Don Dolindo, autore di un’opera monumentale sulla Sacra Scrittura Intervista al biblista
dal Numero 42 del 14 novembre 2021
a cura di Claudia Del Valle
In occasione della chiusura dell’anno giubilare, vogliamo intrattenerci con i Lettori su quella che può considerarsi la più grande fatica apostolica di Don Dolindo Ruotolo: il commento integrale a tutti i testi della Sacra Scrittura. Ne parliamo con il biblista padre Settimio M. Manelli.
Senza Novissimi... il peccato diventa un concetto misterioso
dal Numero 41 del 7 novembre 2021
di Corrado Gnerre
Se c’è un argomento che dovrebbe interessarci più di tutti, e più concretamente d’ogni altro, è proprio quello dei “Novissimi”, che costituiscono la conclusione della nostra vita terrena e l’inizio della nostra eternità infelice o beata. Eppure li ignoriamo, perdendo di conseguenza anche il concetto di peccato.
Il cielo aperto e il Trono di Dio | L’Apocalisse con Don Dolindo
dal Numero 39 del 24 ottobre 2021
di Don Dolindo Ruotolo
Giovanni è invitato alla contemplazione del Dio Unitrino, che descrive non con elementi antropomorfici ma con simboli che Lo rappresentano nella Sua pura spiritualità di luce viva e risaltano la Sua assoluta trascendenza. Si solleva per noi il velo del mistero, intravediamo la divina Maestà, la corte celeste, la liturgia del Paradiso. Una visione che dovremmo custodire nel cuore, assieme alla Voce divina che ci invita: “Sali quassù”.
Vi presentiamo: L’Apocalisse con Don Dolindo
dal Numero 38 del 17 ottobre 2021
a cura della Redazione
Se non sei ancora abbonato a “Il Settimanale di Padre Pio” e stai aspettando l'uscita del Commento all'Apocalisse di Don Dolindo Ruotolo...
Per abbreviare il tempo di attesa, sui prossimi 8 numeri del Settimanale troverai alcuni brani scelti dal libro dell'Apocalisse commentato da Don Dolindo.
Nell’era dell’Immacolata, san Massimiliano e la Medaglia miracolosa
dal Numero 38 del 17 ottobre 2021
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
Le apparizioni mariane assumono col tempo un significato più vasto, talvolta non pienamente compreso dai veggenti che ne hanno trasmesso il messaggio. Le generazioni successive, soprattutto le menti illuminate dei santi, facendone tesoro, ne individuano i punti di forza, vere e proprie leve per dirigere il corso degli eventi. Ecco per esempio come “Rue du Bac” (1830) ispirò e servì ottimamente la causa della “Milizia mariana” sorta il 17 ottobre 1917.
Trionfo del Cuore Immacolato di Maria: pericolo di millenarismo?
dal Numero 37 del 10 ottobre 2021
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
La prospettiva di una prossima epoca storica di trionfo sociale della Chiesa gode di solidi argomenti teologici e autorevoli testimoni in suo favore. Ma spesso viene vista con sospetto anche in ambienti cattolici ben formati ove ci si chiede: non c’è pericolo di cadere in un nuovo “millenarismo”? La risposta a questa domanda esige un discorso chiaro e fermo.
450 anni da LEPANTO: l’Ultimo Crociato, il Santo Pontefice e la vittoria
dal Numero 36 del 3 ottobre 2021
di Carlo Codega
Il 7 ottobre saranno trascorsi 450 anni dalla celebre battaglia. Scopriamone i protagonisti e riviviamone i momenti per coglierne la portata, lo spirito e soprattutto la segreta arma vincente.
Fatima e Tre Fontane: due formulazioni di uno stesso “segreto”?
dal Numero 35 del 26 settembre 2021
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
«La Vergine mi ha fatto capire che il messaggio di Fatima continua alle Tre Fontane». Così annotava sui suoi taccuini Bruno Cornacchiola. Con una piccola serie di articoli cogliamo le interessanti e convincenti relazioni che uniscono queste due apparizioni mariane.
Hai mai provato a pregare camminando? Ne trarrà beneficio anche la tua anima
dal Numero 32 del 5 settembre 2021
di Corrado Gnerre
Camminare è qualcosa che facciamo quotidianamente e molti vi dedicano anche un tempo particolare della giornata, spinti dai molti benefici fisici derivanti da tale attività. Perché non elevare, in questi momenti, la nostra anima a Dio con la preghiera? A guadagnarci sarà pure la nostra salute spirituale!
Fatima, messaggio di tragedia o di speranza? La vera risposta
dal Numero 31 del 29 agosto 2021
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
Quello di Fatima è un messaggio cattolico nel più pieno senso del termine: invita gli uomini ad accogliere la salvezza mediante una collaborazione libera e personale. Per questo è l’antitesi del fatalismo neo-pagano, come pure della deresponsabilizzazione neo-luterana, che predica una “fede morta”, non vivificata dalle opere.