ATTUALITÀ

Eutanasia: no al referendum, ma pericolo in Parlamento
dal Numero 10 del 6 marzo 2022
di Francesca Romana Poleggi

La Corte costituzionale ha detto no al referendum pro eutanasia promosso dai Radicali. Ma la battaglia non è ancora vinta e si sposta in Parlamento, dove si discute il disegno di legge “Bazoli” di chiara matrice eutanasica. Osserviamone le principali criticità.

ATTUALITÀ

La marcia indietro dell’UE sulle case
dal Numero 07 del 13 febbraio 2022
di Riccardo Pedrizzi

Divieto di vendere e affittare le case che non rispettano le classi ecologiche più alte. La proposta choc della Commissione UE in ossequio all’agenda ecologista colpirebbe duramente milioni di italiani, mettendo in ginocchio il nostro mercato immobiliare (dato che in Italia la metà degli immobili risale al secondo Dopoguerra). Ma le forti polemiche sollevate hanno costretto la Commissione 
a correggere la bozza.

ATTUALITÀ

Multinazionali in fuga. La via da seguire
dal Numero 06 del 6 febbraio 2022
di Riccardo Pedrizzi

Centinaia e centinaia di lavoratori si trovano sulla strada perché negli ultimi mesi grandi multinazionali hanno deciso di chiudere in Italia per aprire altrove. Eppure non si tratta di aziende in crisi o in fallimento. Ciò non deve stupire perché risponde alla “logica delle multinazionali” e ai meccanismi della globalizzazione che aprono facilmente a derive anti-etiche e anti-umane. Quale soluzione indica la Dottrina sociale della Chiesa?

ATTUALITÀ

Uomini e donne: molto più diversi di quanto si creda
dal Numero 05 del 30 gennaio 2022
di Francesca Romana Poleggi

Ogni cellula, ogni organo del nostro corpo ha il suo sesso costitutivo fin dall’origine dell’embrione. Questo perché, al di là dei geni X e Y, un terzo del nostro genoma si comporta in modo molto diverso negli uomini e nelle donne.

ATTUALITÀ

Più RU486, più corse al pronto soccorso
dal Numero 02 del 9 gennaio 2022
di Francesca Romana Poleggi

Le politiche sanitarie degli ultimi anni hanno impresso una forte accelerazione alla pratica dell’aborto domestico con RU486. Ma i danni per la salute della donna – se del bambino non si vuol parlare – sono sempre più rilevanti. Lo dimostrano le statistiche e gli studi scientifici. Eppure nessuno ne parla.

ATTUALITÀ

Animali tutelati come persone? Il Ddl avanza in Parlamento
dal Numero 43 del 21 novembre 2021
di Francesca Romana Poleggi

Siamo alla prima approvazione per un Disegno di legge volto a rafforzare la tutela di ambiente e animali intervenendo su alcuni articoli della Costituzione. Ma all’occhio attento le modifiche proposte appaiono inquietanti: viene tacitamente capovolto un altro principio base dell’ordine naturale.

ATTUALITÀ

Se con la scusa degli abusi, vogliono cambiare il sacramento
dal Numero 41 del 7 novembre 2021
di Fabrizio Cannone

In Francia il pressing sul sigillo sacramentale si fa audace e cavalcando la nobile causa della lotta agli abusi chiede l’impossibile. La segretezza inviolabile della Confessione, infatti, proviene direttamente dal diritto divino rivelato e si radica nella natura stessa del sacramento, ragion per cui non sono ammesse eccezioni né in ambito ecclesiale, né tantomeno in quello civile.

ATTUALITÀ

Porto di Trieste: faro del popolo italiano
dal Numero 40 del 31 ottobre 2021
di Lazzaro M. Celli

La protesta di Trieste ha smosso le coscienze, ha ridestato la fiducia di milioni di lavoratori italiani, ha dato vita a un movimento pacifico di resistenza alla norma illegittima del green pass per lavorare. Protesta non solo lecita ma doverosa, sicuramente più imponente e più importante di quel che può apparire seguendo la grande stampa italiana.

ATTUALITÀ

Proteggi abbastanza i tuoi figli?
dal Numero 40 del 31 ottobre 2021
di Francesca Romana Poleggi

Con i lockdown e la Dad, nell’ultimo anno i nostri bambini e adolescenti sono ricorsi in modo massiccio all’uso del web e dei social come unico mezzo di socializzazione possibile. Ciò li ha esposti a un grosso pericolo: quello dell’ipersessualizzazione. Si tratta dell’emergenza educativa più attuale e sottovalutata. Contro l’assuefazione e per la sensibilizzazione, ha preso il via la nuova campagna “TuteliAMOli in rete”.

ATTUALITÀ

A ridosso del vaccino
dal Numero 39 del 24 ottobre 2021
di Lazzaro M. Celli

La chiusura ermetica e ostinata nei confronti di un’alternativa diversa dal “vaccinare tutti” è sintomo inquietante di una politica e di un’informazione che hanno perso di vista il reale obiettivo dell’intervento sanitario e perseguono altri scopi, a danno degli italiani.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits