Parliamo dei novissimi / L’Inferno eterno esiste
dal Numero 45 del 22 novembre 2020
di Padre Stefano M. Manelli
Morire in peccato mortale senza essersene pentiti e senza accogliere l’amore misericordioso di Dio, significa rimanere separati per sempre da Lui per nostra libera scelta. Gesù ha parlato ripetutamente della realtà dell’Inferno. La Chiesa nel suo insegnamento ne afferma l’esistenza e l’eternità. Molti santi ne hanno fatto in qualche modo esperienza.
Parliamo dei Novissimi / Alla sera della vita: il Giudizio
dal Numero 44 del 15 novembre 2020
di Padre Stefano M. Manelli, FI
Il Nuovo Testamento parla a più riprese di un’immediata retribuzione che sarà data a ciascuno in rapporto alle sue opere e alla sua fede, dopo la morte e il “Giudizio particolare” che metterà l’intera vita dinanzi a Dio Giudice Onnisciente.
La “Somma opera di Dio”. L’Incarnazione nel pensiero di Duns Scoto
dal Numero 43 del 8 novembre 2020
di Padre Pio M. Steman
Nella mente e nel cuore del beato Scoto c’è una verità radiosa: tutto sempre è finalizzato alla massima gloria di Dio. L’Incarnazione del Verbo non è solo un rimedio occasionato dal fallimento del piano originario di Dio. L’Incarnazione è da sempre, e incondizionatamente, pensata da Dio come la sua “somma opera glorificatrice”.
La vita come vocazione
dal Numero 42 del 1 novembre 2020
di Padre Serafino M. Lanzetta
Il mese di novembre, invitando a ricordare le realtà del nostro “fine-vita”, favorisce e propizia anche una seria riflessione sul “nostro inizio”. Le domande esistenziali insite nell’uomo portano alla scoperta della “vita come vocazione”.
La Massoneria: cos’è e cosa vuole? Un ripasso che non fa mai male
dal Numero 40 del 18 ottobre 2020
di Corrado Gnerre /2
Proponiamo ora una radiografia della “mente massonica”, per capire come ragiona e quanto sia distante dal pensare cattolico. Bandita dal suo orizzonte ogni prospettiva soprannaturale, tutto si riduce al trionfo del naturalismo.
La Massoneria: cos’è e cosa vuole? Un ripasso che non fa mai male
dal Numero 39 del 11 ottobre 2020
di Corrado Gnerre /1
Continua a dettar legge e ad influenzare i dibattiti parlamentari, le istituzioni, la politica e l’etica a livello planetario, eppure la sua vera essenza e i suoi obiettivi rimangono nascosti ai più. Con questa piccola serie di articoli scopriamo come nasce la Massoneria e come opera nella società.
Lo storico discorso di Viktor Orban e il ruolo dell’Ungheria nei messaggi a suor Maria Natalia
dal Numero 36 del 20 settembre 2020
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
Le parole che Viktor Orban ha rivolto agli ungheresi durante gli annuali festeggiamenti del re santo Stefano, patrono del Paese, superano i confini nazionali e suonano come una sfida indirizzata ai fautori dell’Europa vagheggiata dal Governo mondialista. Tornano alla mente i messaggi di suor Maria Natalia Magdolna.
Morto in croce, ma subito a Roma
dal Numero 35 del 13 settembre 2020
di Paolo Risso
Le acquisizioni storiche, archeologiche, filologiche e scientifiche degli ultimi decenni confermano la veridicità dei fatti evangelici, e di tutti i particolari dell’esistenza terrena di Gesù, compresa la sua morte in Croce e la sua Risurrezione. Anche gli archivi “esaltano la Croce di Gesù”!
Cristianesimo e islam credono nello stesso Dio? No. E vi diciamo perché
dal Numero 34 del 6 settembre 2020
di Corrado Gnerre
Dio è buono o semplicemente ha deciso di esserlo? Non è una sottigliezza filosofica, ma un interrogativo importante, dalla cui risposta si coglie ancora una volta la radicale diversità tra Allah e il Dio rivelatosi nell’Antico e Nuovo Testamento.
Dio va incontrato nel passo dopo passo...
dal Numero 33 del 23 agosto 2020
di Corrado Gnerre
Dio va incontrato e amato nell’attimo presente, non in un futuro astratto da noi progettato. Ecco perché i santi vivono tranquilli alla “presenza di Dio” in qualunque momento della giornata, e non perdono mai l’occasione e il merito di stare con Lui e fare sempre ciò che a Lui piace.