RELIGIONE

La Santa Eucaristia, luce del secolo oscuro
dal Numero 06 del 6 febbraio 2022
di Antonio Farina

San Pio da Pietrelcina arrivava ad affermare che la Santa Messa è più necessaria al mondo del sole stesso, dunque più necessaria della luce fisica. Allora qual è la “cosa” più necessaria all’umanità? La risposta è unica: l’Eucaristia”. 

RELIGIONE

100 anni fa, il 1° numero del “Cavaliere dell’Immacolata” (1922-2022)
dal Numero 05 del 30 gennaio 2022
di Suor M. Elisabetta Daniello, FI

Il 2022 è un anno importante per gli eredi spirituali di san Massimiliano M. Kolbe perché segna il centenario della nascita del suo celebre mensile mariano. Riviviamo gli inizi di quello che si rivelò un successo editoriale e insieme spirituale, e ammiriamo l’anima del suo fondatore che fu insieme profeta e santo.

RELIGIONE

Le due bestie e il dragone | L’Apocalisse con Don Dolindo | cap. XIII
dal Numero 03 del 16 gennaio 2022
di Don Dolindo Ruotolo

Siamo giunti al capitolo XIII dell'Apocalisse commentata da Don Dolindo, di estrema importanza per le indicazioni che offre al discernimento dei cristiani di fronte al potere di governi apostati e alle seduzioni di una falsa scienza. Le due bestie sono infatti le due attività dell’Anticristo: l’una politica (un governo universale anticristiano e oppressore), l’altra culturale (falsa scienza e falsa religione). 

RELIGIONE

Beato Franz Jägerstätter, un martire della coscienza insegna la via da seguire
dal Numero 45 del 5 dicembre 2021
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino

Quando il vento dell’ideologia nazista inizia a soffiare nel suo paese, Franz ne comprende subito l’anima anticristiana e ne prende le distanze. Ma arriva per lui come per tutti la chiamata alle armi nell’esercito nazista. Disertare significa morire. Cosa fare? La sua risposta, la sua scelta, il suo sacrificio sono di straordinaria lucidità e attualità.

RELIGIONE

Don Dolindo, autore di un’opera monumentale sulla Sacra Scrittura Intervista al biblista
dal Numero 42 del 14 novembre 2021
a cura di Claudia Del Valle

In occasione della chiusura dell’anno giubilare, vogliamo intrattenerci con i Lettori su quella che può considerarsi la più grande fatica apostolica di Don Dolindo Ruotolo: il commento integrale a tutti i testi della Sacra Scrittura. Ne parliamo con il biblista padre Settimio M. Manelli.

RELIGIONE

Senza Novissimi... il peccato diventa un concetto misterioso
dal Numero 41 del 7 novembre 2021
di Corrado Gnerre

Se c’è un argomento che dovrebbe interessarci più di tutti, e più concretamente d’ogni altro, è proprio quello dei “Novissimi”, che costituiscono la conclusione della nostra vita terrena e l’inizio della nostra eternità infelice o beata. Eppure li ignoriamo, perdendo di conseguenza anche il concetto di peccato.

RELIGIONE

Il cielo aperto e il Trono di Dio | L’Apocalisse con Don Dolindo
dal Numero 39 del 24 ottobre 2021
di Don Dolindo Ruotolo

Giovanni è invitato alla contemplazione del Dio Unitrino, che descrive non con elementi antropomorfici ma con simboli che Lo rappresentano nella Sua pura spiritualità di luce viva e risaltano la Sua assoluta trascendenza. Si solleva per noi il velo del mistero, intravediamo la divina Maestà, la corte celeste, la liturgia del Paradiso. Una visione che dovremmo custodire nel cuore, assieme alla Voce divina che ci invita: “Sali quassù”.

RELIGIONE

Vi presentiamo: L’Apocalisse con Don Dolindo
dal Numero 38 del 17 ottobre 2021
a cura della Redazione

Se non sei ancora abbonato a “Il Settimanale di Padre Pio” e stai aspettando l'uscita del Commento all'Apocalisse di Don Dolindo Ruotolo...
Per abbreviare il tempo di attesa, sui prossimi 8 numeri del Settimanale troverai alcuni brani scelti dal libro dell'Apocalisse commentato da Don Dolindo.

RELIGIONE

Nell’era dell’Immacolata, san Massimiliano e la Medaglia miracolosa
dal Numero 38 del 17 ottobre 2021
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino

Le apparizioni mariane assumono col tempo un significato più vasto, talvolta non pienamente compreso dai veggenti che ne hanno trasmesso il messaggio. Le generazioni successive, soprattutto le menti illuminate dei santi, facendone tesoro, ne individuano i punti di forza, vere e proprie leve per dirigere il corso degli eventi. Ecco per esempio come “Rue du Bac” (1830) ispirò e servì ottimamente la causa della “Milizia mariana” sorta il 17 ottobre 1917.

RELIGIONE

Trionfo del Cuore Immacolato di Maria: pericolo di millenarismo?
dal Numero 37 del 10 ottobre 2021
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino

La prospettiva di una prossima epoca storica di trionfo sociale della Chiesa gode di solidi argomenti teologici e autorevoli testimoni in suo favore. Ma spesso viene vista con sospetto anche in ambienti cattolici ben formati ove ci si chiede: non c’è pericolo di cadere in un nuovo “millenarismo”? La risposta a questa domanda esige un discorso chiaro e fermo.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits