effetti della Comunione sacramentale, a seconda delle disposizioni con cui si fa. È dunque una pratica preziosa da riscoprire e di cui è bene servirsi per alimentare la propria vita eucaristica.

APOLOGETICA

La “Nona Sinfonia” di Beethoven: l’uomo è uno “spirito incarnato”
dal Numero 21 del 24 maggio 2020
di Corrado Gnerre

Quando Beethoven compose la sua opera-capolavoro era già completamente sordo. Egli di fatto non l’ascoltò mai. Questo aneddoto svela un’importante verità antropologica: “L’uomo è un essere limitato ma che possiede uno spirito illimitato”.

RELIGIONE

Guai a chi si scandalizza di Gesù Cristo e non si scandalizza del male
dal Numero 20 del 17 maggio 2020
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino

È oggi più che mai importante affrontare il tema dello “scandalo” in entrambe le sue direzioni. Esiste infatti anche una “sonnolenza” che impedisce ai discepoli di Cristo di scandalizzarsi di fronte al peccato. Essa rimane nel corso dei secoli l’occasione favorevole per il potere del male.

RELIGIONE

Brevi catechesi in tempo di Messe virtuali / 2
dal Numero 20 del 17 maggio 2020
di Fra’ Ambrogio M. Canavesi

Chi celebra il Sacrificio della Santa Messa? Il solo sacerdote o anche i fedeli? Ha senso partecipare alla Santa Messa senza comunicarsi? Come parteciparvi con frutto e quali grazie sono riservate ai fedeli che vi assistono? Facciamo un po’ di chiarezza su queste importanti questioni.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits