Sacrum Poloniae Millennium
dal Numero 33 del 23 agosto 2020
di Suor M. Edwige Rorot
Nel 1966 la Polonia celebrò il suo “millennio cristiano”. Il grandioso evento fu preceduto da un’accurata preparazione spirituale ed ebbe come promotore il cardinale Stefano Wyszy?ski. Fu lui che dalla prigione ideò la “Grande Novena” e organizzò la solenne celebrazione dell’anniversario, a lode di Dio e ad onore di Maria, Regina della Polonia.
Aumenta nei giovani il desiderio di un uomo forte. Cosa pensarne?
dal Numero 32 del 16 agosto 2020
di Corrado Gnerre
È giusto che il popolo desideri per il proprio Paese un governo forte che sappia offrire sicurezze e difendere i suoi diritti? Ecco due riflessioni utili per inquadrare cristianamente la questione.
Il culto a Maria è esistito fin da subito?
dal Numero 31 del 2 agosto 2020
di Corrado Gnerre
Alcuni sostengono che il culto mariano sia nato solo a partire dal V secolo, in seguito alla proclamazione dogmatica di Maria “Madre di Dio”. Non è così: numerose prove archeologiche e liturgiche attestano che la devozione dei cristiani per la Vergine Maria era fin da subito presente e molto sentita.
Un detective analizza i Vangeli
dal Numero 31 del 2 agosto 2020
di Padre Angelomaria Lozzer
Nelle mani del detective J. W. Wallace i Vangeli diventano un caso giudiziario. Ecco l’inchiesta, condotta secondo i criteri della scienza forense, che ha portato l’esperto Detective dall’incredulità alla fede.
Perché volerci bene? Perché Dio ci ama!
dal Numero 30 del 26 luglio 2020
di Corrado Gnerre
L’uomo è chiamato alla perfezione dell’amore e questa perfezione, secondo i maestri della spiritualità cristiana, non esclude bensì comprende l’amore verso se stessi. Un amore non più egoistico ma motivato e sublimato dall’amore che Dio stesso ci porta.
Cosa può e cosa non può cambiare di un dogma?
dal Numero 29 del 19 luglio 2020
di Corrado Gnerre
È possibile cambiare un dogma? La risposta è negativa, perché il dogma è per definizione immutabile. Ma nel tempo qualcosa può cambiare a suo riguardo. Vediamo che cosa.
Messaggi e profezie di Suor Maria Natalia Magdolna
dal Numero 29 del 19 luglio 2020
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
La Chiesa Cattolica ungherese conosce molto bene suor Maria Natalia Magdolna e la stima, come noi in Italia conosciamo e amiamo padre Pio. La sua figura, rimasta a noi finora sconosciuta a causa di circostanze storiche, sta emergendo grazie alla traduzione italiana dei suoi scritti. Il suo messaggio, denso di ammonizioni e consolazioni, ci riguarda da vicino.
L’intervista / Suor Consolata Betrone: ogni istante dato all’Amore
dal Numero 28 del 12 luglio 2020
a cura della Redazione
Suor Maria Consolata Betrone è venerabile. La dichiarazione dell’eroicità delle sue virtù, oltre a spianare la strada verso la beatificazione, invita a riflettere sull’eredità spirituale di quest’anima contemplativa per comprendere cosa abbia da dire e da donare al nostro tempo. Interroghiamo in proposito il Postulatore.
La difesa dall’occultismo. Proposte di Padre Amorth
dal Numero 27 del 5 luglio 2020
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
Dall’ateismo alla superstizione, dall’idolatria all’occultismo fino al vero e proprio satanismo il passo è facile e breve. La scelta di fondo è sempre una: o Dio o Satana. Il grande esorcista padre Amorth ci ammonisce e offre tre strumenti per proteggersi.
Contraccezione. Perché Dio deve essere Signore della vita dopo, e non dall’inizio?
dal Numero 27 del 5 luglio 2020
di Corrado Gnerre
Vediamo in quale grande contraddizione cade l’uomo contemporaneo quando si affida a Dio al termine della propria vita ma lo esclude risolutamente dai suoi orizzonti quando è in gioco l’inizio di una vita umana.